Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Vino

Franco Roero Azienda Agricola

MappaDove siamo

Franco Roero Azienda Agricola
Via Zucchetto 8 - Frazione Santo Stefano Montegrosso d'asti (AT)
spacer
Telefono Telefono: 0141.956160
spacer
Indirizzo Email E-mail: franco.roero@gmail.com
Comprare vini, birre e cose buone online con gli amici Comprare vini, birre e cose buone online in gruppo
L’azienda agricola Franco Roero è situata nel comune di Montegrosso d’Asti, in località Zucchetto.Appena il visitatore giunge al cascinale, il colpo d’occhio è unico, meraviglioso:a trecentosessanta gradi si percorrono vaste distese di boschi, campi, vigneti ed altre
coltivazioni.Siamo in una delle zone più belle e interessanti del Monferrato: l’agricoltura è ancora una delle principali attività del territorio,forse è stata l’incentivo per conservare e salvaguardare, inalterate, a livello ambientale, le bellezze naturali e paesaggistiche.

Ma il Monferrato è caratterizzato, a memoria d’uomo, da una secolare vocazione: la viticoltura.Di fatto le uve e i vini di queste colline, erano famosi sin dall’antichità. Li hanno decantati scrittori romani e medioevali, principi e re, scienziati e gourmet.Nel corso dei secoli scritti o frasi famose, in molte occasioni, hanno celebrato i vini delle colline monferratensis  per la loro eccellente qualità.Le condizioni per la coltivazione della vite sono tutte favorevoli.Un clima temperato, con notti fredde in autunno e giornate calde sino a fine ottobre, si integra ad un terreno speciale, ricco d’argilla, calcare, sabbia e
microelementi.

Un insieme di fattori essenziali per la viticoltura di qualità: un terroir unico, eccezionale, inimitabile.: il Monferrato.Attualmente l’azienda agricola occupa dieci ettari di vigneto specializzato: si coltivano uve di grande pregio: Barbera, Grignolino, Dolcetto, Moscato.Tutti vitigni autoctoni del Monferrato.In un piccolo vigneto si coltiva anche lo Chardonnay.Un vino di qualità deve rappresentare la perfetta simbiosi di vitigno, territorio e tradizione. Aggiungiamo la passione con cui la famiglia Roero, viticoltori da molte generazioni,
coltiva i propri vigneti.

Per questi motivi la lavorazione è svolta nel pieno rispetto dei cicli vegetativi della vite al fine di garantire un’uva eccellente.Potature accurate, lotta integrata e diradamenti finalizzati a basse rese in uva, da sempre, sono pratiche culturali attuate.Lavoro, passione,
determinazione: valori essenziali per il vigneto e per la cantina, affinchè il vino possa sempre esprimere un’eccellente qualità e una precisa identità territoriale.Ovviamente in un bicchiere adatto e con la giusta tavola.

I colori, i profumi e i sapori, saranno sempre e semplicemente espressivi di una filiera integrale, che parte dal vigneto per arrivare alla cantina, ma soprattutto si identificheranno con l’essenza della famiglia Roero e della loro precisa filosofia nel vigneto e in cantina:
la ricerca della qualità.


Considerazioni di TigullioVino:

Ottobre 2012
L’Astigiano è terra di barbera. Nelle sue zone più vocate da origine a grandi Barbera d’Asti. Tra queste, il comune di Montegrosso d’Asti, da cui proviene questo vino. Un Signor Barbera d’Asti appagante sia al naso che in bocca. Non solo. Tra alcuni anni darà ancora di più.

Dicembre 2012
E’ la seconda volta che assaggiamo i vini di quest’azienda. Dopo un ottimo Barbera d’Asti Carbuné 2011, un buon Chardonnay della stessa annata. Un bianco di carattere, dall’intenso e composito bouquet.
Letto 962 voltePermalink

Degustazioni vino