
1) Cantine Statti
Tenuta Lenti 88046 Lamezia Terme (CZ)
Cinquecento ettari di proprietà tutti accorpati nel cuore del territorio
agricolo di Lamezia, tra piano, monte e mare, nella zona denominata "due
mari" che, per la vicinanza al Mar Ionio e del Mar Tirreno, gode di un
microclima particolarmente favorevole. Qui sorge l'azienda Statti che,
oltre alla storica produzione vinicola, dal 1990 ha rivolto la sua attenzione
anche alla valorizzazione della filiera olearia. Le uve selezionate di
Gaglioppo, Greco nero e Nerello Mascalese, rappresentano un inno al territorio
e l'invito a scoprirne le straordinarie peculiarità
Lamezia Greco 1999 - D.O.C.
bianco
Esame visivo: Cristallino, dal bel colore giallo dorato, luminoso.
Esame olfattivo: Buone intensità e persistenza, su una base di fiori gialli
e carnosi, si espandono profumi di mandorla amara, mango quasi sciroppato
e agrumi.
Esame gustativo: Secco, con un buon bagaglio di freschezza, ha un corpo
ben bilanciato supportato anche da una discreta sapidità; la morbidezza
è ben espressa grazie al frutto carnoso e a toni che virano quasi verso
il miele; in bocca è di buona intensità e persistenza più che soddisfacente.
Abbinamenti: Da provare con le trofiette con gallinella di mare e asparagi,
ma con tutti i piatti a base di pesce, saporiti e salsati.
Gradazione Alcolica: 12,5% Vol.
2) Azienda Marramiero Srl
Contrada S.Andrea, 1 65010 - ROSCIANO (PE)
Tra l'Adriatico e il Gran Sasso 270 mt. sulle colline Pescaresi la famiglia
Marramiero alleva la vite dall'inizio del secolo scorso. Negli anni 60
e 70 sono stati impiantati nuovi vigneti dopo accurata selezione dei ceppi
già esistenti. Agli inizi degli anni '90 il fondatore "Dante Marramiero"
a dato vita al suo progetto di lavorazione delle uve, di invecchiamento
del vino e di imbottigliamento.
La sua eredità è stata raccolta dai figli Enrico e Patrizia che, con la
collaborazione dell'enologo Romeo Taraborrelli e del responsabile Antonio
Chiavaroli, hanno fondato l'azienda Marramiero.
I Vini Marramiero sono il frutto di questa storia in cui si incontrano
e si fondano l'amore per la terra e l'attenzione per il progresso, l'attaccamento
al lavoro e lo sprigionarsi dell'arte, il rispetto dei più antichi processi
di vinificazione e l'utilizzo delle più moderne tecnologie
DAMA - Trebbiano D.O.C.
Colore giallo paglierino tenue, dai delicati riflessi verdognoli.
Profumo fiorito, sottile e fruttato.
Sapore gradevolmente asciutto e fresco.
Si abbina a qualunque pietanza. Consigliamo di gustarlo con piatti a base
di pesce.
Servire alla temperatura di 10°/12°.
Gradazione alcoolica 11,5% Vol.
3) Poderi Dal Nespoli
Villa Rossi 50 47012 Nespoli (FC)
La geografia è stata generosa con la Romagna e gli amanti del buon bere.
In questa terra gli inverni sono miti e la primavera giunge presto. Le
torride giornate estive sono temperate dalle brezze marittime mentre la
luce del sole, riflessa dalle acque del mar Adriatico, crea una superiore
luminosità ben avvertita nell'interno. Gli Appennini, inoltre, formano
un'efficace barriera contro le pungenti piogge che arrivano dall'Oceano
Atlantico. Considerati questi elementi, quindi, buona parte della regione
gode delle condizioni ideali per la coltivazione della vite. E proprio
qui, nel cuore delle colline a sud della Via Emilia, si estende per circa
50 ettari l'azienda vitivinicola "Poderi dal Nespoli" .
Da diversi anni, inoltre, la produzione si è avvalsa di tutta l'esperienza
di Giuseppe Caviola, piemontese verace ormai "stregato" dalla Romagna,
e dalla sua valente équipe di tecnici del "Vino Veritas". Un contributo
fondamentale che, unitamente all'inserimento nella conduzione delle nuove
generazioni, sempre attente all'evoluzione del gusto e al mutare dei costumi,
ha permesso un'incessante evoluzione del prodotto e delle tecniche di
affinamento.
