Dove siamo
Storia di tre generazioni di frantoiani, iniziata nel 1925 e da sempre legata alla genuinita ed ai sapori dei piatti della cucina teramana. Le continue innovazioni apportate, hanno avuto come unico fine la qualita dell'olio extravergine. Oggi il "Frantoio Di Pasquale "puo' vantare un rnoderno impianto di estrazione per sgocciolamento a freddo "Sinolea", sistema all'avanguardia ed in linea con le attuali normative, per quanto riguarda igiene e salvaguardia dell'ambiente.
La defogliatura, il lavaggio e la molitura, eseguite subito dopo la raccolta, meccanizzata e/o manuale, assicurano 1'ottima qualita dell'olio.
Sempre attenti alle esigenze della clientela e mossi da impegno personale nella cura'' dell'ambiente, i titolari dell' azienda hanno impiantato un nuovo uliveto a coltivazione biologica, dal quale si estrae l'extravergine con certificazione controllata.
Oltre alla produzione classica da cultivar di Leccino, Frantoio e Dritta, particolare interesse e stato riservato:alla cultivar "Tortiglione". Pianta plurisecolare dal tronco tortile, dall'aspetto maestoso e suggestivo, (caratteristiche da cui ha preso il nome), e varieta' esclusiva della provincia teramana. Da essa si ottiene un olio particolarmente ricco di polifenoli (sostanze antiossidanti contro i radicali liberi) e dall' aroma inconfondibile. La nuova linea di extravergine, aromatizzato al peperoncino piccante, all'aglio, al rosmarino ed al limone, va ad arricchire la possibilita' di scelta dei clienti.