Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Le etichette di Agosto 2002

1) Azienda Agricola Ermacora Dario e Luciano
Via Solzanello, 9 33040 - IPPLIS (UD)
Refosco del pendutolo rosso

Colore rosso rubino con riflessi violacei che si attenuano con l'invecchiamento, profumo intenso, erbaceo, tipicamente vinoso con note di mora selvatica e frutti di bosco, sapore deciso, leggermente tannico e piacevolmente amarognolo,
vino da carni grasse e piatti rustici della cucina friulana.
D a servire a 18-20° C.

2) Az. Agr. Mustilli
Greco di Sant'Agata dei Goti (BN)

L'antico casato Mustilli che dal 1500 si è stabilito a Sant'Agata dei Goti, ha tramandato nei secoli le tradizioni e la cultura vitivinicola della Campania. Dall'antico "Alinea Gemelli" dei romani, deriva questo bianco nobile, dal profumo fruttato, etereo e dal sapore asciutto, fresco. Servire freddo come aperitivo su antipasti, pesce e crostacei. Può invecchiare anche per uno o due anni.

3) Azienda Agricola Poggio Tizzaoli
Montespertoli (FI)
Vin Santo

La tecnica di produzione del "Vin Santo" è legata strettamente alla selezione accurata dei grappoli di migliore qualità che vengono raccolti prima della vendemmia e posti ad appassire su stuoie di canne in ambienti luminosi e ben areati per poi essere pigiati in autunno inoltrato.
Per molti l'origine del nome è un mistero, chi dice possa derivare come vino per celebrare la messa. Altri dicono sia dovuto al fatto che la pigiatura venga fatta dopo la festa dei Santi.
Vino da meditazione e da dessert.

4) Azienda Nino Negri scarl
Chiurlo (Sondrio)
Sfursat

Vino della Valtellina ottenuto dalla vinificazione di uve nebbiolo (chiavennasca) sottoposte ad appassimento naturale fino a gennaio.
La particolare tecnica di produzione lo rende robusto ed allo stesso tempo di grande finezza e profumo.
E' particolarmente indicato per arrosti, selvaggina e formaggi stagionati (bitto). Da bersi alla temperatura di circa 18° C.

5) Terredora di Paolo s.s.
Montefusco
Aglianico d'Irpinia "Il Principio"

Il Principio è la sintesi dell'impegno produttivo di Terredora per la valorizzazione del vitigno Aglianico.
All'accurato lavoro di selezione delle vigne e delle uve da cui nasce, dopo lunga macerazione, segue un accorto affinamento in piccoli busti di rovere. Adatto alla lunga conservazione.
Il Principio è intenso e morbido allo stesso tempo, ha colore rubino, boquet ampio, complesso, intenso, caratteristico sapore ricco, armonico, vellutato.
Servire a 18°C.