Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Vino

Cerrino Azienda Agricola

MappaDove siamo

Cerrino Azienda Agricola
Via Cappelletto 54 Trezzo tinella (CN)
spacer
Telefono Telefono: 0173.630166
spacer
Indirizzo web Web: www.cerrinovini.it
spacer
Indirizzo Email E-mail: info@cerrinovini.it
Comprare vini, birre e cose buone online con gli amici Comprare vini, birre e cose buone online in gruppo
Nelle aspre colline di Langa in località Cappelletto nel comune di Trezzo Tinella, si trova l'Azienda Agricola Cerrino, viticoltori da più generazioni. L'azienda di 9 ettari, è circondata da vigneti esposti a Sud - Est coltivati ad uva Moscato d'Asti, Dolcetto d'Alba, Langhe Chardonnay, Langhe Nebbiolo, Langhe Favorita, Barbera d'Alba. Il nostro obiettivo, per la tipicità e tracciabilità dei nostri vini, ci impone un'accurata attenzione effettuando lotta guidata ed integrata, con potature verdi e diradamenti pre-vendemmiali.


Considerazioni di TigullioVino

Gennaio 2012
Tre validi vini che sono l’espressione del terroir, in particolare il Moscato d’Asti, poiché la zona da cui derivano è Trezzo Tinella. Uno dei 52 comuni del comprensorio del Moscato e Asti Docg, con vocate posizioni per altri vitigni tipici, tra cui il barbera e dolcetto. Dal primo il Masun, da uve certamente molto mature che sebbene abbiano conferito una decisa alcolicità, non hanno tolto il piacere della beva. Quasi le stesse considerazioni per il Mescià. Anche se dell’annata 2010, il moscato ha mantenuto in gran parte le sue caratteristiche peculiari. L’azienda comprende un accogliente B&B, ideale per vacanze, relax e punto di partenza per visitare e conoscere le Langhe.

Gennaio 2013
Per la seconda volta assaggiamo i vini di quest’azienda. Dalla degustazione emerge la conferma che hanno fatto un altro passo avanti. Piacevoli e invitanti i due bianchi, in particolare il Favorita più caratteristico. Sui tre rossi, pur buoni, tre considerazioni diverse. Il Barbera manca un po’ di freschezza (acidità fissa), il Dolcetto ha fruttato e corpo, mentre il Nebbiolo un po’ opulento, marca il terroir. Quest’ultimo, assieme al produttore, ha conferito al Moscato fragranza, sapidità e armonia.
Letto 887 voltePermalink

Degustazioni vino