Dove siamo
Come si presenta l'azienda
L'azienda agricola Dea egrave; sorta e si egrave; sviluppata a Valdobbiadene una terra generosa, particolarmente adatta alla coltivazione della vite grazie alle condizioni climatiche temperate, all'esposizione solatia ed arieggiata, alla composizione di argilla carbonatica e di roccia del terreno, fattori indispensabili per ottenere l'aromaticitagrave; e la sapiditagrave; dei nostri vini.
La favorevole esposizione delle nostre colline ci consente di coltivare uve di grande pregio con un impiego limitato di trattamenti antiparassitari: i nostri programmi di quot;lotta integrataquot; prevedono l'utilizzo esclusivo di trattamenti che favoriscono un equilibrio naturale tra insetti utili e dannosi, rispettando la microfauna della vite.
Il nostro lavoro egrave; mirato al rispetto delle piugrave; antiche tradizioni viticole: abbiamo preservato le vecchie varietagrave; di Prosecco e non abbiamo mai abbandonato quei principi antichi che solo ora vengono rivalutati dalla viticoltura internazionale di qualitagrave;, come il rapporto ceppi / ettaro e gemme / ceppo, la bassa produzione per campo, il conseguente rispetto per l'equilibrio del vigneto.
Le preziose uve che produciamo vengono poi sapientemente vinificate, nel rispetto della piugrave; antica tradizione e con il giusto apporto di un'alta tecnologia che sappiano far esaltare i ricchi frutti di queste vigne. Questo impegno e questa cura totali ci permettono cosigrave; di qualificare i nostri vini al di sopra degli standard di mercato.
Considerazioni di TigullioVino
Agosto 2003
Azienda molto giovane, ci ha assolutamente convinto con il suo Prosecco di Valdobbiadene: raramente equilibrio e piacevolezza vanno a braccetto con naturalezza come in questo caso. Piugrave; difficile, senz'altro, i vini rossi proposti.
Direttamente dal Sud Africa, lascia particolarmente perplessi il Pinotage
per via della sua chiusura cosigrave; amara e surmatura. Molto piugrave; accattivante
il Cinsaut-Cabernet chepuograve; vantare un'ottima piacevolezza di beva. Da ricercare forse un poco piugrave; di freschezza nei rossi ma si tratta, crediamo, di vini non ancora del tutto a punto.nbsp; Per il Veneto, avanti cosigrave;, il ivello egrave; molto alto. Per il Sud Africa, bell'idea recuperare due vitigni cosigrave; originiali. C''egrave; ancora da lavorare e perfezionare molto ma la materia prima ci sembra ci sia tutta.