Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Vino

Cà Lustra Azienda Agricola

MappaDove siamo

Cà Lustra Azienda Agricola
Via San Pietro 50 FrazioneFaedo Cinto euganeo (PD)
spacer
Telefono Telefono: 0429.94128
spacer
Indirizzo web Web: www.calustra.it
spacer
Indirizzo Email E-mail: info@calustra.it
Comprare vini, birre e cose buone online con gli amici Comprare vini, birre e cose buone online in gruppo
Come si presenta l'azienda

Carsquo;Lustra egrave; un cammino in una zona non famosa, negrave; chiacchierata, ed egrave; questrsquo;apparente povertagrave; che ha spinto le persone che vi lavorano a scoprire la naturale ricchezza in essa nascosta. La terra ha i suoi tempi ed egrave; piugrave; tenace di chiunque la percorra, per questo il nostro lavoro egrave; ldquo;conrdquo; la terra. Osservarla e assecondarla attentamente ci permette di assaporare la sua natura, attraverso aromi e sapori creati dallrsquo;interazione delle piante con i suoi elementi costituenti, sempre diversi, in ogni singolo campo.

La nostra filosofia, il nostro impegno
raquo; La conoscenza profonda del territorio di appartenenza
raquo; Il legame alla tradizione
raquo; La continua ricerca per migliorare
raquo; Il lavoro agricolo nel rispetto della natura
raquo; L'etica commerciale attenta al giusto rapporto tra qualitagrave; e prezzo

E' certamente per ciascuno di questi molteplici motivi, per la passione, la simpatia, la professionalitagrave; dei suoi operatori, che Cagrave; LUSTRA ritrova quotidianamente nella sua affezionata clientela fiducia ed entusiasmo crescenti.

La personalitagrave; di una impresa agricola
Ersquo; la conoscenza del territorio il punto di forza di chi gestisce Carsquo;Lustra, unitamente ad un impegno umile ed appassionato in tutte le fasi della vita produttiva. Coltiviamo 32 ettari a vigneto e gli altri 15 sono a bosco di castagno, uliveto e pascolo. Tutto egrave; condotto da Franco, Ivano e Giorgio in vigna, in cantina e in vinoteca con il sostanziale contributo di numerosi collaboratori motivati a produrre qualitagrave; e soddisfazione. Percheacute; produrre nel Parco Regionale dei Colli Euganei egrave; piugrave; che un lavoro, egrave; custodire un irripetibile ambiente di un centinaio di isole nel mezzo dellrsquo;affollata pianura padana. Egrave; quindi il vino nel bicchiere che puograve; raccontare di segrave; e delle sue origini invogliando l'assaggiatore ad un duplice viaggio: in pochi centilitri un parco di storia e natura di circa 200 Kmq.


Considerazioni di TigullioVino

Agosto 2004
Ci hanno un po' deluso i bianchi dell'azienda, in parte senz'altro influenzati dall'annata di vendemmia non del tutto favorevole. Molto meglio i rossi, in particolare i due Cabernet che si sono rivelati vini di beva assai piacevole e in parte complessa. Il nostro suggerimento egrave; di cercare di raggiungere un livello qualitativo piugrave; lineare su tutta la campionatura - attualmente ci sono troppe differenze tra un vino e l'altro - magari puntando sul Cabernet Franc e sul Cabernet Sauvignon che in uvaggio sembrano in questa zona esprimersi a buoni livelli. Anche l'utilizzo del legno grande egrave; una scelta che paga, soprattutto in armonia ed equilibrio. Buon lavoro.
Letto 5106 voltePermalink

Degustazioni vino