> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Le etichette del mese
Archivio etichette dei mesi precedenti
Newsletter "Un etichetta alla settimana"
Segnala questa rubrica ad un amico
A.I.C.E.V. Associazione Italiana Collezionisti Etichette Vino ![]() Da quando hanno cominciato a mettere il vino in bottiglia, verso la fine del 1700, si è posto il problema di etichettarlo per poterlo distinguere: l'etichetta dunque non è altro che in mezzo per "presentare" un buon vino : "bella l'insegna, buona la locanda", recita un noto proverbio e questo vale anche per i vini e per le loro etichette. La nostra Associazione, formata da gente che ha per hobby la raccolta di queste etichette, ha tra i suoi scopi anche quello di indurre le aziende produttrici a offrire, come primo segno, la miglior immagine del loro vino e per questo vogliamo ricordare che a Cupramontana ogni anno i migliori artisti si danno appuntamento per il concorso dedicato appunto all'etichetta in questa città dove ha sede il Museo Internazionale dell'Etichetta (simpatica ed attiva istituzione del Comune in provincia di Ancona) e dove il 30 Settembre 1990 durante l'Assemblea "Costituente" perfezionata poi dai soci riuniti nella 1° Assemblea Ordinaria nel 1991 a Bardolino (VR) nacque la nostra Associazione. Da ricordare che però questa Associazione nasceva da una precedente, già presente dal 1975 : la "Congrega delle Etichette" formata da intenditori di vino che si riunivano non solo per scambiare etichette ma anche per fare delle grandi "abbuffate". La sede sociale ora è a Milano - Casella Postale N. 17096 Tel. E Fax 02/7532208. Cosa vuol dire partecipare a questa Associazione: - valorizzare l'etichetta del vino che è un documento di costume,una testimonianza dell'attività umana e un importante veicolo promozionale; - incrementare i contatti fra gli aderenti, con periodiche riunioni, organizzate dai soci più entusiasti residenti nelle varie città d'Italia: le "Borse-Scambio" sono un simpatico modo di incontrarsi, oltre che un mezzo per arricchire la propria collezione; - organizzare esposizione di etichette dei Soci, in occasione delle grandi manifestazioni come il Vinitaly a Verona, il Salone del Gusto a Torino e le tante altre svolte in ogni parte d'Italia (Carmignano, Cairo Montenotte, Siracusa, Firenze, Trequanda, Rufina, Trento ecc,) - promuovere convegni e favorire contatti tra gli appassionati, i grafici, i bozzettisti, i designer, gli stampatori e gli operatori del settore, anche per studiare ed approfondire il tema dell'etichetta. La nostra Associazione è via via aumentata ed oggi conta circa 150 Soci sparsi per tutta Italia e anche all'Estero. Oggi l'Associazione ha come presidente Borghi Andrea, come segretario Giacomo Prato e da quest'anno sono stati nominati i Delegati responsabili di zona: per il Nord Est Franco Mantello, per la Lombardia Pier Luigi Righi, per il Nord Est Ugo Colombo, per il Centro Andrea Borghi, per il Lazio Antenore Paolo e Orsini Paolo e per il Sud e le Isole Giancarlo Menichelli. Le Assemblee si sono spostate anche esse in ogni parte d'Italia: - 1990 - Cupramontana (AN), 1991 - Bardolino (VR), 1992 - La Morra (CN) - 1993 - Adro/Rovato (BS) . 1994 - Lucca, 1995 - Cupramontana (AN) - 1996 - Padova, 1997 - Bologna, 1998 - Genova, 1999 - Firenze, - 2000 - Cupramontana (AN), 2001 - Trento, 2002 - Pavia, 2003 -Napoli, 2004 - Roma, - - 2005 - Vittorio Veneto La collezione di Etichette segue poi tante strade secondo i gusti e i metodi dei nostri Soci: - da quella che segue tutte le DOC, le DOCG e le IGT, - a quella che segue la località : regione, stato ecc., - da quella che sceglie solo le etichette antiche, - a quella tematica : capolavori d'arte, fiori, animali, donne, erotiche, paesaggi ecc. Piccole perchè tutto sommato sono dei piccoli modesti pezzetti di carta, ma allo stesso tempo grandi, perché raffigurano celebri capolavori d'arte, che sempre più spesso abbelliscono le bottiglie di vino sulle nostre tavole. Sono ormai numerose le Aziende Vinicole che utilizzano tale soggetto per le proprie etichette. Alcune hanno scelto proprio opere di artisti della Regione, come per esempio le Cantine Sociale di Lavis (Trento), di Menfi (Agrigento) e l'Azienda Agricola Lorenzon di Ponte Piave (Treviso), che usano rispettivamente dipinti di Segantini, Guttuso e Longhi. Altre Cantine come per esempio la Pojer e Sandri di Faedo (Trento), utilizzano opere di artisti (nella fattispecie Durer) che hanno in qualche modo legato il proprio nome al luogo. La Tenuta di Sant'Anna di Annone Veneto (Venezia) utilizza invece opere di più artisti, come il Botticelli ma anche Velasquez, Gauguin, Bruegel ecc. E come non ricordare le Toscane : Castello di Volpaia e Nittardi e la Cantina Produttori Cormos con le sue introvabili e ricercatissime Etichette della Pace dipinte appositamente ogni anno dai maggiori Pittori contemporanei da Baj a Pomodoro a Minguzzi ecc. E per cominciare dopo aver bevuto una bella bottiglia di buon vino spoglia delicatamente la bottiglia e conserva questa etichetta è l'inizio di questa collezione affascinante e che ti permette di ritrovarti in allegria con tanti amici. Alcuni indirizzi dove trovare altre informazioni: www.aicev.it www.vinit.net www.aspassoconisapori.com www.vinetichette.it http://digilander.iol.it/gioach http://home.tiscalinet.ch/wineman www.tregnaghi.net/etichette.php |
|
||
|