
1) Josef Niedermayr
Etichetta : Aureus Vdt Bianco 2000
La cantina dedica tanto amore ed attenzione ai vini prodotti nei propri
vigneti e alle specialità della casa. Fra i vini di questa azienda abbiamo
scelto quelli del CLUB FINESSE che offre vini pregiati vinificati con
metodo tradizionale o a fermentazione in barili di rovere (barrique),
oppure come Cuvée, confezionati in vetro speciale. Con la massima professionalità
e con tanta esperienza l'azienda offre una produzione di vini di altissima
qualità a livello internazionale. " Sauvignon Alto Adige Allure Barrique
" Moscato rosa Alto Adige Vino da Dessert " Aureus (Cuvée) Vino passito
bianco AURES - IGT (Vino passito bianco) Alcool: 11 % Adatto per l'invecchiamento:
alcuni anni Da servire: 10 - 12 °C Va servito con pate di fegato d'oca,
dolci o anche come digestivo.
2) Andriano Cantina Produttori
Via della Chiesa 2 39010 Andriano
Etichetta : Alto Adige Doc Muller Thurgau 1998
Il paese Andriano con i suoi 750 abitanti è situato in un paesaggio privilegiato
tra Bolzano e Merano, a destra del fiume Adige, ai piedi del maestoso
Monte Macaiòn. Un luogo di villeggiatura per tutti quelli che cercano
tranquilitá e distensione. Numerosi impianti vinicoli circondano il paese
in zona collinare. Da antichi documenti risulta che giá nel 14. secolo
veniva praticata un intensa viticoltura, e che i vini di Andriano godevano
giá allora di buona fama. La Andriano Cantina Produttori é la più antica
cantina in cooperativa dell'Alto Adige. La sua fondazione e costruzione
del 1893 accompagnava l'idea cooperativistica impreditoriale Altoatesina,
e questo passo coraggioso venne sostenuto finanziariamente dalla cassa
statale del monarca austriaco, l'imperatore (Kaiser) Francesco Giuseppe.
Nel corso di un secolo ci furono diversi ampliamenti e ristrutturazioni,
sempre con ottimi risultati, cosicché le vecchie cantine e i nuovi locali
si sono integrati nel migliore dei modi. Müller Thurgau dell'Alto Adige
(DOC) Questo vino presenta una insolita caratteristica che con tutta probailità
gli deriva dal Riesling renano. Dal colore giallo verdognolo, dal profumo
e dal sapore leggermente di moscato si colloca tra i vini aromatici. Adatto
come aperitivo, con antipasti saporiti, con frutti di mare, pesce fritto
e pietanze di carni bianche. Da servire a 10o C.
3) Burggrafler Kellerei
Via Palade, 64 Marlengo
Etichetta : Alto Adige Chardonnay
Il particolare mite clima italiano fa del burgraviato di Merano quasi
un'oasi del sud. Grazie al forte influsso del vicino mediterraneo cresce
una ricca e molteplice flora alpina, subtropicale e mediterranea appunto.
I mesi invernali sono mitigati da lunghe giornate di sole. Questa particolari
conioni sono certemente il miglior presupposto per ottenere le più nobili
gocce di vino. Coltivare la giusta varietà nella zona più adatta, in modo
da sfruttare in modo ottimale il microclima per corrispondere alle relative
esigenze è la filosofia di questa azienda e del so capo cantiniere Hansjörg
Donà. Per l'alta qualità della sua gamma di varietà nel 1992 gli è stato
conferito l'Oscar d'Oro a Pramaggiore. Quanto sia valutata la cantina
del burgraviato è documentato dalla ottimale posizione che hanno i suoi
vini nelle guide "Gambero rosso" e "Veronelli". Sudtiroler Chardonnay
Il suo profumo dai toni esotici ricorda le banane, i meloni, i fichi e
le mele mature, con una piacevole nota dovuta al rovere e con una fragranza
di vaniglia e miele. Sapore sapido, pieno e caratteristico, acidità piacevolmente
armonica. Si propone come ottimo accompagnatore di pesce, primi piatti
e aperitivi. Temperatura di servizio: 10 - 12 gradi
4) Istituto Agrario di S.Michele all'Adige
Etichetta : Teroldego Rotaliano Doc
1999
La cantina è ospitata nel monastero agostiniano risalente al XII secolo.
Le antiche e suggestive mura creano un ambiente sospeso tra storia, fascino
centenario e razionale modernità, dove l'arte enologica viene condotta
ininterrottamente da quasi mille anni. La struttura, ampliata e razionalizzata
nel corso degli ultimi due decenni, è oggi dotata di una moderna e tecnologica
cantina di vinificazione e di un reparto per la produzione di spumante
secondo il metodo classico. Presso la cantina si trasformano solo le uve
provenienti dai migliori vigneti aziendali, perseguendo l'obiettivo di
produrre una gamma di vini che fungano da esempio e che rappresentino
l'intero panorama enologico della provincia di Trento. Teroldego Rotaliano
Doc Zona di produzione Appezzamento pianeggiante, situato nella Piana
Rotaliana sul largo conoide del torrente Noce. Terreno alluvionale, di
natura calcarea, metamorfica e tonalitica, profondo, ben drenato, tessitura
franco-sabbiosa, a reazione subalcalina, ben dotato di sostanza organica.
Esame organolettico Colore rosso rubino con riflessi violacei; profumo
vinoso e fruttato; al gusto è estremamente elegante e piacevolmente tannico.
Temperatura di servizio e abbinamenti Servire ad una temperatura di 16°C.
Le sue caratteristiche di eleganza e struttura ne suggeriscono un consumo
in abbinamento a primi piatti saporiti e secondi piatti anche impegnativi.
5) Malojer Gummerhof
Via Weggenstein 36 39100 Bolzano
Etichetta : Alto Adige Santa Maddalena Doc
Un tempo, isolato in mezzo alle viti a nord di Bolzano, il "Gummerhof"
per la prima volta è stato segnalato tra gli atti nel 1480. Nel 1880 un
certo Joseph Trafojer ha acquistato questo maso e ha costruito una nuova
cantina vini con una distilleria di grappa Fino al 1925 la cantina vini
era gestita dal figlio di Joseph Trafojer, poi l'attività è stata sospesa
e solamente alla fine degli anni '40 ripresa dal genero Rudolf Malojer.
Gli impianti sono stati totalmente rinnovati e la cantina è stata adeguata
alle più attuali necessità: alle vecchie botti di quercia si sono aggiunti
contenitori di acciaio, ed è stata installata una moderna tecnologia.
Ben presto è stata acquistata uva da altri contadini per ampliare anche
la varietà delle sorti. La cantina "Gummerhof-Malojer" è gestita dalla
famiglia con la pretesa di servirsi di una esperienza pluriennale e di
impiegare le più moderne conoscenze della coltivazione vitivinicola, per
poter offrire dei vini di una elevata qualità. S.Maddalena Classico Doc
Vite: Schiava Colore: da rosso rubino a rosso granta Caratteristiche:
fruttato, leggermente di viole Profumo: pieno, robusto, aromatico, dal
leggero sapore di mandorle Abbinamento: con coniglio, carni rosse e formaggi
teneri saporiti Temperatura di servizio: 14°-17°C. Vini e spumanti
|