Via Don Minzoni, Borgomanero (NO) - Salone Bocciofila
dal 31 agosto 2012 al 08 settembre 2012
Sette serate a tema, un libro e un calendario di incontri dedicati alla storia della cucina e al valore, anche culturale, di ingredienti, ricette e tradizioni. Anche quest’anno torna a Borgomanero “Il Gusto Antico” (viale Don Minzoni, al Salone Bocciofila), che farà il suo esordio domani 31 agosto con un fitto calendario di eventi, e si conferma di alto livello nel contesto enogastronomico del nord Italia e non solo: sin dalla prima edizione, infatti, il proscenio della rassegna ha accolto grandi firme dell’enogastronomia nazionale, oltre ad esperti e produttori che hanno condotto il pubblico a riscoprire aneddoti e curiosità legate al mondo della cucina.
Si comincia domani, venerdì 31 agosto con una novità assoluta: la presentazione del libro “Ricette tutte intorno” in cui lo chef Giancarlo Rebuscini, con la consulenza enogastronomica di Jacopo Fontaneto, raccoglie il meglio delle sue creazioni in oltre trent’anni di attività a Borgomanero. Attorno all’evento ruoterà la serata dedicata a “Le ricette di Giancarlo”, con i migliori piatti del ristorante da lui condotto e che ospita tutte le serate della rassegna.
Bellissima anche la serata di sabato 1° settembre con “Spartiti ed opere di cucina”: il menù è dedicato ai piatti e alle ricette citate nei più celebri brani lirici (dalla Manon Lescaut alla mensa di Don Giovanni..). Poi, martedì 4 settembre, serata dedicata ai funghi e a “Un assaggio d’autunno”, come recita il tema. Mercoledì 5, appuntamento con “...e il Mottarone scende a valle” e gli ingredienti tipici della cucina d’altura storica e creativa: castagne, formaggio, trota di fiume e, “dulcis in fundo”, il gelato con il latte di capra. Giovedì 6 settembre, un’autentica novità: “L’America di casa nostra” è infatti tema di una serata che andrà a riscoprire quegli ingredienti portati in Europa dagli esploratori del Nuovo Mondo e che, negli ultimi quattro secoli, sono andati a comporre piatti divenuti ormai classici: dalle patate, al tacchino, ai pomodori, al cacao (quest’ultimo sublimato, a grande richiesta, nell’ormai celebre “tagliatella”).
Il 7 settembre, venerdì, serata dedicata al pesce e, in particolare, alle ricette liguri e del Lago Maggiore... che per una sera diverranno “Il Mare del Piemonte”. Infine, gran finale sabato 8 settembre: come da tradizione, l’ultima serata de “Il Gusto Antico” è dedica- ta al piatto simbolo di Borgomanero, il Tapulone. Ricco il menù della cena in cui il professor Claudio Balzaretti anticiperà i contenuti di un libro storico dedicato all’asino, ormai di prossima pubblicazione.
Il tema della serata è “E la Storia raccontò l’Asino”. Con le maiuscole d’obbligo. Dato il carattere culturale degli eventi, tutte le serate sono proposte a soli 22 euro per persona, tutto compreso (anche i vini).
Si prenota direttamente al numero 0322.82293.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41