Dove siamo
L'Associazione Agricola Taverna è situata a Nova Siri, in provincia di Matera, e sorge sulla assolata costa jonica della regione Basilicata. Dei 280 ettari di superficie aziendale, 19 sono coltivati a vigneto per uva da vino, nel rispetto degli indirizzi della moderna viticoltura e della vocazione territoriale in cui essi si trovano. Parte della cantina in cui vengono effettuate le lavorazioni di trasformazione delle uve e di vinificazione dei mosti è realizzata nei sotterranei di una antica dimora. Qui trovavano ospitalità, durante la notte, i mercanti che provenivano dalla Calabria diretti verso le aree più interne della regione. Oggi i visitatori possono essere guidati nei vigneti ed in cantina per seguire da vicino tutte le fasi che si susseguono dalla raccolta dell'uva all'imbottigliamento del vino. La visita si conclude con una degustazione dei vini delle migliori annate nel giardino di Casa Lunati.
Considerazioni di TigullioVino
Novembre 2012
Che l’aglianico sia un vitigno intelligente è ormai noto a tutti. Come un bravo attore interpreta ruoli diversi secondo il clima e il sottosuolo. In Basilicata come in Irpinia da vini di gran pregio. Entrambi complessi e di molta armonia, ma con più invito a ribersi, senza perdere personalità, quelli lucani. I tre vini di quest’azienda, un bianco e due rossi, sono, in particolare i rossi, di buon livello qualitativo. Il Greco ha personale profumo, nonché corpo e persistenza. Il Lagarino è un ottimo connubio di uve bordolesi e lucane che, tra alcuni anni, avrà ancora molto da dire. L’Aglianico del Vulture convince ed appaga.
Luglio 2013
A distanza di un anno, abbiamo degustato le stesse tipologie di vini ma dell’ultima annata. Le differenze sostanziali sono ben poche. Il Matera Greco, ha sufficiente profumo e buona struttura. Manca ancora di un po’ d’armonia. Il Lagarino è ricco, quasi opulento, deve maturare. L’Aglianico del Vulture pur giovane, è di pregio.