Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Vino

Rabitti Azienda Agricola

MappaDove siamo

Rabitti Azienda Agricola
Località Calzalunga Suvereto (LI)
spacer
Telefono Telefono: 339.8481190
spacer
Indirizzo web Web: www.rabitti.eu
spacer
Indirizzo Email E-mail: info@rabitti.eu
Comprare vini, birre e cose buone online con gli amici Comprare vini, birre e cose buone online in gruppo
Flavio Rabitti, classe 1983, uno dei "giovani in agricoltura" che con grande passione decide, nel 2009, di mettersi in gioco ed iniziare a produrre quelle specialità che hanno contribuito a far conoscere la Toscana in tutto il mondo. «Dopo la maturità conseguita all'Istituto Tecnico Agrario Statale e la laurea alla Facoltà di Agraria di Firenze ho deciso di provare a realizzare un sogno: aprire la mia azienda agricola. La mia grande fortuna è stata anche quella di avere a disposizione dei terreni (circa 10 ha in tutto) ubicati in un particolare territorio, quello di Calzalunga (o Casale Longo, come veniva chiamato nell'antichità) a Suvereto, a poche decine di Km da Bolgheri e Castagneto Carducci - territori naturalmente vocati per la produzione di vino ed olio di alta qualità. Già Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone, scelse questi luoghi per realizzare la propria residenza estiva e poter bere "del vin buono di Casal Longo", come riportano vecchi testi dell'epoca.

Nella mia azienda, a conduzione familiare, produco principalmente vino rosso e bianco I.G.T. Toscano ed Olio Extravergine di Oliva I.G.P. Toscano; oltre a questi due prodotti ricerco, all'interno dei terreni boschivi ubicati in altre parti della toscana ed annessi alla proprietà aziendale, pregiati tartufi che commercializzo durante tutto l'arco dell'anno. Prossimamente verrà installato anche un apiario, con il quale poter produrre miele millefiori e monoflora, propoli e polline. Ciò che mi sono imposto da subito è stato il divieto assoluto di utilizzo di molecole ad alto impatto imbientale, come fungicidi aggressivi, insetticidi, diserbanti e pesticidi in genere. Tutte le mie coltivazioni sono quindi gestite con metodi biologici, limitandomi in gran parte delle occasioni ad utilizzare rame e zolfo come unici metodi di lotta.

Ho preferito inoltre organizzare i terreni in maniera tale da conservare un'alta biodiversità, creando luoghi di rifugio e riproduzione per i numerosi insetti predatori presenti naturalmente nei nostri agroecosistemi (siepi, corridoi ecologici, etc.). Anche i metodi di lavorazione dei prodotti vegetali sono seguiti con costante e meticolosa cura; in cantina i processi si svolgono naturalmente, accompagnati dolcemente fino ad arrivare al vino finito, senza alcuna forzatura. Il frantoio viene scelto oculatamente così da poter lavorare "a freddo" e conservare i delicati aromi presenti nelle olive, salvaguardando al contempo tutte quelle importanti proprietà di cui è provvisto l'olio extravergine di oliva toscano. In vigna e nell'oliveto la maggior parte delle operazioni colturali vengono effettuate rigorosamente a mano, così da assicurare ai prodotti finali un altro fascino, una vera storia, una propria identità.»
Collaborano con l'azienda: Alessandra Bruni (Agronomo), Alessandra Venanzoni (Enologo) e Marco Martini (Tecnologo Alimentare).


Considerazioni di TigullioVino

Settembre 2012
Da quest’azienda un vino che interpreta bene i due popolari vitigni toscani. Pur dal colore deciso, sia al naso che in bocca è appagante. La robusta struttura nasce da basse rese in uve e dall’età del vigneto. Un vino che coniuga il meglio delle tradizioni passate e le tecniche presenti. Congeniale con orata alla griglia.
Letto 3183 voltePermalink

Degustazioni vino