Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Vino

Cantine Barbera

MappaDove siamo

Cantine Barbera
Contrada Torrenova S.P. 79 Menfi (AG)
spacer
Telefono Telefono: 0925.570442
spacer
Indirizzo web Web: www.cantinebarbera.net
spacer
Indirizzo Email E-mail: marilena@cantinebarbera.it
Comprare vini, birre e cose buone online con gli amici Comprare vini, birre e cose buone online in gruppo
Marilena Barbera da 10 anni conduce l'azienda agricola di famiglia a Menfi, in Sicilia nella Tenuta Belicello, attiva da tre generazioni. Papà Pietro e mamma Nina hanno lasciato a lei, dopo la laurea in Diritto internazionale a Firenze, la conduzione aziendale, pur restandole al fianco per ottenere uve coltivate con amore da cui si ottiene un vino sincero, sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Con la consulenza dell’enologo Gianfranco Cordero e dell’agronomo Alessandro Bovio si utilizzano solo lieviti indigeni, selezionati e riprodotti nelle proprie vigne. I vini non contengono sostanze derivate da OGM e hanno un bassissimo livello di anidride solforosa. Non si usano concentratori né micro-ossigenatori e si stabilizza esclusivamente a freddo. Si filtra con strati di cellulosa naturale, successivamente compostati, così come i fanghi derivanti dalla depurazione delle acque di processo. Tutti i processi di lavorazione sono monitorati in base a un modello di gestione integrato che garantisce qualità, tracciabilità dei vini e sostenibilità ambientale.

Inzolia, Nero d’Avola, Chardonnay, Merlot, Petit Verdot, Perricone, Cabernet Sauvignon, Moscato e Catarratto sono i vitigni che coltivano. Tre sono le tipologie: Autoctoni con quattro etichette, Crus bianchi con tre etichette e Crus rossi con altre quattro etichette.


Considerazioni di TigullioVino

Gennaio 2012
Cantine Barbera è un’azienda giovane, ben avviata verso una crescita costante e continua. Nei bianchi riconosci di più il territorio, che si esalta nell’Inzolia, dalla quale sanno estrarre note eleganti e armonie tipicamente siciliane. I rossi manifestano le stesse caratteristiche di tipicità nel Nero d’Avola, e pure nel Perricone e Nerello mascalese che ritrovi nel loro Microcosmo e anche nello splendido Coda della Foce, mentre Merlot e Cabernet Sauvignon, pur se ben fatti, puliti ed equilibrati, mancano ancora di una loro ben precisa personalità e caratterizzazione. Esiste un filo comune tra tutti i rossi nella nota ammandorlata che li unisce e li sintetizza nella piacevole vena amarognola finale.
Letto 3667 voltePermalink

Degustazioni vino