Dove siamo
La cantina Roberto Lepri è una piccola azienda adiacente alla citta' di Perugia che , dalla cura esclusiva delle proprie vigne , produce vini rossi e bianchi DOC dei colli Perugini e IGT dell' Umbria. L'azienda nel 2000 ha ristrutturato , ampliato e modernizzato i propri vigneti che attualmente si estendono su una superficie di circa 1,5 ettari da cui produce circa 2000-2500 bottiglie per anno. Le vigne sono impiantate in collina ( 350 mt s.l.m ) ed hanno un ottima esposizione al sole.
La nostra filosofia è quella di produrre vini le cui caratteristiche rappresentino la varieta' di provenienza e quindi una cura particolre è posta nella gestione del vigneto ed in particolare questo si concretizza in operazioni di potatura a tralcio corto , nella gestione attenta del verde e nel diradamento dei grappoli , in fase di invaiatura, al fine di ottenere dalla pianta il miglior equilibrio e contemporaneamente proteso ad ottenere uve di alta ualita' concentrate e ricche di colori e tannini. La raccolta manuale in ceste ed altri particolari accorgimenti , insieme a quelli sopra elencati , rappresentano gli ingredienti per ottenere vini di elevato livello qualitativo.
In cantina la pigiatura viene fatta con sistemi soffici per non lacerare le bucce, le fermentazioni avvengono esclusivamente a temperatura controllata e programmata per ogni vino per preservare i preziosi prufumi e sapori originali ; l'estrazione per le uve a bacca nera viene effettuata attraverso rimontaggi manuali che permettono una estrazione delicata dalle bucce dei composti di qualita' : polifenoli e sostanze coloranti. Pur rispettando ,quindi , la tradizionale vinificazione vengono utilizzate apparecchiature moderne che consentono di preservare le caratteristiche originali del vino e ci limitiamo quindi agli interventi strettamente necessari consapevoli che chiaificazioni,filtrazioni o altri interventi modificano in maniera sostanziale le sue qualita'. L'affinamento dei vini rossi avviene in barriques di legno per periodi non inferiori all' anno e successivamente continuano il proprio affinamento in bottiglia affinche' si sviluppino i propri profumi e si armonizzi il bouquet tipico del vitigno.
Considerazioni di TigullioVino
Marzo 2013
Se nel passato l’Umbria vantava l’antico Orvieto, oggi, oltre i Torgiano e i Sagrantino, possiede altre Doc dove spiccano vini originati da vitigni autoctoni e francesi. Da quest’ultimi, i due validi vini Doc degustati. Il primo, da Cabernet Sauvignon, esprime oltre il varietale, bouquet e struttura, un limitato equilibrio, per la prevalenza di alcol e boisé. Il secondo, da Merlot, anch’esso varietale e fruttato, marca un po’ troppo l’astringenza e l’amaro.