
1) Fattoria Campogiovanni di Agricola San Felice Spa
Località San Felice 53019 Castelnuovo Berardenga - Siena
Etichetta : Brunello di Montalcino
Docg Campogiovanni 1998
L'interesse di San Felice nella zona di Montalcino risale ai primi
degli anni '80 quando il territorio del Brunello era in fermento ma ancora
non erano stati raggiunti i vertici di eccellenza e di notorietà che oggi
lo contraddistinguono. Dopo alcuni anni di gestione aziendale in comune
con altri soci, il 1° gennaio 1984 San Felice diventa l'unica proprietaria
della tenuta Campogiovanni. Un anno più tardi, il 1° gennaio 1985, le
prime bottiglie di Brunello di Montalcino Docg venivano commercializzate
sul mercato, grazie al decreto del 1° luglio 1980 che riconosceva al Brunello
la prima Docg in Italia: tutto ciò a conferma di una omogeneità di produzione
e di un bagaglio di conoscenze viticole ed enologiche che non ha uguali
nel nostro paese. A Campogiovanni i 14 ettari di vigneto sono coltivati
esclusivamente a Brunello (due dei quali piantati nel 1999 e, quindi,
non ancora in produzione).
2) CANTINA COOPERATIVA DI PITIGLIANO S.C.R.L.
Località Vignagrande 58017 - Pitigliano (GR)
Via Niccola Ciacci, 974
Etichetta : Gran Tosco
Rosso 2000
Nell'ambito del programma promosso dall'Ente Maremma nacque nel 1954
la Cantina Cooperativa di Pitigliano che diventò operativa nel 1958/59.
Aveva allora 11 soci, che oggi sono arrivati a circa 700. Il comprensorio
in cui opera la Cooperativa comprende i Comuni di Pitigliano e di Sorano
per intero, e quello di Manciano in parte. La superficie coltivata a vigneto
specializzato occupa circa 1100 ettari e la provenienza delle uve riguarda
per il 70% il Comune di Pitigliano, mentre i Comuni di Sorano e Manciano
contribuiscono ciascuno con il 15%.
La Cantina nei lunghi anni di esperienza ha elaborato e selezionato un
vino bianco D.O.C., di profumo delicato, sapore asciutto, neutro, con
fondo amarognolo. Altro vino prodotto è il rosso Sovana D.O.C., giustamente
tannico e delicatamente corposo, nelle tre tipologie Rosso Sovana, Rosso
Sovana Superiore, Riserva Rosato.
GRAN TOSCO ROSSO
VIGNETO (collocazione geografica) Comune di Pitigliano in microzone selezionate.
UVE DA CUI È PRODOTTO Ottenuto dalla vinificazione tradizionale di uve
San Giovese e Canaiolo, viene maturato in Barriques di Rovere per circa
6 mesi ed affinato in bottiglia per alcuni mesi.
ESAME ORGANOLETTICO Colore: rubino di buona intensità. Profumo: vinoso,
intenso, con lievi sentori di rovere. Sapore: asciutto, pieno, armonico.
Tenore alcolico: 12.50 gradi
TEMPERATURA DI SERVIZIO 18 - 20 gradi c. : stappare la bottiglia due ora
prima di servirla.
ACCOMPAGNAMENTO Arrosti nobili, umidi, selvaggina e cacciagione.
3) Fattoria D'AMBRA dei Fratelli ZAMPI
Via Trieste, 97 - Ambra
Etichetta : Casamurli Rosso di
Toscana Igt 1995
Breve storia dell'azienda: Strutturata secondo la tradizione della
tenuta toscana, con una Fattoria centro-aziendale, e una serie di "Poderi"
cui fanno capo i vigneti, la Fattoria di Ambra appartiene alla Famiglia
Zampi dal 1500. Dai primi anni '80, con l'arrivo in azienda di Vincenzo
Zampi, si è iniziato il processo di rinnovamento delle produzioni secondo
i canoni dell'enologia moderna, commercializzando i vini con il nome del
Borgo in cui sorge la Fattoria, Santa Maria di Ambra.
