Dove siamo
Considerazioni di TigullioVino
Giugno 2011
Da quest’azienda di La Morra, un bianco e tre rossi. Il primo, giovane, curioso, piacevole e valido, trae origine dal raro vitigno nascetta. Diversi i restanti tre. Poco schietto ma varietale il Dolcetto. Tendente al buono il tipico ed invitante Barbera. Su tutti il Nebbiolo. Giovane ma già discretamente armonico, con ottime possibilità d’evolversi al meglio.
Agosto 2013
Buone notizie dalla zona del Barolo. A La Morra, balcone che si affaccia su un mare di vigneti intervallati da austeri castelli, i buoni produttori di vino non mancano di certo. Tra questi, quelli famosi e i meno noti. Nei secondi spicca questa piccola azienda con pochi ma interessanti vini. Sei i vini degustati, tra cui un bianco e cinque rossi, di cui un Dolcetto, un Barbera, un Nebbiolo e due Barolo. Fresco, sapido e dai profumi agresti il Langhe Nascetta. Fruttato, di buona struttura e carattere il Dolcetto d’Alba. Un gran Barbera d’Alba 2009. Un sorprendente Langhe Nebbiolo. Infine due Barolo: il primo di buon livello e già piacevole, il secondo, l’Ascheri, si erge su un piano più alto: dal bouquet molto intenso e ricco, e dalla struttura decisa ma equilibrata. Sarà al top tra qualche anno.