
1) Cantina Intercomunale del Trasimeno Soc. Coop. a r.l.
Via Forma Nuova, 87 - 06063 Magione (PG)
Tel: 075 840298 - Fax: 075 843744
E-mail: cit@trasinet.com
L'antica tradizione vitivinicola delle colline del lago Trasimeno,
risalente alla civiltà etrusca, è fondata sulla particolarità dei terreni
e del clima favorevole.
Quì la vite, da sempre, trova un habitat eccellenle che consente la produzione
di vini di grande qualità che, dal 1972 si fregiano del marchio Doc.
La Cantina Intercomunale del Trasimeno con la produzione annuale di circa
40 mila ettolitri di vino, rappresenta una delle realtà più importanti
del settore sia nella produzione di vini D.O.C. che da tavola
Novello Duca della Corgna
Da uve selezionate di Ciliegiolo, Sangiovese e Gamay, attraverso il processo
di macerazione carbonica ed a temperatura controllata, nasce questo vino
novello profumatissimo. Da degustare, come tradizione, dal giorno di S.Martino.
" colore: rosso cerasuolo, vivace " odore: fruttato, fresco, caratteristico
" sapore: vivace, fruttato, caratteristico " alccol: 11% vol. " acidità
totale minima: 5 g/l " estratto secco netto minimo: 18 g/
2) Cantina Terre del Barolo
Via Barolo-Alba, 5 - 12060 CASTIGLIONE FALLETTO CN
Tel. (0173) 262053 - Fax 0173/231968
La Cantina "Terre del Barolo" fu fondata l'8 dicembre 1958 da 22 viticoltori
dei vari comuni della zona. La compagine sociale divenne subito di 22
Soci e successivamente furono in circa 250 ad affrontare la prima vendemmia
nel 1959. Anni difficili per il mercato ma già dall'inizio la filosofia
aziendale con una sana ed accurata gestione ha perseguito la ricerca della
qualità, la serietà commerciale e la proposta al consumatore di vini di
sicura origine.
Situata a Castiglione Falletto, nel cuore delle Langhe, associa 500 viticoltori,
proprietari di circa 800 ettari delle Grandi Vigne di Langa nel territorio
dei Comuni di Grinzane Cavour, Serralunga, Monforte, Diano d'Alba, Barolo,
Novello, La Morra, Verduno, Roddi e Castiglione Falletto, la cui produzione
totale di uva, mediamente circa 45.000 quintali, viene vinificata con
procedure tradizionali avvalendosi di moderne tecnologie.
Queste uve, selezionate secondo la zona ed il vigneto di provenienza,
danno luogo a questi tipologie di vini: il Barolo docg, che compie la
fase principale della sua maturazione nelle botti di rovere di Slavonia,
ove trascorre un tempo più o meno lungo secondo le caratteristiche dell'annata;
il Nebbiolo d'Alba doc, il Dolcetto d'Alba doc, il Dolcetto di Diano d'Alba
doc ed il Barbera d'Alba doc sono la parte più importante, affiancati,
in quantità più modeste, dal Verduno Pelaverga doc, dal Langhe doc Freisa,
dal Piemonte doc Grignolino, dal Langhe doc Favorita e dal Langhe doc
Chardonnay.
La Cantina "Terre del Barolo" porta la sua forte e qualificata produzione
sul mercato nazionale e su gran parte dei mercati esteri. Accoglie volentieri
i visitatori poiché considera la conoscenza diretta della sua cantina
e la degustazione dei suoi prodotti come la migliore delle presentazioni
ed il più leale rapporto con i consumatori
LANGHE CHARDONNAY 2002 DOC
Tipo uva: Chardonnay. Zona di produzione: Diano d'Alba, Grinzane Cavour,
Monforte d'Alba, Novello e Verduno. Vinificazione: Pressatura soffice
dell'uva in pressa orizzontale a membrana con conseguente fermentazione
a bassa temperatura in vasche d'acciaio. Colore: giallo paglierino tenue.
Odore: intenso e delicato Sapore: asciutto, di gusto fresco. Gradazione
alcolica svolta: 12% vol. Temp. di degustazione: 8/10 gradi. Conservazione:
lo Chardonnay non ha bisogno di nessuna conservazione particolare, perché
è un vino fresco da bersi giovane. Abbinamento cibo/vino: si abbina generalmente
con tutti gli antipasti in generale e si sposa benissimo con il pesce.
3) Azienda Agricola Pojer & Sandri
Loc. Molini, 6 - 38010 FAEDO Email: info@pojeresandri.it
L'Azienda Pojer & Sandri nasce nel 1975 dall'incontro dei giovani Fiorentino
Sandri e Mario Pojer. Il primo aveva appena ereditato circa due ettari
di vigneto, il secondo si era di recente diplomato enologo alla prestigiosa
scuola di enologia di San Michele all'Adige. Questo fortunato connubio
prende vita grazie alla volontà comune di produrre vino di gran pregio
dai vigneti posti tra la Valle dell'Adige e la Valle di Cembra, precisamente
sulla collina di Faedo, collina che a detta di molti possedeva una ridotta
vocazione vitata. Il primo vino prodotto fu uno straordinario Müller Thurgau
'75 di eccezionale fragranza e finezza, seguito da un acclamato Chardonnay
e da una varietà autoctona quale la Nosiola.
Sulla scorta di un successo pressoché immediato, l'Azienda cresce grazie
all'acquisizione di nuovi terreni, sviluppando la propria gamma di prodotti.
