Dove siamo
Ho conseguito, presso l'Istituto Tecnico Agrario Statale Specializzato per la Viticoltura e l'Enologia "Umberto I" di Alba (CN), il Diploma di Maturità Tecnica Agraria con specializzazione in Viticoltura e Enologia, rilasciato il 13 luglio 1987, con il titolo di Enotecnico. Sono iscritto all'Albo del Collegio Professionale dei Periti Agrari della Provincia di Imperia (22 aprile 1988) e all'Albo dei Tecnici Degustatori della Provincia di Imperia per i vini a Denominazione di Origine Controllata presso la Camera di Commercio A.A. e I. di Imperia, dove ho svolto tale incarico dal 1997 ad oggi. Sono iscritto inoltre all'Associazione Enologi Enotecnici Italiani, organizzazione nazionale di categoria dei tecnici del settore vitivinicolo. Iscritto all'albo tcnici di supporto tecnico ispettivo AIMA.
Esperienze di vinificazione vini Vermentino, Pigato, Rossese di Dolceacqua anche in regime biologico, Colli di Luni rosso e Vermentino Colli di Luni, Ormeasco e Ormeasco Sciac-tra'. Esperienze nel settore della distillazione ed elaborazione amari e liquori. Nel 1988 ho svolto uno stage lavorativo di ei mesi presso un'Azienda Vinicola di Sona (VR), dedicato allo studio ed esercitazione sulle metodologie di analisi chimico fisiche dei vini.
Dal 1989 svolgo attività di consulente e libero profesionista, usufruendo di un laboratorio attrezzato per le principali analisi chimico-fisiche sul vino e i suoi derivati.
Nello svolgimento delle mie mansioni profesionali, che vanno dall'impianto del vigneto, alla lotta guidata ai parassiti, alla determinazione dell'epoca di raccolta dell'uva e conseguente vinificazione e stabilizzazione, sono numerosi gli adempimenti burocratici da ottemperare; a questo proposito sono più di cinquanta le pratiche svolte riguardanti l'iscrizione all'Albo Vigneti della DOC Riviera Ligure di Ponente, diriti di reimpianto, visure catastali, rilevazioni di confini e di tenuta di registri enologici informatizzati. Collateralmente agli incarichi professionali ho partecipato, come relatore unico, ai corsi dell'Associazione Italiana Sommeliers della provincia di Imperia e ho organizzato Master di viticoltura e enologia per gruppi o singoli. Sono ideatore della rassegna "Divino Mangiare", nell'ambito della quale ho organizzato serate gastronomiche.
Considerazioni di TigullioVino
Luglio 2007
Mauro Feola è figlio d'arte. Nel mondo del vino c'è sin dalla nascita. I Feola partiti dalla Campania approdarono in Liguria. Fu il nonno Ferdinando che oltre mezzo secolo fa, in quel di Diano, dette inizio alla ditta vinicola. Attività che il padre Luigi incrementò, portando i prodotti aziendali nei migliori posti di ristoro ed enoteche. Il Vermentino di Mauro, esperto enologo, sono la sintesi del vitigno e del territorio. Il Pigato, forse da viti giovani, può migliorare. Purtroppo, il terzo vino, un buon Dolceacqua, non siamo riusciti ad assaggiarlo, poichè terminato.
Ottobre 2009
Parlando di vino a Diano Marina viene subito in mente la famiglia Feola. Prima Ferdinando, poi Luigi ed oggi Mauro, hanno il merito di aver valorizzato i vini del Dianese e non solo. Dei due vini degustati, risalta sicuramente il Vermentino: fruttato e floreale, di grande freschezza, sapidità, corpo e personalità. Un tono più basso, il Dolceacqua. Un vino di un certo interesse ma oggi di limitata armonia. Da risentire tra un anno.