Casamurli - Rosso di Toscana IGT Colore: Rosso rubino molto intenso con
riflessi porpora Sapore: Caldo, di buona struttura, tannico, fresco, abbastanza
morbido, complesso, buona la PAI Profumo: Fine, fruttato vivace con sentori
di piccoli frutti rossi, ribes, mirtillo, nota di pepe nel finale
Abbinamenti: Carni rosse in preparazioni elaborate (stracotti) Temperatura
consigliata: 18° Grado alcolico: 13
4) AZIENDA AGRICOLA CROCIANI
Via del Poliziano, 15 - Montepulciano (Siena)
Etichetta : Rosso di Montepulciano
Doc 1999
L'Azienda Crociani possiede una delle più suggestive vigne situate
nel cuore della produzione del Vino Nobile: si tratta de "Le Caggiole",
descritta così dal Repetti nel suo celebre Dizionario: "terra che suole
vestirsi di una magnifica vegetazione di scelte viti e di annosi olivi...".
La vigna delle Caggiole ha un'estensione di 10 ettari e tre quarti dei
vitigni piantati sono di Prugnolo Gentile, segue un 15 % di Canaiolo nero
mentre la superficie residua è occupata da viti della varietà Mammolo
e uva bianca. Sono terreni di medio impasto sui quali la vite "cresce"
bene e da ottimi risultati. La vinificazione si svolge in una cantina
vicino ai vigneti, mentre l'invecchiamento del Vino Nobile avviene nelle
trecentesche Cantine, in Via del Poliziano 15, nella parte alta del centro
storico di Montepulciano e nella più ampia cantina di Via Bernabei, portando
così a 900 ettolitri la capacità dei vasi vinari in legno. L'operazione
di imbottigliamento viene compiuta sempre nei locali della Cantina di
Montepulciano per la gioia dei visitatori che hanno in tal modo l'opportunità
di assistere da vicino a questa fase di lavorazione.
Rosso di Montepulciano Doc Composizione di uve simili al Vino Nobile (Prugnolo,
Canaiolo e Mammolo), ma possono concorrere altri vitigni a bacca bianca
in piccole percentuali. COLORE: Rubino vivace. PROFUMO: Vinoso, intenso,
floreale. SAPORE: Asciutto, fruttato, leggermente tannico. Viene messo
in commercio l'anno successivo alla vendemmia, dopo un invecchiamento
di 6/8 mesi in botti di rovere. Vino a tutto pasto, ma soprattutto con
primi piatti al ragù e naturalmente carni bianche e rosse. Gradazione
alcolica 13°. Temperatura di beva 16/18°C.
5) Fattoria I Busini
Loc. Scopeti 12, 50068 Rùfina (FI)
Etichetta : Chianti Rufina Docg
2000
La Fattoria I Busini è situata parte in comune di Rufina e parte in
comune di Londa; comprende 6ha di vigneto specializzato 2,00ha di frutteto
, 12,00ha di Oliveto, pascolo e boschi.La sua altitudine varia dai 350mt
ai 520mt sul livello del mare sul declivio che fronteggia, in modo panoramico,
la Val di Sieve .La Fattoria i Busini comprende due complessi edilizi
principali: La Fattoria di epoca seicentesca, che ospita le cantine e
la Villa costruita nella prima metà del '400 sul luogo di una torre medioevale
non più esistente. Nella Villa e nelle sue immediate vicinanze sono state
realizzate le infrastrutture agrituristiche (tennis, piscina, ristorante,
solarium, bocce, idromassaggio) attinenti agli appartamenti ed alle camere
per vacanze Rurali. VINI PRODOTTI - Chianti Rùfina d.o.c.g., Vino da Tavola
bianco e rosato, Vin Santo del Chianti Rùfina d.o.c.
|