Dove siamo
Citra e Ultra, due avverbi latini, identificativi dei Principati in cui risultava suddiviso l'Abruzzo nelle carte geografiche del Regno dei Borboni e dello Stato Pontificio, risalenti al diciassettesimo secolo. Il nome Citra è allora denso di significati: esprime il forte legame con il territorio e rimanda ad un'antica sapienza vitivinicola che nel chietino si perde nella notte dei tempi. Un'esperienza rinnovata dai nostri fieri soci, giorno per giorno, con orgoglio e passione.
Considerazioni di TigullioVino
Marzo 2013
Dopo le migrazioni (in uva o vino) del passato fatte in molte regioni italiane, per migliorare i vini locali, il Montepulciano (d’Abruzzo) da alcuni decenni ha dimostrato di essere profeta in patria. Oggi i Montepulciano d’Abruzzo di valenti produttori, sono esportati dovunque. Non solo. Per il costante miglioramento qualitativo, anche quelli di grandi cantine si sono affermati in molti mercati. L’esempio sono i tre vini di questa cantina (un Consorzio che riunisce 9 cantine sociali di cui fan parte 5.000 viticoltori). Un piacevole ed invitante Pecorino Spumante. Un fruttato e fragrante Cerasuolo Doc, e un Montepulciano Doc 2010, ancor giovane ma già di buon equilibrio.