Dove siamo
Come si presenta l'azienda
Egrave; stata tra i fornitori della casa sabauda. Oggi la cantina di Casteggio egrave; una delle realtagrave; piugrave; importanti del Pavese. Merito di aver puntato anche sui vitigni autoctoni come la croatina ... La cantina Frecciarossa ha radici antiche. Nei primi anni del Novecento ha avuto il privilegio di essere inserita tra i fornitori della real casa sabauda, ma giagrave; durante il periodo risorgimentale il nome della tenuta era inserito nelle carte militari dellrsquo;epoca. La costruzione della bella villa padronale si deve, infatti, allrsquo;ingegner Valsecchi, direttore della linea ferroviaria Torino-Piacenza, che nel 1860 decise di trasferirsi a Casteggio, nellrsquo;Oltrepograve; Pavese. Il periodo di massimo splendore lrsquo;azienda lrsquo;ha vissuto subito dopo la Seconda guerra mondiale, sotto la direzione di Giorgio Odero, che la fece diventare una delle cantine piugrave; prestigiose della zona. Dopo la sua morte, la figlia Margherita, laureata in Scienze agrarie, ha preso in mano la conduzione dei vigneti di proprietagrave; e ha contribuito a tenere alto il nome dellrsquo;impresa. Negli ultimi anni sono cambiate molte cose in azienda, a partire dallrsquo;assunzione come direttore tecnico di Claudio Gori, che ha dato nuovo impulso alla produzione vitivinicola. Sono stati investiti capitali sia nella ristrutturazione delle cantine sia nel rinnovamento degli impianti viticoli. laquo;Lrsquo;obiettivo egrave; rimasto quello di primaraquo;, spiega Claudio Gori. laquo;Produrre, cioegrave;, vini che rispecchino al meglio il territorio e che riescano a esprimere un rapporto ideale tra la qualitagrave; e il prezzo. Per raggiungere questi risultati abbiamo puntato con ancora maggiore convinzione su vitigni autoctoni come lrsquo;uva rara e la croatina, senza dimenticare il pinot nero e il riesling, che hanno fatto le fortune dellrsquo;Oltrepograve;. Nel vinificare i vini base mettiamo la stessa cura applicata a quelli considerati top, e allo stesso tempo i nostri numeri non molto alti ci permettono di controllare il processo produttivo con la massima attenzioneraquo;. Gli ettari vitati sono piugrave; di venti, con una produzione totale che non supera le 100 mila bottiglie. Il team aziendale, oltre alla famiglia Odero, conta naturalmente su Claudio Gori, ma anche sulla preziosa consulenza enologica di Gianluca Scaglione.
Considerazioni di TigullioVino
Gennaio 2008
La storia di quest'azienda egrave; ormai parte integrante dell'Oltrepograve; Pavese. Non sono cosigrave; lontani i tempi in cui Gioanin Brera, inventograve; il felice slogan quot;Qui il vino egrave; vinoquot;. Giorgio Odero, quot;vitivinicultorequot; ed ottimo imprenditore, con i suoi vini ne valorizzograve; il territorio. Oggi col naturale cambio al timone, i vini giagrave; buoni, sono saliti ancor piugrave;. N'egrave; l'esempio il Pinot Nero Doc che ne porta il nome.