> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Le etichette di Agosto 2005
![]() 1) AZIENDA AGRICOLA LA SPINETTA Via Annunziata, 17 Castagnole Lanze (AT) Etichetta 1 : Barbera Vigneto Gallina Etichetta 2 : Barbera Vigneto Campé Giuseppe Rivetti, sbarcato in Argentina agli inizi del '900, gia' pensando al ritorno nel suo vecchio Piemonte, non avrebbe mai immaginato che il figlio, insieme ai futuri nipoti, avrebbe dato vita alla bella realta' oggi rappresentata da Giuseppe Rivetti con i figli Giorgio, Bruno e Giancarlo. L'azienda, che ha sede all'Annunziata di Castagnole, ha saputo raggiungere i massimi livelli qualitativi a livello nazionale. Nominata "Cantina dell'anno" nell'edizione 2001 della Guida ai Vini d'Italia di Gambero Rosso-Slow Food, e' da tempo costantemente ai vertici di tutte le principali pubblicazioni del settore. "Pin" era noto da decenni per il suo ottimo Dolcetto, ma la svolta inizio' negli anni '80, quando si dedico' alla produzione di un Moscato d'Asti selezionato e di alto livello. I figli, coadiuvati dalle rispettive consorti, hanno puntato esclusivamente a far crescere la qualita' dei vini partendo dalla grande cura e limitata produzione dei vigneti di proprieta', che si estendono per molti ettari tra Castagnole Lanze, Costigliole, Neive, Treiso, Mango, Grinzane Cavour, consentendo la produzione di vini eccellenti, apprezzati in Italia e nel mondo, con molte delle principali denominazioni dell'astigiano e dell'albese. Piu' recente l'acquisizione della Fattoria Fichino in Toscana, non lontana da Pisa, dove si produce Sangiovese. I vini: Barbera d'Asti "Ca' di Pian"; Barbera d'Alba "Vigneto Gallina"; Barbera d'Asti Superiore; Monferrato Rosso "Pin"; Barbaresco Vursu' Gallina; Barbaresco Vursu' Starderi; Barbaresco Vursu' Valeirano; Chardonnay "Lidia"; Sauvignon; La Spinetta Passito; Moscato d'Asti. Barbera d'Alba doc - Vigneto Gallina Colore: degustazione: rosso rubino con sfumature violacee, profondo e quasi impenetrabile. L'impatto olfattivo è intenso, avvolgente, con note di frutta matura, ma incredibilmente ancora non in confettura, si riconosce la mora di gelso, la visciola e la ciliegia nera; subentrano poi, piacevoli sensazioni balsamiche e mentolate, speziatura, cioccolato e legno tostato. Al gusto conferma tutte le sue doti, con un corpo pieno, quasi austero (incredibile per questa tipologia), secco e caldo, con una freschezza ancora in bella evidenza; la morbidezza è piena, ricca del frutto già percepito, ora succoso e rotondo; la persistenza è lunga con ritorno di cacao e spezie, in un finale di grande equilibrio. Azienda Agricola Bibi Graetz Fiesole (FI) Etichetta 1 : Casamatta 2003 Etichetta 2 : Grilli del Testamatta 2002 Etichetta 3 : Testamatta 2002 STORIA DELL'AZIENDA BIBI GRAETZ Cresciuto tra scalpelli e marmi, tra pennelli e tele della vena artistica familiare, Bibi Graetz ha trasferito il suo estro creativo dal le sculture paterne e da i suoi quadri all'uva, grazie alla sua passione per il vino, che ha visto crescere e svilupparsi poco per volta e sempre più intensamente nel corso degli anni, fino a convincerlo che poteva diventare la sua nuova professione. Bibi è cresciuto in una casa a diretto contatto con la natura che gli ha permesso di apprezzare la bontà degli alimenti naturali. Momenti come la vendemmia hanno sempre rappresentato un'occasione per fare festa, grazie anche all'importanza che rivestiva il vino in ambito familiare, vissuto più come necessità nella dieta quotidiana, che vero prodotto economico culturale. La crescente passione ha generato una "sete" di conoscenza, che si è risolta in una sorta di studio forsennato, su libri e riviste del settore. Inizialmente l'interesse si é concentrato sulla degustazione, una formazione intensiva fatta di assaggi con amici, a tutte le ore e tanti vini, per accrescere il suo sapere. Un percorso articolato, che va di pari passo con l'aumento delle conoscenze vitivinicole e prosegue, fino ad arrivare al 2000. I'anno della prima vendemmia destinata a produrre il "suo vino". Diplomato all"Accademia delle Belle Arti di Firenze, Bibi Graetz è oggi a tutti gli effetti, un viticoltore innamorato delle sue vigne, nelle quali ha trasferito, oltre al sentimento, il suo talento artistico. La scelta del nome del vino "Testamatta" esprime esattamente il suo carattere passionale e caparbio. La grande intuizione di Bibi Graetz è stata quella di capire come il territorio di Vincigliata a Fiesole racchiudesse un potenziale per il settore viticolo rimasto inespresso da sempre. L'ottima esposizione di Vincigliata, che si affaccia sulla vallata di Firenze, risulta soleggiata per la maggior parte del tempo, riuscendo così a far diventare perfetta la maturazione delle uve. II clima risulto di tipo continentale, con inverni rigidi ed estati calde. Essendo anche una zona ben ventilata, si evitano le gelate, e soprattutto le muffe. La piovosità maggiore è concentrata nei mesi classici quali novembre e febbraio. Testamatta Igt Toscana Rosso Varietà: Sangiovese 70%, Colorino 15%, Canaiolo 12%, Moscto Nero e Malvasia Nera 3%. Il Testamatta rimane in barrique 16/18 mesi e dopo l'imbottigliamento, stazione altri 3 mesi e poi è pronto per il consumo. Le caratteristiche organolettiche sono complesse, ricche e sontuose, il marcato tono fruttato con evidente mora e marasca, sovrasta l'elegante vena speziata. Dell'etichette di questa Azienda presentiamo anche altri due Igt Toscana Rosso: Grilli del Testamatta Casamatta |