Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Vino

Rolfo Azienda Vitivinicola

MappaDove siamo

Rolfo Azienda Vitivinicola
Borgata Valle Casette 52 Montà (CN)
spacer
Telefono Telefono: 0173.971263
spacer
Indirizzo web Web: www.emanuelerolfo.it
spacer
Indirizzo Email E-mail: info@emanuelerolfo.it
Comprare vini, birre e cose buone online con gli amici Comprare vini, birre e cose buone online in gruppo
"Quando mio nonno Giovanni lavorava la terra e vendeva l' uva a rivenditori, c'erano solamente poche cantine per la lavorazione del vino in Piemonte, poi come in un sogno che si è avverato, mio padre Francesco e mia madre Amalia nel 1979 fondarono l'azienda Rolfo e si avviarono alla produzione del vino. Oggi la nostra famiglia lavora nei vigneti come mio nonno faceva molti anni fa, con orgoglio immutabile e tenacia."

La famiglia Rolfo ha la propria cantina per la lavorazione del vino localizzata in Montà d'Alba nel cuore del Roero, nel lato sinistro del fiume Tanaro. I vigneti si estendono lungo pendii esposti al sole, dove il microclima è particolarmente favorevole, la terra sabbiosa ricca di fossili, favorisce vini rossi intensi e dal forte carattere ma con un buon equilibrio e dona bianchi deliziosi, fragranti e profumati.
.
Emanuele Rolfo enologo, assunse il suo ruolo nell’azienda familiare dopo aver acquisito e sperimentato l'importante lavorazione del vino non solo sui banchi di scuola ma anche in altre cantine , e presentò così il suo innovativo processo di produzione del vino, la sua filosofia: "Accentuare il ruolo cruciale giocato dalla cura dei vigneti ed il rispetto dell'ambiente. Confidando che la miglior tecnica che si può utilizzare, in vigneto come in cantina, permetterà al carattere della terra di trasparire come il vetro".


Considerazioni di TigullioVino

Gennaio 2010
Cinque vini, due bianchi e tre rossi, quattro prodotti nel Roero ed uno nell’Astigiano. Essenzialmente sabbiosi, i terreni del Roero, caratterizzano gli Arneis e in particolare il Roero. Dalle degustazioni sono emersi, il Roero per maggior armonia, e subito dopo i due Arneis. Staccati per minor equilibrio il Barbera e il Cisterna.

Febbraio 2014
E’ la terza volta che assaggiamo i vini di quest’azienda. Non annualmente, ma nell’arco di cinque anni. Considerando le valutazioni precedenti, i vini attuali sono saliti di livello in modo omogeneo. E’ indubbia la tipicità varietale e l’impronta conferita dal terroir. Basta un piccolo sforzo per raggiungere l’obiettivo. Interessanti i Roero Arneis e il Roero Riserva 2009 e, in particolare, il Nebbiolo d’Alba.
Letto 990 voltePermalink

Degustazioni vino