
1) Cantine Delibori
Loc. Cà Nova, Calmasino di Bardolino (VR)
Etichetta : Bardolino Chiaretto
Classico
Le Cantine Delibori Walter s.r.l. sono nate nel 1971 e sono di proprietà
delle Famiglie Delibori Tiziano e Cristoforetti Giorgio e rappresentano
un sistema integrato che parte dalla cura scientifica del vigneto per
arrivare all'imbottigliamento e alla commercializzazione del prodotto
finito.
La sede è in località Cà Nova a Calmasino di Bardolino (VR), sulla sponda
sud orientale del lago di Garda, nella zona maggiormente vocata del Bardolino
Classico D.O.C.G.
Le Cantine Delibori Walter s.r.l vinificano all'incirca 70.000 q.li di
uve, parte prodotte nei 200 ettari di vigneto delle cantine e parte dalle
azienda agricole della zona con cui le cantine tengono un rapporto fiduciario
da diversi anni.
I vini prodotti dalle Cantine Delibori sono i classici veronesi a denominazione
di origine controllata come il Bardolino Classico, il Valpolicella Classico,
l'Amarone della Valpolicella Classico, il Soave Classico, il Lugana, il
Bianco di Custoza e quelli ad indicazione geografica tipica come il Cabernet
Sauvignon delle Venezie, Il Pinot Grigio delle Venezie, il Merlot delle
Venezie, lo Chardonnay delle Venezie al fine di poter offrire al consumatore
di tutto il mondo una prestigiosa selezione, tipicamente italiana di vini
di qualità.
2) Girlan Cantina Sociale di Cornaiano
Via San Martino, 24 39100 - CORNAIANO (BZ)
Tel. 0471 662403
Etichetta : Chardonnay Selectart "FLORA"
L'innovazione e lo spirito pionieristico sono state le forze trainanti
che nel 1923 hanno portato alla fondazione della Cantina Sociale. Grazie
a queste due caratteristiche, la prima cantina sociale di Cornaiano svolge
già da allora un ruolo pionieristico e cerca sempre nuove innovazioni
sia nella coltivazione che nella promozione commerciale.
La Cantina Sociale Cornaiano era una delle prime cantine sociali che pagava
i produttori non solo per la quantità fornita, ma anche in base alla qualità
delle uve. Per prima in Alto Adige, la Cantina Sociale Cornaiano ha suddiviso
il suo assortimento in tre linee di qualità (Select Art, Premium, Vinum).
Nel 1962 è stato imbottigliato per la prima volta il leggendario "Faß
Nr. 9" cioè "la botte n. 9". Attualmente i 240 membri della Cantina Sociale
Cornaiano producono circa 15.000 hl di vino rosso e 8.000 hl di vino bianco.
Chardonnay Selectart "FLORA"
VITIGNO: CHARDONNAY ANNATA: 1999 ZONA: Cornaiano SISTEMA DI COLTIVAZIONE:
Guyot VENDEMMIA: metà settembre AFFINAMENTO: fermentazione per 12 mesi
in barrique
3) Azienda Agricola La Cappellaccia SA
Strada Regina, 6928 Manno Switzerland
Etichetta : Merlot del Ticino Rosso Doc Le
Orchidee
Le origini della fattoria sono remote e la recente ristrutturazione ha
rispettato lo stile ticinese dell'epoca. Le uve sono scelte a mano e gran
parte delle stesse proviene da vigneti propri situati nel Sottoceneri
come pure dai solivi ronchi del Sopraceneri.
LE ORCHIDEE - MERLOT DEL TICINO ROSSO DOC
Vino di annata, imbottigliato dopo 15 mesi di stagionatura. Ottenuto dalle
migliori zone collinari del sottoceneri, è un vino di colore rosso rubino
intenso con caratteristico profumo di cassis. Al palato, gustoso, elegante,
leggero ed armonioso. Temperatura di servizio ca. 15° C.
4) Azienda Agricola Poderi del Nespoli
Villa Rossi 50 - 47010 Nespoli (Fc) - Italia
Tel. (0543)989637 - Fax (0543)989247
Etichetta : Trebbiano di Romagna Doc Le
Coste
L'azienda vinicola "Poderi dal Nespoli", già F.lli Ravaioli, è situata
nella frazione di Nespoli (m. 177 s.l.m.) del comune di Civitella di Romagna
in provincia di Forlì.
Si estende per circa 50 ettari posti in una felice posizione sulle colline
dove sono le zone più tipiche e prestigiose della produzione dei vini
di Romagna.
I vini prodotti derivano esclusivamente da uve proprie sottoposte ad un
processo di vinificazione che si avvale delle più aggiornate tecniche
enologiche e di moderne attrezzature che consentono di ottenere prodotti
di qualità.
Le Coste - Trebbiano di Romagna Doc.
Vitigno Trebbiano montanaro 100%. Raccolta effettuata nella prima quindicina
di ottobre a mano e selezionata. Vinificazione mediante pressatura soffice
e fermentazione a temperatura controllata. Imbottigliato dopo avere subìto
un breve periodo di affinamento in vasche d'acciaio. È un vino fresco
dal profumo delicato e di piacevolissima beva.
5) Azienda Agricola Zaccagnini
Contrada Salmagina, Staffolo (AN)
Etichetta : Sonetto Vino Frizzante
L'Azienda agricola dei fratelli Zaccagnini sorge nel Comune di Staffolo,
in contrada Salmagina.
Il favorevole microclima, l'altitudine (450 metri s.l.m.), il terreno
e soprattutto l'eccellente vitigno "Verdicchio", permettono di ottenere
vini di gran pregio e distinzione. Con mano sapiente, cura e dedizione,
utilizzando tecnologie d'avanguardia, l'Azienda persegue prestigiosi traguardi.
Ad ulteriore conferma l'appartenenza dell'Azienda alla VIDE (Associazione
Vitivinicoltori Italiani di Eccellenza).
Nel rispetto delle pratiche colturali tradizionali e osservando tempi
differenti nella raccolta manuale delle uve in modo da ottenere tipologie
diverse, l'Azienda Agricola Zaccagnini ha conservato e ristrutturato antiche
abitazioni rurali allo scopo di ottenere il giusto affinamento dei vini
in condizioni ideali.
In questo contesto, acquista un significativo valore l'impiegodi botti
in legno alloggiate in cantine dal sapore genuino.
|