
1) Azienda Agricola Cà Dell'Ora
Loc. Cà dell'Ora, 2 - 37011 Bardolino - Verona
Per molti è la zona d'origine più antica della viticoltura benacense,
di certo è la zona d'origine più antica per la produzione del Bardolino
Classico. Situata sulle pendici dei "monti" che sovrastano l'abitato di
Bardolino, nella zona orientale del Lago di Garda, l'azienda si estende
su una superficie di 6,5 ha coltivati a vite ed a olivo, il terreno di
origine morenica è formato da detriti ciottolosi e limosi depositati dai
ghiacciai durante il quaternario. Situata tra i vigneti sorge la cantina,
interamente attrezzata per una gestione completa, dalla produzione al
confezionamento. Il punto vendita, aperto tutto l'anno, accoglie il visitatore
tra i più tipici paesaggi del Garda. Da quando nel 1994 l'azienda è divenuta
di proprietà del sig. Jugert Frank, coadiuvato dal sig. Claudio Tambara,
si è puntato al miglioramento della qualità dei prodotti, dall'ammodernamento
dei vigneti che sono stati convertiti in agricoltura biologica.
Etichetta : Bagolaro Aura - Bianco delle Venezie
IGT
Ottenuto da uve Chardonnay e Sauvignon Blanc, secco e di buona morbidezza,
risente del clima temperato del Garda. E' un vino che si presenta cristallino,
di color paglia, al naso le sensazioni spaziano dal vegetale al floreale.
Fiori bianchi d'acacia e poi mela, pesca e ananas, di medio corpo con
una fresca acidità e un buon fine bocca. Particolarmente adatto a crostacei,
cozze e vongole, insalata tiepida di polpo, trota bianca saltata al burro
con mandorle tostate, non disdegna l'abbinamento con erbe e verdure aromatiche
anche abbinate a carni bianche delicate. Temperatura di servizio consigliata,
10°
2) Campagnola Giuseppe Spa
Via Agnella 9, 37020 Valgatara di Marano Valpolicella - Verona
Carlo Campagnola inizia l'attività vitivinicola nel 1886 e nel 1907
riceve il primo riconoscimento con una medaglia per il migliore "vino
reccioto" alla II Mostra Campionaria Vini di Verona. Nel 1926 partecipa
alla Mostra Esposizione Vini della Gran guardia di Verona ed acquista
l'Antica Osteria Portoni Borsari al n° 61. Da quattro generazioni la famiglia
Campagnola conduce l'azienda vinicola situata a Valgatara, centro del
Valpolicella Classico, piccola frazione collinare del comune di Marano
di Valpolicella. Luigi Campagnola collabora attivamente con oltre 50 viticoltori
dei più vocati vigneti del comune di Marano di Valpolicella per una estensione
di oltre 80 ettari.
Etichetta : Soave Doc Classico LE BINE
(Vigneti Monte Foscarino) Uve : Garganega 70% e Trebbiano 30% Caratteristiche
: Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Bouquet delicato.
sapore asciutto, armonioso, tipico retrogusto di mandorla amara. Abbinamenti
: Ideale come aperitivo, sugli antipasti, piatti leggeri, pesce. Servire
ben fresco.
3) CASTELLO DI QUERCETO
50020 LUCOLENA - GREVE IN CHIANTI (FI)
Castello di Querceto, dal lontano 1897, è di proprietà della famiglia
François, trasferita in Toscana nel corso del XVIII secolo. Di origine
francese, la famiglia può contare fra i suoi componenti alcuni personaggi
illustri come Giuseppe, valente matematico, e Alessandro, studioso di
archeologia e scopritore di importanti opere etrusche fra le quali il
celebre Vaso François, oggi conservato presso il Museo Archeologico di
Firenze. Il Castello di Querceto ed i terreni che lo circondano sono luoghi
carichi di storia e di suggestione, oggi, incorniciato com'è dal verde
dei boschi e delle colline, protegge come un bene prezioso il patrimonio
delle sue vigne e dei suoi oliveti. Le forme di allevamento utilizzate
sono quelle tradizionali per il territorio del Chianti Classico e i vitigni
utilizzati sono in maggioranza a bacca rossa e solo in piccola percentuale
a bacca bianca. Tra le uve rosse primeggia, ovviamente, il Sangiovese
a cui si affiancano numerosi altri tipi tra cui il Canaiolo nero, il Cabernet
Sauvignon, il Cabernet Franc, il Syrah, il Colorino, il Merlot, il Mammolo,
il Ciliegiolo e la Malvasia nera. Tra i vitigni a bacca bianca si hanno
quelli tradizionali: Malvasia del Chianti e Trebbiano toscano, affiancati
dallo Chardonnay.
