
1) Levante Vino Zibibbo Igt
Azienda Vinicola Minardi
Contrada Karuscia, 6 91017 - PANTELLERIA (TP) Tel. 0923 911160
L'Azienda Vinicola Minardi produce esclusivamente vini tipici di Pantelleria.
Tra le aziende oggi presenti sull'isola è fra quelle che può vantare la
più lunga tradizione. Nasce infatti oltre 55 anni fa ad opera di un dantesco,
Leonardo Minardi e viene ampliata con successo da figlio Andrea che tutt'ora
la dirige con passione. Da circa quindici anni l'azienda strutturata a
carattere familiare, è orientata verso la produzione di quantità limitate
di vini di alta qualità come : il Passito di Pantelleria DOC, Levante
Vino Zibibbo, Cossyrino rosso IGT secco e Cossyrino bianco - IGT secco.
Levante - Vino Zibibbo - IGT secco Vitigni: 100% di Zibibbo detto anche
Moscato di Alessandria. Caratteristiche: colore giallo dorato intenso,
vino di corpo aromatico, marcato nei profumi e nei sapori. Ottimo come
aperitivo e ideale per accompagnare portate di pesce. Gradazione alcolica
13°C. Servire ad una temperatura di 10°C.
2) Terre di Franciacorta Bianco
DOC Vigneto Palazzina
Azienda Agricola MIRABELLA
Rodengo Saiano in Franciacorta (BS) Via Cantarana, 2 S.P. 46
RODENGO-OME Telefono 030/611197
www.mirabellavini.it E-Mail: info@mirabellavini.it
L'Azienda Agricola Mirabella Srl viene fondata nel 1979 da un gruppo
di imprenditori e di professionisti bresciani che, appassionati di viticoltura
e di enologia oltre che proprietari di terreni ubicati nella parte centro
orientale della Franciacorta, decidono di mettere in comune le rispettive
proprietà per meglio sfruttare le potenzialità di produzione e commercializzazione
dei vini da esse ottenuti. Mirabella qualità e adotta fin dal grappolo
tutti i criteri per dar vita da un prodotto che con eleganza e prestigio
porta il nome che l'identifica: "Franciacorta".
Terre di Franciacorta Bianco DOC Vigneto Palazzina
Uvaggio: Pinot Bianco 40% - Chardonnay 60% Maturazione: in legno (barriques)
per 6/8 mesi Profumo: intenso, con note mature di frutti esotici Sapore:
fresco, pieno, evidente ma garbata la nota tostata del legno, simpatiche
note speziate Abbinamento: Primi piatti dal gusto anche deciso, cibi con
nota affumicata.
3) San Zanobi Toscana
Igt
Impresa Enoagricola Pasolini Dall'Onda srl
Piazza Mazzini, 10 50021 Barberino Val D'Elsa (FI)
Tel. 055 8075019
www.pasolidallonda.com
e-mail: info@pasolinidallonda.com
Quattrocento anni di alta tradizione vitivinicola i cui vini sono
prodotti nella fattoria di Barberino D'Elsa fin dal 1573. I terreni della
proprietà sono dislocati nella zona del Chianti Colli Fiorentini e del
Chianti Classico. Dai libri di cantina è documentato che già dal 1700
nella fattoria di Montericco si produceva Sangiovese di Romagna Superiore,
Trebbiano di Romagna e di Albana di Romagna. Ancora oggi, come allora,
sono esclusivamente vinificate uve provenienti dai vigneti di proprietà.
Fin dalla metà dell'800 ed in particolare nella fattoria di Montericco,
furono introdotti il Cabernet Franc, il Cabernet Sauvignon, il Pinot Nero,
il Merlot. Più recentemente è stato introdotto lo Chardonnay.
San Zanobi - Toscana IGT
Questo vino, insieme col tradizionale Sangiovese, ha nell'uvaggio percentuali
di Merlot e Cabernet Sauvignon che contribuiscono a dare corpo, delicatezza,
classe e capacità di lungo invecchiamento.
4) Chianti Classico Doc Villa
Vistarenni 1999
Fattoria di Vistarenni
Località Vistarenni 53043 - Gaiole in Chianti (SI)
Tel. 0577 738486
E-mail: santamargherita@santamargherita.com
Fra i comuni di Radda e Gaiole in Chianti, a 510 metri s.l.m., si
estende la tenuta di Vistarenni, dominata dalla splendida villa settecentesca.
Costruita in stile rinascimentale intorno al 1714 sull'antico insediamento
chiamato "Fistarinne", che in etrusco significa "la bella vista", la proprietà
fu acquistata alla fine dell'Ottocento dal barone Giorgio Sonnino.
La proprietà comprende 33 ettari di vigneto oltre ad oliveti e boschi,
e una bellissima cantina interamente scavata nella roccia, coperta con
volte a mattoni. La limitata e selezionata gamma di prodotti Vistarenni
comprende il profumato Chianti Classico Villa Vistarenni, il pregiato
Codirosso e il piacevole Novello.
Villa Vistarenni Chianti Classico DOC 1999
Uvaggio: Sangiovese ed altri vitigni minori del Chianti classico Colore:
Bel colore vivace, con piacevoli riflessi ciliegia e bordeaux Profumo:
si evidenzia un fruttato fine, pulito, con una lieve sensazione calda
di alcool, viene fuori poi il profumo della marasca con la sua flessuosità
e morbidezza Sapore: al palato riflette le stesse sensazioni fresche e
armoniose e la buona struttura tannica supportata con note più mature.
|