Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Vino

Palazzone Azienda Agricola

MappaDove siamo

Palazzone Azienda Agricola
Località Rocca Ripesena 68 Orvieto (TR)
spacer
Telefono Telefono: 0763.344921
spacer
Indirizzo web Web: www.palazzone.com
spacer
Indirizzo Email E-mail: info@palazzone.com
Comprare vini, birre e cose buone online con gli amici Comprare vini, birre e cose buone online in gruppo
Descrivervi in poche parole le nostre vigne non è facile nemmeno per me che le conosco metro per metro, pianta per pianta e che le cammino per decine di chilometri l'anno. Per farvele apprezzare appieno dovrei potervi accompagnare, mostrandovi come cambia il terreno passo dopo passo, come reagiscono e crescono le viti, quali sono gli appezzamenti che vorrei duplicare per fare altri grandi vini. Forse soltanto un puzzle è l'immagine adeguata a rendere l'idea dei nostri vigneti: aree piccole, anche piccolissime, con caratteristiche diverse e precise che solo l'esperienza di molti anni e di molte vendemmie permette di riconoscere e valorizzare in quell'insieme complesso che è un vino.

Al Palazzone siamo circondati dalle viti. Piantate sul versante della collina tra la Rocca Ripesena e il Romitorio a due passi da Orvieto, tra i 210 e 340 mt. S.l.m., esposte a seconda delle pendenze ad E o E-NE. Ai 18 ettari di Orvieto Classico piantati tra il 1970 e 1976 abbiamo aggiunto nel 1986 il piccolo vigneto di Cabernet da dove nasce l'Armaleo; a quel tempo nessuno di noi pensava all'enorme potenziale di quel pezzetto di terra rimasto incolto dopo la gelata degli olivi del 1985!
E nel 1991 altri 4 ettari per produrre nuove uve: Sauvignon per la Muffa Nobile, Viognier per l'Ultima Spiaggia, Grechetto un vitigno autoctono molto importante.
Le viti di questi vigneti le abbiamo piantate ad intervalli molto più ravvicinati rispetto a quelli degli impianti tipici della zona; tale disposizione obbliga le piante a gareggiare tra loro per assorbire gli elementi nutritivi e l'umidità del terreno inibendo così la crescita vegetativa; il frutto che se ne ricava è quindi più intenso e complesso di quello prodotto da piante più vigorose.

Altri 3 ettari nel 1999-2000 per la produzione anche di uve rosse (Sangiovese e Cabernet S.) a completamento della gamma dei vini. Vigneti ancora più innovativi dove la necessità di non effettuare lavorazioni al terreno per evitare enormi rischi di erosione superficiale viene supportata da un sofisticato sistema di irrigazione a goccia. Sperimentazione e innovazione sono in atto al Palazzone per sfruttare le potenzialità del terreno grazie ai reimpianti che stanno interessando i vigneti più vecchi perchè siamo certi i grandi vini si fanno anzitutto nella vigna.


Considerazioni di TigullioVino

Novembre 2011
Dal grande bagaglio storico e, tra i primi vini d’Italia, a fregiarsi della Doc, l’Orvieto per alcune decine d’anni cadde nell’oblio. Oggi si sta lentamente affermando nel mercato. Il merito è di produttori tesi alla qualità, come nel caso di quest’azienda che ha prodotto i quattro vini degustati. Valido il Grechetto, di buon livello gli Orvieto Classico Superiore. Il 2010, pur giovane si esprime con sicura qualità e tipicità, cedendo oggi, solo leggermente in armonia. Completo ma pronto il 2009. Interessante e di pregio, l’IGT Muffa Nobilis. Un vino che, pur con una nota iniziale di solforosa, evoca al meglio gli Orvieto dolci del passato.
Letto 6047 voltePermalink

Degustazioni vino