Etichetta : Cignale - Colli della
Toscana Centrale IGT
Uvaggio: Cabernet Sauvignon 90%, Merlot 10% Nome del vigneto: Rabatte
-Ponticini Alcool: circa 13% Colore: rosso rubino molto intenso Profumo:
elegante e complesso Gusto: armonico, morbido, profondo, lungo e ben strutturato
Abbinamenti: carni rosse e selvaggina Temperatura di servizio: 18°/20°C
Stappare almeno due ore prima di servirlo.
4) Cantina d'Isera
Via al Ponte, 1 - Isera (Trento)
Nel 1907, quando il Trentino era ancora sotto l'impero Asburgico,
nasceva da Isera l'omonima Cantina Sociale. Nata per volontà dei viticoltori
locali, la Cantina d'Isera, raccoglieva già allora le uve pregiate delle
sue colline, prime fra tutte quelle di Marzemino. "Il buon vino nasce
in campagna": questa una delle massime alle quali la Cantina d'Isera si
attiene con fermezza. Tutto è seguito e controllato rigorosamente, al
fine di ottenere una produzione viticola sana e di alta qualità. Il monito
"la qualità non accetta compromessi" rappresenta per la Cantina d'Isera
un imperativo e la garanzia di poter assaporare, apprezzare e amare i
vini creati dalla passione dell'uomo e dalla generosità della sua terra.
Nel "Don Giovanni" Mozart ha innalzato al Marzemino, quintessenza dei
piaceri della tavola, un monumento musicale in una Vienna dove alla corte
imperiale questo vino era considerato tra i più pregiati. Il Marzemino
della Cantina d'Isera è l'opera di un'arte di vinificazione dalla così
ricca tradizione centenaria, da consentire anche oggi agli amanti del
buon vino - come a suo tempo Don Giovanni - di brindare esclamando "Eccellente
Marzemino!".
Etichetta : Costa Felisa - Valdadige Schiava
Doc
Questo vino si ottiene dai vitigni Schiava Grigia e Schiava Gentile. Il
colore è rubino chiaro, il profumo è fruttato e piacevolmente composito,
il gusto secco, armonico e leggero. Piacevole come aperitivo, è un vino
estremamente versatile negli abbinamenti gastronomici, si unisce idealmente
agli spuntini veloci, ai primi piatti ed ad ogni pietanza non piccante
o impegnativa. Servire ad una temperatura di circa 12°C.
5) Paladin & Paladin srl
Via Postumia-12, 30020 Annone Veneto (VE)
I vini Paladin nascono da terreni tenaci, da uomini che hanno nel cuore
la capacita' di saper ascoltare la natura, da lunghe esperienze e da grandi
passioni. Con questo impegno L'azienda Paladin vuol essere buona ambasciatrice
del territorio e della produzione del vino italiano. L'azienda si trova
nella zona conosciuta come Veneto Orientale, proprio al confine tra Veneto
e Friuli, dove le due culture regionali si sono incontrate e fuse. Qui,
lungo l'antico tracciato della strada consolare Postumia, sulle argille
calcaree formatesi durante l'ultima glaciazione ad opera del fiume Tagliamento,
sono stati posti a dimora i vigneti, adottando le più moderne tecniche
viticole. L'azienda venne chiamata "Bosco del Merlo", nome che risulta
nelle carte topografiche in memoria delle foreste di roveri che anticamente
ricoprivano il territorio. Gradualmente, i vecchi vigneti presenti nel
podere vennero sostituiti con impianti di concezione moderna, che consentivano
di ottenere uve di grandissima qualita'. Nasceva allora una proficua collaborazione,
attiva ancor oggi, con l'Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano.
Etichetta : Vineargenti delle Venezie IGT Rosso
Uve: Cabernet e Refosco dal Peduncolo Rosso prodotte nei vigneti di proprieta',
Colore: Rosso rubino intenso con riflessi granati dopo lungo invecchiamento,
Profumo: Intenso, fruttato, speziato, con sentori di tabacco e cioccolato,
Sapore: Vino muscoloso, pieno, ma elegantemente vellutato, Abbinamento:
Accompagna superbamente carni rosse e formaggi stagionati.
|