Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Vino

Pieve Vecchia Azienda Agricola

MappaDove siamo

Pieve Vecchia Azienda Agricola
Via delle Capannacce 21 Campagnatico (GR)
spacer
Telefono Telefono: 0564.996452
spacer
Indirizzo web Web: www.cantinapievevecchia.com
spacer
Indirizzo Email E-mail: info@cantinapievevecchia.com
Comprare vini, birre e cose buone online con gli amici Comprare vini, birre e cose buone online in gruppo
L’Azienda Agricola Pieve Vecchia è una giovane realtà del panorama vitivinicolo toscano dedicata alla produzione di vino e olio, nata alla fine degli anni Novanta da un’intuizione di Vincenzo Monaci e del figlio Marco. Situata a Campagnatico, piccolo borgo medievale nel cuore della Maremma, l’azienda agricola prende il suo nome dal podere della Pieve Vecchia, antico sito archeologico di origine etrusca. Con circa 50 ettari di terreni che comprendono un bella cantina con tecnologia allo stato dell’arte progettata da Enrico Sartori con la supervisione di Cini Boeri, una villa colonica e una cisterna romana risalente al II secolo d.C., l’Azienda Agricola Pieve Vecchia partecipa al Consorzio DOC Montecucco, nato nel 1999 per tutelare la denominazione di origine e valorizzare il lavoro vitivinicolo svolto sul territorio.


Considerazioni di TigullioVino:

Gennaio 2010
Un'azienda giovane e d'impostazione moderna. I vini, tutti di buon livello tecnico hanno buona struttura e frutto. In particolare ci è piaciuto il Le Zere come interpretazione innovativa del Vermentino in "blend" ed il Chorum, senz'altro il miglior rosso dell'azienda. Il nostro suggerimento è di ricercare una maggior bevibilità - intesa anche come freschezza - in particolare sui rossi accompagnata, se possbile, dalla ricerca di un percorso ancor più personale. Il lavoro comunque nel complesso ci pare decisamente buono.

Maggio 2011
Buone notizie dal Grossetano. Dal Bianco di Pitigliano, prima Doc della zona, son passati diversi anni. Oggi vi si producono diversi vini Doc ed IGT di ottimo livello. Una crescita realizzata dall’impegno di molte aziende che hanno creduto ed investito nel territorio. Uno degli esempi, la produzione vinicola di questa giovane e moderna azienda. Dai 6 vini degustati, tre bianche e tre rossi, sono emerse queste considerazioni.  Ancora leggermente disarmonico per gioventù e carenza di morbidezza il primo; di buon livello il secondo per armonia e struttura; eccessivamente boisé il terzo. Nei rossi, già piacevole e da bere il primo, sicuramente si sale di livello col secondo per maggiore armonia e personalità, mentre il Chorum, tutto sangiovese, ha espresso al meglio il suo contributo alla Doc Montecucco.

Marzo 2013
E’ la terza volta che assaggiamo i vini di quest’azienda. E’ evidente il costante livello qualitativo. Di questi quattro vini, due bianchi e due rossi, sono emerse le seguenti considerazioni. Le Zere, ancor giovane, si è espresso con sufficiente equilibrio. Meno armonico per la giovanissima età, ma con più carattere e possibilità di evolversi il Campo del Noce. Convincente anche se non molto armonico l’Albatrello. Meglio il Pieve dei Monaci, dal composito bouquet e di buona complessità.
Letto 34634 voltePermalink

Degustazioni vino

Degustazioni olio