Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Vino

Fattoria Il Gambero

MappaDove siamo

Fattoria Il Gambero
Frazione Case Nuove 9 Santa maria della versa (PV)
spacer
Telefono Telefono: 0385.79268
spacer
Indirizzo web Web: www.fattoriailgambero.it
spacer
Indirizzo Email E-mail: info@fattoriailgambero.it
Comprare vini, birre e cose buone online con gli amici Comprare vini, birre e cose buone online in gruppo
Fattoria il Gambero, il cui nome risale ai primi dell’ottocento in riferimento ad un vicino ruscello popolato da gamberi di fiume, è una azienda vinicola situata in Valle Versa, nel cuore di quell’Oltrepò Pavese sin dall’antichità vocato alla coltivazione della vite e alla produzione del vino, grazie al microclima propizio e alla composizione del terreno particolarmente favorevole. L’azienda, composta da 11 ettari di vigneto, una cantina completamente rinnovata oltre alla casa padronale ed altri caseggiati, è condotta dai giovani proprietari, Vittorio e Camilla Ferrario, che nel 2003 hanno acquistato l’intera proprietà e con entusiasmo ne hanno fatto una scelta di vita ed una attività a tempo pieno trasferendo in campagna le loro doti di imprenditori.


Considerazioni di TigullioVino

Marzo 2007
Gioanin Brera, col suo "Qui il vino è vino", dette avvio al riscatto dei vini dell'Oltrepò Pavese, una terra vocata da sempre alla vitivinicoltura. Un tempo nota per i vini rossi vivaci, è oggi conosciuta anche per vini fermi, "seriosi". Si potrebbe anche definirla "Le petite Bourgogne d'Italie" essendo la più grande zona coltivata a pinot nero, dopo la Borgogna. I vini dell'azienda hanno riscosso pareri positivi all'interno della commissione di Genova. Oltre alla tipicità emergono la qualità e la voglia di fare bene. Con maggiore esperienza e vendemmie permettendo, si potranno senz'altro raggiungere risultati ancor più soddisfacenti. Buon lavoro !

Marzo 2009
I vini di quest’azienda sono già di medio-buona qualità ed esprimono vitigni e territorio. Ma pur piacevoli, alcuni peccano in armonia. Il Riesling, di buon corpo, manca della necessaria freschezza, forse per uve troppo mature. Stesso discorso per il Pinot Nero. Mentre abbastanza equilibrati sono il rosso Riserva e il Bonarda. Perseguendo il lavoro sulla strada intrapresa sarà possibile ottenere ancor maggiore armonia.

Aprile 2010
Dall’Oltrepò Pavese quattro vini, tre ottenuti con vitigni autoctoni, ed uno - il pinot nero - adottato ormai da molti anni. Non solo, esprimono anche il terroir. Sicuramente validi, possono ancora migliorare, ed ottenere più complessità. Su tutti, il Bacuco.
Letto 99 voltePermalink

Degustazioni vino