Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Vino

Sasso di Sole

MappaDove siamo

Sasso di Sole
Santa Giulia 48 Montalcino (SI)
spacer
Telefono Telefono: 0577.834238
spacer
Indirizzo web Web: www.sassodisole.it
spacer
Indirizzo Email E-mail: info@sassodisole.it
Comprare vini, birre e cose buone online con gli amici Comprare vini, birre e cose buone online in gruppo
Situata nella parte nord-est di Montalcino, l’azienda SassodiSole è immersa nel paesaggio delle colline toscane. Si estende su una superficie di 45 Ha., di cui 5 coltivati a vigneto, 1 ad oliveto ed i restanti a seminativo e bosco. La conduzione è familiare. L’azienda ha la rara peculiarità di trovarsi sia nel Comune di Montalcino (zona di produzione del Brunello di Montalcino D.O.C.G. e del Rosso di Montalcino D.O.C.) che all’interno del Parco Naturale Artistico della Val d’Orcia (zona di produzione del Vino Orcia D.O.C.). I vigneti, interamente costituiti dal vitigno autoctono Sangiovese, sono situati ad un’altitudi ne compresa tra i 280 e i 320 mt. slm, su terreni di medio impasto con presenza di scheletro e con esposizione prevalentemente a sud-ovest. La cantina, localizzata al centro della tenuta, è il perfetto esempio della volontà della famiglia Terzuoli di ricercare il giusto connubio tra innovazione e rispetto della tradizione enologica montalcinese; in virtù di questo, ai progressi tecnologici del nuovo millennio si affianca un’accurata selezione manuale delle uve e un processo di invecchiamento in botti rigorosamente di rovere di Slavonia.


Considerazioni di TigullioVino


Giugno 2008

Nella pur bella e suggestiva campagna toscana, dove i vigneti disegnano paesaggi esclusivi, emerge la Val d'Orcia, oggi giustamente tutelata dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità. Ma non solo. Oggi è interprete di ottimi vini, caratterizzati sia dal vitigno che da singolari condizioni pedoclimatiche. Una delle varie conferme ci viene da questa azienda. L'Orcia 2005, annata medio-buona, esprime profumi compositi e salda ma equilibrata struttura. Mentre i loro Rosso e Brunello, consolidano le alte posizioni raggiunte.

Gennaio 2020
I vini di questa azienda sono in continua crescita qualitativa. Il merito è del patron Roberto Terzuoli, agronomo e sommelier.  Dalle sue vigne in Torrenieri (frazione di Montalcino), Roberto crea Brunello e Rosso di Montalcino di non comune armonia, Vini di corpo ma equilibrati che sfidano il tempo.







Letto 8534 voltePermalink

Degustazioni vino