> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Le etichette di Aprile 2007
![]() 1) Azienda Agricola Villa Francesca - Ristorante Villa Francesca Strada Monastero 12-14-16 Loc. Cortine - San Donato in Poggio 50021 Barberino Val D'Elsa (FI) Villa Francesca nasce nel 1973 dalla divisione della vecchia fattoria di Cortine, ed è fondata e condotta dal Geom. Giovanni Mari, che abbandona la libera professione per dedicarsi esclusivamente all'azienda, la quale in pochi anni conferma un florido sviluppo e si afferma come ottima produttrice di vino Chianti Classico ed olio extra vergine di oliva. Non a caso Villa Francesca è la prima azienda italiana ad immettere sul mercato la "prima etichetta d'autore". Il logo dell'azienda rappresenta la testina di un Bacco ed è un disegno originale del maestro Annigoni personalmente realizzato per Villa Francesca. Successivamente l'azienda si amplia con l'omonimo ristorante, nato anch'esso dal particolare amore del geom. Mari, sommelier professionista, verso la buona cucina, tradizionale e sana. L'attività è curata personalmente dal sig. Mari e dalla propria famiglia, tanto che il ristorante si è affermato come locale tipico chiantigiano, con atmosfera ed accoglienza familiare. Villa Francesca Vin Santo Il Vin santo è un vino da dessert. Il metodo per ottenere un ottimo Vin santo è molto complesso e richiede molti anni. Vitigni: Malvasia, Trebbiano Odore: profumo di legno, colore giallo paglierino. Sapore secco Vinificazione: prodotto in caratelli ed invecchiato dai 3 ai 5 anni. Altre caratteristiche: alcool 15-17% 2) Cantine Torresella S.r.L. Via Ita Marzotto, 8 30025 Fossalta di Portogruaro (Venezia) Con sede a Fossalta di Portogruaro, in provincia di Venezia, sono un ottimo esempio di come la tipicità possa fondersi alla tecnologia più avanzata. L'impegno di fedeltà alla natura che ne caratterizza la filosofia produttiva si esprime graficamente su ogni etichetta con immagini di uccelli rari o in via di estinzione e, in via più concreta, con progetti di protezione di quelle stesse specie. Torresella produce una linea di vini dai vitigni tipici del Veneto Orientale fra i quali sono da segnalare il Verduzzo, il Merlot, il Cabernet ed il Raboso Rosato. Merlot Lison-Pramggiore doc Importato dalla Francia, il vitigno Merlot ha trovato ampia diffusione nel Veneto Orientale. Come gli altri vini rossi coltivati nella zona Lison-Pramaggiore, questo Merlot è più ricco e longevo rispetto ai Merlot delle altre zone: questa qualità è in parte dovuta ai terreni ben drenati di argilla calcarea e alle abili pratiche di vinificazione della zona. Caratteristiche organolettiche Vino elegante, di buona struttura, dal tipico colore rosso rubino. Il profumo netto ha note di ribes e violetta. Gusto equilibrato e fine. Abbinamenti gastronomici. Indicato con piatti saporiti, come risotto ai funghi o alla milanese, con paste asciutte e ravioli di carne. Si accompagna piacevolmente a bolliti, carni bianche e arrosti. Temperatura di servizio. 16°-18° C. 3) Cantina Intercomunale del Trasimeno Soc. Coop. a r.l. Via Forma Nuova, 87 - 06063 Magione (PG) L'antica tradizione vitivinicola delle colline del lago Trasimeno, risalente alla civiltà etrusca, è fondata sulla particolarità dei terreni e del clima favorevole. Quì la vite, da sempre, trova un habitat eccellenle che consente la produzione di vini di grande qualità che, dal 1972 si fregiano del marchio Doc. La Cantina Intercomunale del Trasimeno con la produzione annuale di circa 40 mila ettolitri di vino, rappresenta una delle realtà più importanti del settore sia nella produzione di vini D.O.C. che da tavola Grieco (Grechetto Umbria - Indicazione Geografica Tipica - Bianco) Vino bianco vinificato con cura e prodotto con almeno l'85 % di uve provenienti da vitigno Grechetto. " colore: giallo paglierino più o meno