Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Vino

Borgo delle Oche

MappaDove siamo

Borgo delle Oche
Via Maiarof 13 Arzene (PN)
spacer
Telefono Telefono: 0434.899398
spacer
Indirizzo web Web: www.borgodelleoche.it
spacer
Indirizzo Email E-mail: info@borgodelleoche.it
Comprare vini, birre e cose buone online con gli amici Comprare vini, birre e cose buone online in gruppo
L’ azienda agricola “Borgo delle Oche”, a Valvasone proprio nel centro medievale di questo borgo della pianura friulana occidentale, è costituita da circa 10 ettari di proprietà in zona Friuli Doc Grave, alcuni dei quali di recente impianto. L’ azienda è strettamente a conduzione familiare .

Cenni storici:

Nel 1997 vengono vinificati con mezzi molto rudimentali alcuni quintali di uve normalmente destinate alla vendita, Merlot e Cabernet Sauvignon per provare a farne un vino rosso da affinamento in legno. a tal scopo vengono acquistati due barriques, una nuova ed una di seconda mano; il risultato è talmente incoraggiante che anche negli anni successivi l’ esperienza viene ripetuta e, successivamente, allargata anche alla vinificazione di uve Traminer e Chardonnay.  Lentamente dalle prove iniziali si passa alla attività vinicola vera e propria che nasce ufficialmente nel 2004 insieme alla nuova denominazione aziendale: “Borgo delle oche” Azienda agricola. Luisa Menini, laureata in Tecnologie alimentari nel 1994, segue da sempre per una personale passione,la parte viticola e burocratica dell’azienda di famiglia e Nicola Pittini il marito, Agronomo dal 1990 ed Enologo dal 1991, segue ovviamente la parte enologica.

La nostra filosofia:
Per cogliere l’ essenza da una persona o da un elemento vitale, è necessario instaurare un dialogo tra i due interlocutori fatto non solo di parole, ma anche di azioni che devono essere accettate tra le due parti come in un normale accordo.
E’ per questo motivo che Il Borgo delle Oche si pone come primo obbiettivo ,nella ricerca della qualità dei suoi prodotti, una sorta di patto di massimo rispetto reciproco tra le persone e le materie prime . Il rispetto da parte nostra consiste nell’utilizzare in maniera coscienziosa le risorse a nostra disposizione, nell’attendere pazientemente i tempi che la natura impone e nel cogliere al momento giusto il frutto del lavoro dell’uomo , ma anche del suolo, dell’aria, dell’acqua , del sole e delle piante. Tutto questo porta alla realizzazione di prodotti sicuramente complessi e dotati di estrema personalità, che riescono a coinvolgere donando sensazioni che rimangono nella memoria e nel tempo.


Considerazioni di TigullioVino:

Maggio 2009:
Otto vini, ognuno con distinte caratteristiche che traggono le loro origini dal Friuli, terra da sempre vocata alla vitivinicoltura. Vini con una discreta omogeneità qualitativa, dove spiccano il Svuàl e l’Alba.
Letto 25 voltePermalink

Degustazioni vino