Quest rinnovamento ha portato il marchio "della beccaccia e del bicchiere"
sulle tavole d'Europa, Stati Uniti, Giappone e tra le pagine delle più
importanti guide e riviste del settore.
Colibrì - Vino frizzante
Tipo di uva: Trebbiano e Chardonnay
Gradazione Alcolica: 11-11,5 % vol.
Caratteristiche sensoriali
vista: colore giallo paglierino tenue, limpido.
olfatto: profumo delicato e floreale.
gusto: fresco e fruttato con leggera sfumatura morbida, piacevole la sensazione
calorica.
Da consumarsi giovane.
Abbinamento gastronomico: come aperitivo, antipasti del territorio e di
pesce, riso al burro o mantecato.
Temperatura di servizio 12° C.
4) Azienda Santa Venere
Tenuta Volta Grande - Sp 04 88813 CIRO' (KR)
L'azienda agrobioturistica SANTA VENERE si estende per circa 150 ha sulle
colline dell'antica terra di Cirò, piccolo paese della Calabria in provincia
di Crotone, dalle antichissime origini , particolarmente significativo
per la sua storia e cultura. Questo territorio, con le sue campagne pianeggianti
verso il mare e le dolci colline, è zona ritenuta altamente pregiata per
la coltura della vite e dell'olivo. L'azienda, attraversata dal torrente
Santa Venere, è dal 1600 proprietà della famiglia Scala; In essa vigneti,
uliveti e agrumeti si estendono in una posizione favorevole che, insieme
alla natura del terreno, offre un clima ottimale per la coltivazione,
praticata dal 1996, con sistema biologico, a riprova di una continua e
accurata ottimizzazione dei prodotti.
Federico Scala Rosso Riserva
DOC "Cirò"
Vitigni: Gaglioppo 100% a coltivazione biologica
Affinamento: 12 mesi in barrique di rovere, segue 6 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica: 14% vol.
Colore: Rosso rubino inteso cupo
Profumo: di frutta rossa matura, si evidenziano eleganti note di spezie
di pepe nero e tabacco.
Sapore: consistente robusto, tannico ed elegante
Abbinamenti gastronomici: consigliato su carne grigliata, arrosti, cacciagione
Temperatura di Servizio: non meno di 18/20°C.
5) Cantina Tollo S. C. A.
Viale Garibaldi, 68 66010 Tollo (CH)
Proporre un vino al mercato è comunicare agli altri il proprio essere,
la propria filosofia, una cultura antica che viaggia attraverso profumi,
sensazioni, ricordi, un omaggio alla qualità nella vita per una promessa
sempre mantenuta dalla Cantina Tollo: raccontare una storia attraverso
i suoi vini.
La Cantina Tollo è nata nel 1960 dall'iniziativa di un piccolo gruppo
di persone, animate dalla volontà di valorizzare una tradizione antica
e dall'entusiasmo di dare vita ad una nuova esperienza.
Ogni scelta, ogni iniziativa, ogni innovazione successiva, sono state
compiute con gli obiettivi della crescita e della qualità. Nel 1962, il
primo grande passo: la vinificazione.
Dopo dieci anni, l'imbottigliamento, l'ideazione di un proprio marchio,
la creazione di una nuova identità per presentarsi al consumatore finale.
Quindi, l'inserimento di un enologo, per coniugare tradizione e tecnologia
e avviare la produzione del Montepulciano d'Abruzzo e del Cerasuolo.
Cagiòlo Montepulciano d'Abruzzo
DOC
Uve: Montepulciano 100%
Caratteristiche fisico-chimiche
Gradazione alcolica: 14,0 % vol
Caratteristiche organolettiche
Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei
Odore: di frutti rossi maturi con note di amarena e more che si accompagnato
a fini sentori speziati di cacao, vaniglia, liquirizia e cannella
Sapore: pieno, di lunga persistenza, con tannini dolci e vellutati
Modalità di servizio
Temperatura in °C: 18/20
Abbinamenti: piatti a base di funghi porcini e tartufo, carni rosse,
selvaggina e formaggi vari stagionati
|