Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Vino

Maley Srl

MappaDove siamo

Maley Srl
Chesalet 31 Brissogne (AO)
spacer
Telefono Telefono: 0165.768919
spacer
Indirizzo web Web: www.maley.it
spacer
Indirizzo Email E-mail: gtelloli@maley.it
Comprare vini, birre e cose buone online con gli amici Comprare vini, birre e cose buone online in gruppo
La sede della nostra azienda è posta nel cuore della Valle d’Aosta, nel comune di Brissogne a 900 m slm. Le lavorazioni vengono effettuate a Saint Marcel nella storica distilleria La Valdôtaine e alla Novalaise nel cuore della Savoia. A Saint Marcel produciamo dalla sola mela Raventze un sidro spumante metodo classico. Sui meli valdostani non viene effettuato nessun trattamento chimico. Alla Novalaise produciamo un sidro spumante metodo ancestrale figlio del Monte Bianco e delle sue valli, questo sidro nasce dal matrimonio tra la mela autoctona Raventze(coltivata in Valle d’Aosta a La Salle, Saint Marcel ed Antey) e la mela Coison de Boussy, figlia della Valle dell’Arve in Haute Savoie. Secondo la tradizione delle Alpi occidentali, durante la spremitura delle mele viene aggiunta la pera Blesson".


Considerazioni di TigullioVino

Aprile 2012
Noto soprattutto in Normandia, il sidro è certamente un prodotto che per la sua modesta alcolicità, è gradito non solo da giovanissimi consumatori, ma di tutte le età. Quasi naturale bevanda delle zone montane dove si coltivava il melo, il sidro è via via scivolato nell’oblio. Oggi il suo ritorno sui banconi di bar, enoteche e tavole di trattorie e ristoranti, è per merito di questa ed altre poche aziende. La sua produzione, in particolare in Valle d’Aosta, ripristina non solo le tradizioni del passato, ma salvaguarda gli antichi frutti, vere e proprie biodiversità, ed il suo territorio. Godibile non solo d’estate, ma tutto l’anno, il Sidro è il compagno ideale di sfiziosi spuntini e delicati dolci.


Considerazioni di TigullioVino

Agosto 2012
E’ la seconda volta che assaggiamo un prodotto di quest’azienda. In questa occasione, il sidro è ottenuto col metodo classico. Il risultato è apprezzabile, sia per bouquet che sapore. Un p0’ meno alla vista per la carente limpidezza, subito riscattata da una buona effervescenza. Un bere versatile adatto come aperitivo, per primi e secondi piatti di pesce e d’ortaggi.
Letto 823 voltePermalink

Degustazioni vino