
1) Morettoni
Nuova Zona Ind.le 06088 S.Maria degli Angeli ASSISI/PERUGIA
Etichetta : Forrachiara
Greghetto dell'Umbria IGT
Questo vino è l'apoteosi di pregiate uve di Grechetto sapientemente elaborate
in sintonia con i più severi, ricercati, diremmo quasi classici procedimenti
vinificatori. Le uve appriopriate per dar vita a questo prezioso vino
vengono scrupolosamente selezionate tra i migliori vigneti della più rinomata
zona di produzione di uve di Grechetto, proprio nella media valle del
Tevere non lontano dalla confluenza del Nestore con quest'ultimo. é un
vino sontuoso, che ha meritato il riconoscimento della I.G.T., un aureo
sigillo alle più importanti evenienze alla vita. Esalta quanto di meglio
può essere un Grechetto con un impeccabile color paglierino, con un aroma
delicato e fruttato ed un gusto asciutto, originale ed accattivante. Ama
incontrarsi sia con aristocratici compagni di tavola come il luccio imperiale
del Trasimeno e la trota del Nera sia con più modesti commensali come
i primi piatti tipicamente umbri. In più diviene all'occorrenza un perfetto
diversivo nel corso di amichevoli o più intime conversazioni. Va servito
fresco: 10-11°.
2) Vintripodi Cantine
Via Vecchia Comunale, 28 89051 Archi - Reggio di Calabria (RC)
Etichetta : Magna
Grecia Calabria Igt
L'Azienda Vintripodi è oggi guidata da quattro fratelli che continuano
la tradizione di famiglia, dopo che il padre ai suoi nove figli appena
nati, aveva fatto il bagno nel vino, rispettoso dell'antica usanza Spartana
che faceva crescere forti e coraggiosi. I vini dell'Azienda Vintripodi
sono tutti prodotti nel pieno rispetto delle tradizioni vitivinicole dell'antica
Enotria, terra da sempre vocata alla coltivazione della vite, dove tanto
sole, un clima asciutto e ventilato, e condizioni pedoclimatiche che variano
da zona a zona, contribuiscono a produrre non solo vini di grande pregio
ma anche di caratteristiche spiccatamente diverse l'uno dall'altro. I
vitigni che vengono coltivati sono quelli della terra calabrese : il Greco,
il Mantonico, il Nerello Calabrese, l'Alicante e il Malvasia; le tecniche
usate sono quelle di sempre; non vengono usate barriques per non seguire
la moda ed ecco perchè i vini di questa Azienda possono vantare, tutti
quanti, un gusto inconfondibile.
3) Vinicola ZITO V. & F. s.n.c.
Via Scalaretto 88811 Cirò Marina (Kr)
Etichetta : Cirò
Doc Rosso Classico Riserva
Il vino annoverato da secoli, è sicuramente la bevanda più interessante
e gradita su tutte le mense del mondo, perché racchiude in sé il fascino
e la pregnanza del grappolo e la perizia del lavoro dell'uomo. Oggi però
non basta pigiare un grappolo per bere del buon vino, sono bensì richieste
tecniche ed accorgimenti particolari per far giungere quel messaggio di
amore in bottiglia, felicemente su tutte le mense del mondo. L'azienda
Vinicola Zito queste tecniche le conosce bene, perché frutto di una tradizione
familiare che conta ben quattro generazioni di vinificatori. Stefano Zito,
fondatore dell'azienda, nel 1870, impiantava in contrada Martà e Difesa
Piana i primi vigneti a sistema latino. Fra le due guerre mondiali il
vino Cirò cominciò ad essere esportato all'estero e l'azienda Zito commercializzava
il vino in botte su scala per lo più regionale. Negli anni 60, il salto
di qualità. A seguito dell'introduzione nel settore delle moderne tecniche
di vinificazione, l'azienda si è dotata delle più moderne attrezzature
per la trasformazione e l'imbottigliamento.
4) Azienda vitivinicola Marino
Via Fontana Saracena - Agropoli (Sa)
Etichetta : Fiano
Paestum Igt
L'Azienda si estende in un unico corpo su di una superficie di circa 30
ettari è situata alle porte del Parco del Cilento e qui seleziona accuratamente,
vinifica e imbottiglia il proprio raccolto, conferendo l'inconfondibile
caratteristica e la spiccata tipicità dei suoi vini. I vitigni attualmente
coltivati sono: Fiano, Malvasia, Trebbiano, Aglianico, Piedirosso, Barbera
e Sangiovese. La Cantina è ampia e razionale ed occupa una superficie
di circa 600 metri quadrati. Nel 1982 ha inizio la produzione con i vini
Fonte del Saraceno e Raustiello con risultati eccellenti. Dopo alcuni
anni di duro lavoro, che hanno portato i prodotti nelle migliori enoteche
e ristoranti d'Italia, nascono nel 1992 i primi vini a denominazione di
origine controllata: il Cilento Bianco, il Cilento Rosso, il Cilento Rosato.
I vini dell'Azienda Marino sono frutto di cura e dedizione amorevole alla
coltivazione della vite e alla ricerca della qualità affinate sino al
riconoscimento qualitativo della D. O. C. Cilento. Fra le più recenti
produzioni: il Fiano IGT, un bianco prezioso e raro, classico, dal sapore
fresco e leggermente acidulo e dal profumo di nocciola. Aglianico IGT,
prodotto di attente cure e continue selezioni di uve Aglianico, varietà
antichissime introdotta ad Elea e Paestum dagli antichi colonizzatori
Greci, maturato in botti di rovere, ha la qualità di vino superiore da
pasto.
5) Azienda Vitivinicola Avide
Corso Italia, 131 97100 Ragusa
Etichetta : Casmeneo
Rosso
La cantina Avide domina un paesaggio d'altri tempi, un territorio scandito
da labirintici e geometrici muretti a secco, artistici nella loro rigorosa
ed essenziale costruzione e spesso sovrastati da ombrosi carrubi. Forse
è proprio il carrubo l'elemento distintivo del territorio, laddove si
incunea la Strada del nero d'Avola e del Cerasuolo di Vittoria. Un suggestivo
itinerario che incrocia ad un certo punto l'azienda Avide nata oltre cento
anni fa fra timbri e atti notarili, frutto del lavoro e della passione
delle famiglie Demostene e Calcaterra. L'attività della cantina nacque
quasi per caso, dopo che per anni era stata considerata soltanto un passatempo
poi qualcosa cominciò a cambiare, la tenacia e la passione cominciarono
a dare i buoni frutti: la qualità dei vitigni subì un'impennata e i vini
prodotti acquistarono un sapore ancora più armonico e gradevole. I prodotti
della Avide hanno raggiunto negli anni un successo a livello internazionale,
quello che sembrava un semplice passatempo si è trasformato in un business
di tutto rispetto. Nel 1984 vede la luce Casmeneo il primo vino in bottiglia
a marchio Avide. L'etichetta originale del Casmeneo porta una firma d'autore:
fu Salvatore Fiume in persona, infatti, ad ideare il bozzetto che poi
venne impresso su tutte le bottiglie destinate alla vendita. E per quest'anno
c'è un'altra novità che sarà ufficialmente presentata durante il Vinitaly
di Verona: la cantina comisana, infatti, proporrà al pubblico Tre Carati,
un Nero d'Avola in purezza, frutto della vendemmia 2000.
|