intenso fino al dorato " odore: leggermente vinoso, delicato, caratteristico " sapore: secco o leggermente abboccato, vellutato, retrogusto lievemente amarognolo, fruttato, caratteristico, armonico " alcool: 11,50 % vol. " temperatura di servizio: 10° C 4) Azienda Agricola CONCADORO S.r.l. Loc. Concadoro, 67 - 53011 - Castellina in Chianti (SI) La secolare storia dell'Azienda Agricolo Concadoro risale agli anni 1600/1700, quando la suddetta fungeva da luogo di sosta per i pastori che dalla Maremma si dirigevano verso il Casentino. All'epoca la fattoria si chiamava "Le Capraie", in quanto i pastori in cambio del pernottamento lasciavano del latte di capra, cosicché i contadini decisero di attribuire questo nome all'azienda. Tuttavia oltre alla produzione del vino, dell'olio e dei cereali si aggiunse anche la produzione del formaggio. Nel 1878 venne costruita la sontuosa villa e vennero riuniti i poderi circostanti al fine di garantire un miglior servizio alle persone di passaggio (Oggi la villa è adibita ad uso privato). Nel 1960 la fattoria venne acquistata dal Commendator Luigi Cerasi di Roma e acquisì l'attuale nome di "Azienda Agricola Concadoro". 'Azienda Agricola Concadoro si trova nel cuore del Chianti Classico a circa 7 km. da Castellina in Chianti, in direzione di Poggibonsi. Tutti i prodotti della fattoria sono frutto di una produzione biologica, controllata e certificata dall' Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale (SOC ICEA TOSCANA) e dalla Comunità Europea. Chianti Classico docg Composizione vitigni: Sangiovese 90% - Canaiolo 7% - Trebbiano Toscano e Malvasia lunga del Chianti 3%. Analisi organolettica: Colore: rosso rubino luminoso con leggeri riflessi violacei. Odore: intenso, etereo, persistente, con note di ciliegia, tabacco ed un lieve sottofondo di rovere, di piena tradizione chiantigiana. Gusto: ampio, di buona struttura, con tannini fitti giustamente evoluti, e note di frutta rossa e rovere. Abbinamenti: Vino ideale da abbinare a salumi saporiti, carni rosse in genere, specialmente a cacciagione ed a formaggi ben stagionati. 5) Azienda Acetovinicola Villaboni S.N.C. Via S.Rocco, 1185 41028 Pazzano di Serramazzoni (MO) L'azienda nasce nel 1993 con un primo vigneto sperimentale della regione Emilia Romagna. Successivamente nel 2000 e 2001 sono stati impiantati altri vigneti sino al raggiungimento di 4 ettari e 2000 mtq. Dato il microclima, l'altitudine (400 mt s.l.m.) sono state impiantate varietà medio-precoci. Le varietà autoctone prodotte sono : Malbo Gentile, Uva Tosca e Grasparossa. Il territorio del Frignano occupa la parte centrale dell'appennino modenese. Di origine Gallo-Celtica, furono infatti i Friniati, popoli Liguri-Provenzali ad abitarvi per secoli. Numerose sono le testimonianze nella cultura e nella gastronomia. Note sono le tigelle e i borlenghi. Durante il periodo estense la capitale, Pavullo, dominata dai Conti Montecuccoli era altresì sede della residenza estiva dei Duchi di Modena e le zone collinari erano intensamente coltivate a vitigno. In questo territorio l'Azienda Villaboni ha ripreso, con la sua produzione vitivinicola, la rivalutazione dei vitigni autoctoni. Nel Frignano troviamo l'uva Lambrusca, la Trebbiana, l'uva d'Oro, la Covra, la Barbera, ma di gran lunga la più coltivata era l'uva Tosca che dà un vino color rosso chiaro, tanto da giustificare a Pavullo una fabbrica di vetri e più precisamente di bottiglie nere da vino. Questa Azienda si caratterizza anche per una serie di etichette belle ed originali in cui prevale l'immagine del volto di una donna e fra queste Vi mostriamo quella del: Signore di Semesio 2003 Colore: rosso rubino granata. Caratteristiche: morbido, fermo, leggermente barricato. Denominazione: IGT Vol.: 12,50% Temperatura di servizio: 18°C Vitigni: Merlot S.E. 95%, Cabernet Franc 5%. |