
1) BERSANO & RICCADONNA
Piazza Dante, 21 Nizza Monferrato (AT)
Etichetta : Oltrepò Pavese Doc Pinot Nero
Amerigo Vespucci
La Casa vinicola Bersano nasce ad opera di Giuseppe Bersano sul finire
dell'800. Si tratta di una cantina a carattere familiare, come per quasi
tutti i produttori dell'epoca, ed i vini sono venduti in ambito regionale.
Nel 1935 alla guida dell'Azienda si inserisce Arturo, avvocato per orgoglio
di famiglia, ma vignaiolo per passione. Arturo Bersano è un pioniere,
uomo delle grandi intuizioni, con una filosofia di vita e di lavoro tesa
alla valorizzazione del territorio per poter ottenere il meglio della
qualità del Vino. La Casa Bersano di oggi è figlia affezionata di Arturo
Bersano, una realtà produttiva, etica e culturale fatta di terre, uomini
e tradizioni, protesa al futuro ma forte della sua irrinunciabile e storica
identità ed è una azienda vinicola all'avanguardia, ma che tuttavia non
dimentica la propria grande storia. Per questo motivo le cantine di produzione,
l'imbottigliamento e l'affinamento sono e resteranno a Nizza Monferrato,
cittadina che l'ha vista nascere.
2) Azienda Agricola TENUTA MATILDE ZASSO s.r.l.
Via Cuma Licola, 141 80078 Pozzuoli - (NA)
Etichetta : Coda di Volpe
Nel IX secolo a.C. alcuni gruppi di coloni greci originari di Eubea si
stabilirono in un area dell'Italia meridionale fondando la città di Cuma.
Dalla madre patria, tra storie e leggende, portarono alcune coso a loro
care. Tra queste un'uva dalla quale ricavavano un delicato vino bianco.
Molti secoli più tardi i filari di questa stessa uva, divenuti parte integrante
del paesaggio flegreo, circondavano una villa di sobria architettura napoletana,
dimora estiva dei nobili Zasso. Oggi la Falanghina autentica, si realizza
solo nei Campi Flegrei e la "Tenuta Matilde Zasso", nel cuore di queste
terre, ai piedi dell' Acropoli, protetta dal magico mito della Sibilla,
ne è uno dei maggiori produttori.
3) Montagner Vini e Spumanti srl
Via Callalta, 3 - 31045 Motta di Livenza (TV)
Etichetta : Montagner Spumante Brut
Negli anni '50, durante la ricostruzione seguita alle devastazioni della
Seconda Guerra Mondiale, Egidio Montagner volle impegnarsi nella realizzazione
di un progetto: dare vita ad una propria Cantina, nella quale produrre
vino di qualità. e l'amore per la propria terra unito alla cura nella
lavorazione delle uve contraddistinse le sue scelte e finalmente nel 1968
riuscì finalmente a fondare una propria Cantina. Alla costruzione di quella
che è oggi una delle aziende vitivinicole di maggior prestigio di Motta
di Livenza contribuirono, negli anni, i figli del fondatore ed in seguito
i nipoti. L'affinamento delle tecniche di lavorazione delle uve e l'attenzione
alle novità tecnologiche applicate al settore enologico sono fattori determinanti
nell'affermazione e nel successo dei vini prodotti dalla "Montagner Vini
e Spumanti". Dai vigneti della frazione di San Pietro di Barbozza, nel
comune di Valdobbiadene si ottengono le migliori uve, le quali hanno subìto
il magico influsso di un terreno irripetibile e di un micro-clima ideale.
Vengono poi vinificate in bianco in presenza di lieviti selezionati ed
a temperatura controllata. La vinificazione viene eseguita scrupolosamente
per ottenere il miglior prodotto da avviare alla spumantizzazione.
4) Rosa del Golfo di Calò Lina e Damiano s.a.s.
Sede di Produzione Via Garibaldi, 56 - 73011 Alezio (LE)
Etichetta 1 : Portulano Vdt Rosso 1985
Etichetta 2 : Bolina Vdt Bianco 1987
L'azienda Calò nasce circa due secoli fa nel Salento, dove Leopoldo Calò
possiede un piccolo podere a vite e ulivi. E' però suo nipote Giuseppe,
alla fine degli anni '30 ad iniziare la commercializzazione e la distribuzione
dei suoi vini aprendo una filiale ad Albizzate, presso Varese. Nel 1963,
fa l'ingresso in azienda suo figlio Mino e con lui nasce il Rosa del Golfo,
un rosato del Salento che diviene subito così famoso da identificarsi
con l'azienda, che dal 1988 assume lo stesso nome. I vini Rosa del Golfo
affondano le loro antiche radici nella tradizione della Terra d'Otranto,
quel lembo estremo di Puglia che è la penisola salentina: un territorio
collinare argilloso-calcareo, con le tipiche placche di terra rossa, ricca
di ferro, con un clima temperato, ideale per la vite e ulivo. La varietà
dei vitigni sono il Negroamaro e il Malvasia Nera Leccese tipiche salentine,
la prima che conferisce corpo e carattere, la seconda morbidezza e aromi,
coltivate nelle aree più vocate alla viticoltura: Alezio, Sannicola, Campi
Salentino, Salice Salentino, Veglie e Parabita. Per un ben determinato
vino è fondamentale il territorio ed il vignaiolo e questa è la filosofia
di questa azienda salentina che ha contribuito alla valorizzazione dei
vini pugliesi.
Portulano - Rosso del Salento IGT
Il Portulano prende il nome da un'antica popolazione campana insediatasi
nel luogo nel 1200, così detti poichè nelle loro mansioni vi era quella
più importante di guardiani del vicino porto di Gallipoli. Ma è anche
un nome di mare: ricorda le antiche carte di navigazione che indicavano
i porti e gli approdi. Colore: rosso rubino carico con riflessi granati.
Profumo: profumo ampio, persistente, con ricordi di sottobosco, nocciola
e mandorla. Gusto: ben strutturato morbido e armonico di buona stoffa.
Gradazione alcolica: 13°. Tempertaura di servizio: a 18°, stappando almeno
un quarto d'ora prima. Abbinamenti gastronomici: carni rosse, cacciagione
di piuma, formaggi a pasta pressata e stagionati.
Bolina - Verdesca del Salento - IGT
Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini. Profumo: profumo fresco,
delicato, piacevolmente fruttato con sentori di mela ranetta. Gusto: equilibrato,
gentile, di buona eleganza. Temperatura di servizio: a 10°, stappando
al momento. Gradazione alcolica: 11.5° - 12.5°. Abbinamenti gastronomici:
frutti di mare, crostacei, pesci lessati con salse leggere.
|