
1) Azienda Vitivinicola Balbiano
Corso Vittorio Emanuele, 1 10020 ADENZENO (TO)
Tel. 011 9434214
Etichetta : Bianco dell'Arco Vdt
Bianco Vivace 2002
Il succo di un acino di uva rossa è privo di colore perché le sostanze
coloranti sono contenute nella buccia: ecco perché si possono produrre
vini bianchi partendo da uve rosse, cercando di estrarre il mosto schiacciando
l'uva il meno possibile. Ottenuto da una pigiatura soffice di uve delle
colline torinesi, il Bianco dell'Arco è la dimostrazione della grande
versatilità di questi vitigni capaci di generare un bianco vivace che,
bevuto fresco, può servire da aperitivo e da ideale accompagnamento per
piatti estivi. Gradazione: 11%
2) Azienda Agricola Casavecchia Marco
Diano d'Alba (CN)
Etichetta : Diano D'Alba Doc
Sorì Richin
Nel comune di Diano d'Alba tutti i vigneti ad alta vocazione viticola
sono stati catalogati e denominati "Sòri", espressione che in dialetto
piemontese e significa "Solatio" . Il Vitigno Dolcetto coltivato con particolare
cura e competenza in tali vigneti produce un vino di straordinaria gradevolezza
e longevità: Ha colore rosso rubino intenso e brillante, profumo ricco,
complesso, ampio e fruttato, il gusto è pieno, di grande struttura, equilibrata
tannicità, lunga e piacevole persistenza il Sòri Richin è un vecchio vigneto
di particolare pregio ed è il N. 56 nell'Albo dei 77 Sòri di Diano d'Alba.
Gradazione: 13%
3) La Smilla di Guido Matteo snc
Cantine di Bosio
Etichetta : Gavi Docg La Smilla
E' un piccolo vigneto dalla bassa resa e dall'ottimale esposizione
al sole. Un'attenta selezione dei grappoli più dorati, la vinificazione
ed il successivo affinamento in piccole botti di rovere francese rendono
questo vino gradevole e completo in struttura. Si accompagna da ogni migliore
occasione di incontro. Servire fresco. Gradazione: 12,5%
4) Cirio Pietro - Castigliole D'Asti
Etichetta : Barbera d'Asti Doc Portey
2001
Nasce da uve provenienti da vecchi vigneti coltivati direttamente
da Cascina Cirio con sistemi tradizionali e pratiche compatibili con l'ambiente.
Vinificato secondo le più rigorose tradizioni piemontesi. Colore: rosso
rubino intenso, Gusto: di sapore piuttosto tonico e di nuon corpo, Abbinamenti:
arrosti di carni rosse e selvaggina, Temperatura di servizio: 18-20° C.
Gradazione: 13,5%
5) Viticoltore Countadin Giuliano
Borgata Ciabot, 12 Perosa Argentina (TO)
Tel. 0121 803473
Etichetta : Coutandin Ramìe - Pinerolese
doc
E' un vino rosso di antica fama ma ormai molto raro, prodotto con
uve di vitigni locali tracci: avanà, avarengo, bourgnin ecc. . Esso è
il frutto di una viticoltura eroica, in quanto tuti i lavori del vigneto
devono essere eseguiti a mano, poiché le poche vigne ancora coltivate,
sono situate sugli assolati ma ripidissimi pendii rocciosi dei monti che
circondano Perosa Argentina e Pomaretto, situati ad una altitudine compresa
tra 650 e 800 m. slm, tra rosmarini e mandorli, tra pietre ed enormi spuntoni
di roccia. L'uva. Raccolta scalarmene a piena maturazione, subisce un'accurata
selezione dei grappoli e quindi una delicata lavorazione, iniziata con
la di raspatura "manuale". Il vino ottenuto viene lasciato riposare in
acciaio e, dopo una breve maturazione, in botte di legno e è infine affinato
in un limitato numero di bottiglie. Temperatura di servizio: 18° C. Abbinamento:
piatti della cucina locale. Gradazione: 13%
|