Dove siamo
Come si presenta l'azienda
Casa Contratto, dal 1876, ha sede nel cuore di Canelli.Gli edifici sono in raffinato Stile Liberty, il periodo architettonico, tra fine Ottocento e primi anni del Novecento, in cui il nome Contratto si affermograve; e divenne celebre in tutto il mondo. A sinistra: primi Novecento, il prospetto dell'edificio Contratto affacciato in via G.B. Giuliani. Casa Contratto egrave; stato il primo produttore in Italia ad indicare il quot;millesimoquot; in etichetta per il Metodo Classico, con l'Extra Dry-Brut Riserva Speciale 1917.
Si dice che per produrre grandi vini la vigna debba soffrire. L'alta densitagrave; di ceppi per ettaro (6.000) induce una notevole competizione vegetativa che si riflette in una quantitagrave; di grappoli meno elevata. I filari inerbiti, equilibrano il nutrimento alla vite. Una severa potatura effettuata a fine inverno ed il successivo diradamento dei grappoli nei trenta giorni precedenti la raccolta, sono condizioni essenziali per ottenere uve perfette. Al momento della vendemmia solo i grappoli migliori ed integri, raccolti in cassette da venti chilogrammi, sono destinati alla vinificazione.
Tenuta Gilardino Canelli, patria indiscussa del vitigno Moscato Bianco, egrave; nota per questa coltivazione fin dagli arbori del primo millennio. La tenuta Gilardino, dieci ettari di proprietagrave; su terreno marnoso-calcareo interamente coltivati a moscato, si trova ad un'altezza di circa 330 m. s.l.m. un vino dal complesso ed ineguagliabile quadro aromatico, che ben rappresenta la grandezza di questo territorio.
Vigna quot;Solus Adquot;
I vigneti di collina, eposti a sud-est, nella zona di Agliano d'Asti, sono ad elevatissima vocazione per il vitigno Barbera. La collina, composta da terreno marnoso, calcareo-argilloso, egrave; situata ad un'altitudine di 300 m. s.l.m. La raccolta delle uve avviene interamente a mano, tra la prima e la seconda decade di ottobre, selezionando con cura i grappoli migliori, dalla cui attenta vinificazione avragrave; origine il nostro Barbera d'Asti Solus Ad.
Bricco quot;De Mirandaquot;
Il bricco quot;De Mirandaquot;, in posizione dominante, ad oltre 400 m. s.l.m. nel centro di uno spettacolare anfiteatro naturale di colline vitate, sui primi contrafforti delle Langhe, egrave; perfettamente esposto a sud. I due ettari di vigneto, su terreno marnoso-calcareo, offrono un grandissimo cru di Moscato, le cui uve, attesa la vendemmia tardiva verso la fine di settembre, vengono vinificate esclusivamente per produrre, unico nel suo genere, l'Asti Metodo Classico d.o.c.g. quot;De Mirandaquot;, che ha giagrave; ottenuto entusiastiche accoglienze e riconoscimenti da parte di esperti e consumatori in Italia e nel mondo.
Cerequio
La collina di Cerequio, nella quale egrave; inserita la vigna Secolo, egrave; considerata da sempre una delle zone piugrave; vocate per la coltivazione del vitigno Nebbiolo da Barolo: argilla, marne azzurre e calcare, compongono il terreno che caratterizza la vallata. Su un dolce pendio, al riparo dalle gelate invernali, l'uva , raccolta da ottobre inoltrato, trova il microclima ideale per esprimere le sue migliori caratteristiche. Nei trattati enologici storici ed attuali, Cerequio, considerata una delle grandi vigne di Langa, egrave; classificata zona di quot;1 categoriaquot;.
Secolo
La vigna Secolo, nel cuore di Cerequio, egrave; di proprietagrave; di Casa Contratto dal 1959. Parte di essa (particelle 145-146) egrave; nel comune di Barolo, l'altra parte (particelle 436-659) nel confinante comune di La Morra. I Vigneti, estesi per 1,98 ettari, sono impiantati su un dolce pendio collinare orientato a sud-ovest a 350 m s.l.m.
Considerazioni di TigullioVino
Giugno 2007
Un tempo Canelli era la capitale indiscussa degli spumanti. Un blasone per tutto il Piemonte, anche se oggi un po' meno famoso. A mantenere il vessillo della tradizione spumantiera e della qualitagrave;, la Casa Giuseppe Contratto. Tra tutti i vini, i suoi Spumanti sono decisamente l'espressione piugrave; radicata dell'azienda. Selezione delle uve e lunghe permanenze sui lieviti, conferiscono dei vini di buona struttura e persistenza gustativa. Il tipo riserva, n'egrave; l'esempio.