Ai primi vini si aggiungono così vini sempre più importanti come lo Spumante,
l'Essenzia (una vendemmia tardiva ottenuta da 5 varietà d'uva diverse),
oltre ad alcuni vini in barrique, frutto dell'esperienza maturata nei
frequenti viaggi e dei contatti con le zone più significative del mondo
viticolo.
La Pojer & Sandri produce infatti due vini rossi invecchiati in barriques
francesi: il Pinot Nero selezione e il Rosso Faye (un uvaggio in stile
bordolese) e un bianco: il Bianco Faye.
PINOT NERO '98 Selezione
Vino di colore rosso rubino con riflessi di buccia di melanzana, dal profumo
franco, netto, che si articola in moltissime sensazioni tra le quali si
riconoscono: i piccoli frutti di sottobosco quali lamponi, more, la frutta
matura (ciliege e prugne), e deliziose note di tabacco, caffè e di cacao.
In bocca si rivela un vino netto, dolce, armonico, estratto e tannino
lo rendono molto pieno. Chiude con gran complessità rivelandosi morbido,
salato, fragrante e speziato. Si accompagna bene a carni rosse: arrosto
in umido, ideale l'abbinamento con pollame a carne scura quale faraona,
piccioni, anatre, oche Uve da cui è prodotto: Pinot nero (cloni di Borgogna)
Tenore d'alcool: 12,5 % Note: invecchiamento in piccoli fusti di rovere
per circa un anno e affinamento in bottiglia per 12 mesi prima della commercializzazione.
4) Azienda Agricola Villabella
Località Cà Nova, 2 - 37010 Calmasino di Bardolino (Verona)
E-mail: info@vignetivillabella.com
L'Azienda Agricola Villabella è situata nella zona maggiormente vocata
del Bardolino Classico, in località Cà Nova a Calmasino di Bardolino in
provincia di Verona, là dove s'avverte sulla terra e sul clima il benefico
influsso del lago di Garda. Nata nel 1971 e di proprietà delle famiglie
Delibori Tiziano e Cristoforetti Giorgio. I vigneti di proprietà dell'Azienda
Agricola Villabella hanno un'estensione di circa 200 ettari.
La Cantina aziendale è dotata della più moderna tecnologia per la pigiatura
e la pressatura soffice delle uve, per la fermentazione controllata dei
mosti e l'imbottigliamento a freddo dei vini, il tutto per garantire la
genuinità del prodotto, la salvaguardia dei suoi valori qualitativi e
la massima igiene. L'Azienda Agricola Villabella è inoltre leader nella
ricerca vitivinicola per la selezione di nuovi vitigni miglioratori nella
zona del Bardolino Classico Superiore DOCG.
FIORDALISO - BIANCO DI CUSTOZA Doc
Zona di Produzione: vigneti nei comuni ad occidente della città di Verona
e precisamente a Castelnuovo del Garda, Valeggio, Sona, Pastrengo, Bussolengo
e Sommacampagna. Tipi di uva: Cortese 30%, Garganega 30%, Trebbiano toscano
20%, Tocai 10%, Chardonnay 10%. Abbinamenti gastronomici: particolarmente
adatto come aperitivo, si abbina con successo agli antipasti e con tutti
i tipi di pesce. Predilige i menu estivi. Temperatura di servizio e tipo
di bicchiere: 8° - 9°, bicchiere con gambo lungo, ovale o a tulipano.
Caratteristiche: di colore giallo paglierino, profumo vinoso intenso piacevolmente
aromatico, sapore asciutto gentile morbido e sapido, leggermente amarognolo.
Alcool 12% vol.
5) Cantina d'Isera Via al Ponte, 1 - Isera (Trento)
Nel 1907, quando il Trentino era ancora sotto l'impero Asburgico, nasceva
da Isera l'omonima Cantina Sociale. Nata per volontà dei viticoltori locali,
la Cantina d'Isera, raccoglieva già allora le uve pregiate delle sue colline,
prime fra tutte quelle di Marzemino. "Il buon vino nasce in campagna":
questa una delle massime alle quali la Cantina d'Isera si attiene con
fermezza. Tutto è seguito e controllato rigorosamente, al fine di ottenere
una produzione viticola sana e di alta qualità. Il monito "la qualità
non accetta compromessi" rappresenta per la Cantina d'Isera un imperativo
e la garanzia di poter assaporare, apprezzare e amare i vini creati dalla
passione dell'uomo e dalla generosità della sua terra.
Nel "Don Giovanni" Mozart ha innalzato al Marzemino, quintessenza dei
piaceri della tavola, un monumento musicale in una Vienna dove alla corte
imperiale questo vino era considerato tra i più pregiati. Il Marzemino
della Cantina d'Isera è l'opera di un'arte di vinificazione dalla così
ricca tradizione centenaria, da consentire anche oggi agli amanti del
buon vino - come a suo tempo Don Giovanni - di brindare esclamando "Eccellente
Marzemino!".
Marzemino d'Isera - Trentino Doc
L'Etichetta verde identifica il vino derivato dalla vendemmia selezionata
e dall'accurata vinificazione in rosso di uve Marzemino provenienti dai
terreni a più alta vocazione qualitativa. Il colore è rubino, il profumo
vinosamente delicato con sentore di viola mammola. Il gusto pieno ed armonico
chiude con il caratteristico retrogusto amarognolo. Gli abbinamenti gastronomici
ideali sono i primi piatti con sughi di funghi, le carni bianche e rosse
non arricchite da eccessivi aromi, i salumi o gli insaccati serviti caldi
o freddi. Per gustare appieno questo vino servirlo in un bicchiere grande,
un'ora dopo l'apertura della bottiglia ad una temperatura di circa 16/18°C.
|