1) Azienda Agricola Girolamo Milazzo
Via B. Massa, 15 B 91011 - ALCAMO (TP)
L'etichetta che voglio presentare è quella di una piccola azienda siciliana
che ho trovato visitando una nuova e promettente rassegna vinicola Arezzo
Wine il cui proprietario Girolamo Milazzo ha avuto il coraggio di confrontare
i propri vini prodotti sotto il nome Passio Vitae (Merlot, Grillo e Cabernet
Sauvignon) con i più conosciuti e blasonati Chianti Aretini. La degustazione
è stata molto positiva e anche la grafica delle sue etichette è molto
originale e interessante. Questi vini sono il frutto della passione e
dell'amore per la viticoltura e sono prodotti sui terreni delle splendide
e soleggiate valli del trapanese, vini profumati e pieni di sapori tipici
della terra siciliana.
Grillo - Igt
Un vino bianco di grande classe e personalità, nato da uve sceltissime
e provenienti dalle zone più vocate della provincia di Trapani.Sapore
morbido e vellutato, arricchito da una piacevole sobrietà.
2) Cantina La Murola srl
C.da Villamagna, 9 - 62010 Urbisaglia (MC)
La famiglia proprietaria dell'Azienda, originaria di Loro Piceno, ha acquistato
agli inizi dell'Ottocento questi terreni che facevano parte dell'Abbadia
di Fiastra.
In questo luogo che profuma di mosto e di vino, è stata creata "La Murola".
Su una terra argillosa, tenace ma ideale per dare grande struttura ai
vini rossi ed eleganza ai vini bianchi, si estende l'Azienda Agricola
La Murola e in una delle dieci case coloniche ristrutturate nel pine rispetto
delle architetture tradizionali sorge la Cantina che è in grado di produrre,
unendo tecnologia e tradizione, 350.000 bottiglie selezionate.
E in ricordo di Agar, la nonna degli attuali proprietari, prima donna
ingegnere delle Marche e settima del Regno d'Italia è stato dedicato uno
dei vini prodotti da questa Azienda.
CAMA' 2 - Colli Maceratesi
Rosso Doc
Uvaggio: 65% Sangiovese, 17% Merlot, 18% Cabernet
Caratteristiche: di coloro rosso rubino intenso, con sentori fruttati
di ciliegia e lampone, leggermente speziato. In bocca morbido e gradevolmente
tannico e di buona intensità gusto-olfattiva.
Migliora ulteriormente con l'invecchiamento che ne risalta l complessità.
Abbinamenti: Vincisgrassi alla marchigiana, ciauscolo, salame lardellato
stagionato,
formaggi stagionati, formaggio ubriaco stagionato nelle vinacce, carni
rosse alla brace e coniglio in porchetta.
3) CASCINA MONTAGNOLA di Donatella Giannotti
Strada Montagnola 1 - 15058 Viguzzolo (AL)
Cascina Montagnola è un caratteristico spazio dove le antiche tradizioni
sono la base delle conoscenze tecniche più moderne e dove il rispetto
per l'ambiente e l'armonia della natura sono concetti concretamente riscontrabili
e dimostrati dalla fondatrice Donatella Giannotti, titolare dell'Azienda
Agricola Cascina Montagnola che svolge l'attività con passione da qualche
anno insieme al marito Bruno Carvi.
La Cascina Montagnola deve il proprio nome ad una località delle splendide
Colline Tortonesi sulle quali sorge. Siamo nel tratto collinare che separa
la Pianura Padana dall'Appennino ligure. Una zona che vanta radici antiche
nella cultura vitivinicola che ultimamente sta riscoprendo, affermando
un'identità territoriale degna di grande rispetto e a cui il mondo enologico
rivolge un grande interesse e una nuova e meritevole attenzione.
Nell'incantevole cornice dei Colli Tortonesi, a metà percorso tra l'Oltrepò
Pavese e il Monferrato, poco più di quattro ettari di vigneti, in ottima
esposizione, producono per la Cascina Montagnola uve che vengono attentamente
selezionate per garantire una produzione di vini di pregio. Le cantine
di questa giovane azienda, recuperate dall'edificio rurale del fondo agricolo,
sono dotate delle più moderne tecnologie atte ad esaltare e a completare
il potenziale qualitativo delle uve di produzione aziendale.
