


Le etichette di Febbraio 2001
1) VAL D'ARBIA
Produttore: Cantina di Montalcino
Categoria: D.O.C.
Prodotto in provincia di Siena
Uve: Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti 70/90%, Chardonnay 10/30%,
altre a bacca bianca 15%.
Colore:giallo chiaro paglierino.
Odore: delicato, fine,fruttato.
Sapore: asciutto, armonico.
Gradi alcolici: 10,5°
Età ottimale: entro il primo anno.
Abbinamenti: preparazioni a base di pesce.
2) RUBESCO - ROSSO DI TORGIANO
Produttore: Cantine Longarotti - Torgiano
Categoria: D.O.C.
Prodotto in provincia di Perugia nella zona di Torgiano.
Uve: Sangiovese 50/70%, Canaiolo15/30%, Trebbiano toscano 10%, altre a
bacca rossa 15%
Colore: rosso rubino.
Odore: vinoso, delicato.
Sapore: Aciutto, armonico.
Gradi alcolici: 12°
Età ottimale: fino al terzo anno. Ha un anno di invecchiamento obbligatorio.
Abbianmenti: con carni rosse.
3) MOSCATO D'ASTI
Prodotto in provincia di Alessandria, Asti e Cuneo.
Uve: Moscato bianco
Colore: giallo paglierino o giallo dorato.
Odore: caratteristico di Moscato.
Sapore: dolce, aromatico.
Età ottimale: nel primo anno.
Abbinamenti: da dessert.
4) BEAUJOLAIS EN PRIMEUR
Questo vino è noto anche col sininimo di Beaujolais noveau e rientra nelle
AOC di Beaujolais Villages e Beaujolais. E' il primo vino a comparire poche
settimane dopo la vendemmia ed è quindi occasione di festa. Al Beaujolais
nouveau sono ispirati i vini novelli italiani. Questo vino di colore rubino
chiaro, dal sapore asciutto e deciso e dall'odore fruttato viene suggerito
come vino autunnale ottimo da tutto pasto. Esso va bevuto, come tutti i
vini novelli, entro i sei mesi dall'immisione al consumo.
5) CARMEN VERMOUTH
Questa etichetta datata 1920 proviene dal Belgio, precisamente da Gand. Il
Vermouth veniva prodotto dalla Azienda Vinicola F.lli Cappiella di Torino e
veniva importato esportato appunto in Belgio. A prima vista potrebbe
sembrare un prodotto spagnolo ma non ci sono, nonostante la donna in
costume tipico spagnolo, che il vino era prodotto in Italia.