Devo segnalare l'attenzione dedicata da questa Azienda alla creazione
delle proprie etichette che sono veramente molto belle e originali e curate
artisticamente.
DUNIN Colli Tortonesi
Doc Cortese
Uve: 85% Cortese - 15% Chardonnay
Caratteristiche:
Colore: giallo paglierino con riflessi dorati.
Profumo: intenso e persistente, con sentori di frutta bianca, arancia
e note di vaniglia. Gusto: caldo, fine e persistente con una fresca ed
equilibrata nota acida.
Temperatura: di servizio 13° C.
Accostamenti:
Primi piatti a base di pesce e di verdure, carni bianche, formaggi di
media stagionatura, in particolare il Montebore, formaggio tipico dei
Colli Tortonesi.
4) Cantina Sociale di Forlì e Predappio
Via Due Ponti, 13 47100 Malmissole - FO
Fondata nel 1908 da un esiguo gruppo di viticoltori la Cantina Sociale
Cooperativa di Forlì ha visto crescere in maniera esponenziale la propria
base sociale, tanto che gli stabilimenti per la vinificazione e la lavorazione
oltre a quello di Forlì, sono sorti a Predappio e a Malmissole, borgata
a nord di Forlì a ridosso dell'autostrada A14.
Oggi la "Cantina Sociale Cooperativa di Forlì e Predappio" conta circa
2000 soci viticoltori, proprietari dei vigneti che sorgono nei terreni
più soleggiati del forlivese, nei comuni di Bertinoro, Meldola, Predappio,
Forlì, Castrocaro Terme e Terra del Sole,Dovadola e Rocca S. Casciano.
La Cantina Sociale di Forlì e Predappio lavora in modo esclusivo solo
le uve provenienti dai vigneti dei suoi associati, che sono viticoltori
da diverse generazioni ; questi vigneti sono situati tutti in provincia
di Forlì, prevalentemente in zone collinari, ma anche pedecollinari ed
in pianura, specie per le uve bianche(trebbiano).
i vitigni più diffusi sono il Sangiovese, il Trebbiano Romagnolo, l'Albana
ma si stanno allargando le coltivazioni di Chardonnay, Cabernet Sauvignon,
Montepulciano e Sauvignon Bianco. Da ricordare inoltre le produzioni di
Cagnina e Pagadebit.
Dedichiamo l'etichetta di questa Azienda alla serie di vini denominata
"Tratti d'Autore".
Tratti d'Autore
- Trebbiano di Romagna Doc
Varietà : Trebbiano Romagnolo
Colore : Giallo paglierino tenue con riflessi verdi
Profumo : Delicatamente fruttato, leggermente erbaceo, fresco
Sapore : Secco, gradevolmente acidulo
Gradazione alcolica : 11,5%
Abbinamenti gastronomici : antipasti a base di pesce, minestre leggere,
secondi di pesce e carni bianche. Temperatura di servizio : 14/16°C
5) Vigneto San Vito
Via Monte Rodano, 8 - Oliveto 40050 Monteveglio (BO)
L'Azienda Vigneto San Vito produce un'ottimo vino di qualità da oltre
trent'anni sui colli bolognesi in località Oliveto a 200 metri sl.m.
Dal 2005 l'Azienda è passata sotto la direzione di due giovani e dinamici
imprenditori : Federico Orsi e Carola Pallavicino che si sono con un grande
entusiasmo impegnati nell'ambizioso progetto di riqualificare i vini locali.
Con la campagna 2007 è iniziata la conversione dei terreni all'agricoltura
biologica e con l'uso di tecnologie biodinamiche.
Nella cantina l'uso di strumenti sempre più moderni e attenti alla qualità
permettono la produzione di un'ottimo e genuino vino.
Una particolare attenzione è stata data anche alla creazione delle etichette
dei propri vini utilizzando nella grafica i disegni di uccelli della fauna
locale.
Quella che mostriamo riproduce la testa dell'upupa : upupa epops.
Pignoletto spumante
Caratteristiche organolettiche.
Colore : giallo pallido con riflessi verdognoli
Profumo etereo, floreale, con note di crosta di pane, formaggio
Gusto : secco brioso, frizzante dal perlage fine e persistente, con uno
sviluppo morbido ed una piacevole nota morbida sul finale
Abbinamenti gastronomici : antipasti, primi piatti delicati, pesce, ottimo
come aperitivo a qualsiasi ora.
Temperatura di servizio : 6-8°C.
|