
1) Cantine Varchetta
80126 NAPOLI
Etichetta : Falanghina Beneventano
Doc
Nell'anno 1891 Vincenzo Varchetta decise di trasformare quello che
era un antichissimo piacere, l'arte di fare il vino in una fiorente attività
commerciale. Così nacquero le cantine Varchetta. Fu determinante l'apporto
dell'allora unico erede maschio Giovanni, che seppe recepire con intelligenza
i voleri del genitore e inizio a commerciare vino con tutti gli agricoltori
dei Campi Flegrei, diventando un vero esperto e conoscitore di tutte le
vigne piccole e grandi che fossero.
Oggi dopo più di un secolo ritroviamo Vincenzo Varchetta pronipote del
fondatore che con l'apporto insostituibile degli altri fratelli, che compongono
la famiglia, gestiscono con lavoro, passione e competenza le sorti di
questa azienda. L'azienda continua ad operare la dove sorse più di un
secolo fa, nei Campi Flegrei chiamati nei tempi antichi "Phlegraios" (ardenti),
per la natura vulcanica della zona. Il cratere degli Astroni, una volta
riserva di caccia, oggi oasi naturale dei Colli Spadari. E' in questi
antichissimi luoghi, impregnati di storia e di culture che la tradizione
dell'Azienda Varchetta si rinnova, riuscendo a coniugare felicemente il
patrimonio, accumulato in tanti anni di conoscenza enologica con l'adozione
delle più moderne tecnologie.
Vino bianco secco, elegante ed armonioso dal colore giallo paglierino
con riflessi verdognoli e dal delicato profumo. Ottenuto dall'omonimo
vitigno Falanghina. E' ideale per accompagnare piatti a base di pesce,
crostacei e frutti di mare.
Va servito ad una temperatura di 8-10°C. Gradazione alcolica: 11,5%
2) Società Ciurica
Contrada Rivolta 82030 - Torrecuso (BN)
Tel. 0824 872921
Etichetta : Falanghina del Taburno Doc
Il recupero della memoria dei luoghi passa attraverso piccoli segni (come
quelli rappresentati in etichetta) capaci di evocare ricordi lontani,
storie familiari mitizzate o incorporate nella storia maggiore.
"La fattoria La Rivolta", così denominata per un'antica ribellione contro
un feudatario longobardo, fu forra di caccia ed è da quasi cento anni
gestita dalla famiglia Cotroneo.
Vino dal gusto bilanciato, ricco di aromi di frutta matura, prodotto con
uve falanghina al 100%, coltivate in via biologica nei terreni collinari
della Fattoria. L'annata '99, caratterizzata da una primavera tiepida
e piovosa, ha avuto germogli precoci. La raccolta delle uve è stata effettuata
il 29 e 30 ottobre, in piccole ceste, con accurata selezione dei grappoli.
3) Cantine Farro
Via Virgilio, 30/36 80070 BACOLI (NA)
Etichetta : Falanghina dei Campi Flegrei
Doc
Le Cantine Farro del Fusaro, nel Comune di Bacoli, nascono nel 1926.
Michele Farro ha raccolto il patrimonio di esperienze familiari e con
grande passione ha avviato recentemente un programma di recupero e valorizzazione
dei vini dell'area flegrea, il Piedirosso e la Falanghina dei Campi Flegrei
a denominazione di origine controllata. Il vitigno che da origine alla
falanghina, come archeologia e filologia classica testimoniano, appartiene
all'aristocrazia ellenica. La coppa di Nestore, il reperto archeologico
rinvenuto ad Ischia testimonia con la sua incisione greca il trapianto
della vite dall'Attica a Cuma:. "Sono di Nestore la coppa in cui è piacevole
bere.
Chi beve da questa coppa subito lui prenderà desiderio di Afrodite dalla
bella corona".
Colore : giallo paglierino. Profumo: al naso si avvertono netti sentori
di ananas, pesca, albicocca, ginestra e magnolia. Gusto: al palato si
presenta morbido, ampio, equilibrato, amplificando i sentori olfattivi.
Abbinamenti: si accompagna delicatamente a fruti di mare, crostacei, pesce
e formaggi erborinati. Servire ad una temperatura di 14°C. Grado alcolico:
12,5%
4) Azienda Vinicola Michele Moio Fu Luigi Sas
VialeMargherita,8 81034 - MONDRAGONE
Etichetta : Falanghina Beneventano Doc
L' Azienda Michele Moio si trova in Mondragone. A Michele Moio si deve
il merito di aver intuito che il vino rosso ottenuto dalle uve di Primitivo,
poteva essere considerato la versione moderna del vino caro ai romani
antichi.
L'azienda produce il Falerno rosso doc, l'Ais e propone anche il Falerno
bianco doc , il Gaurano , il Moio 57. Con la denominazione Villa dei Marchi
produce con la Doc Beneventano: Falanghina e Aglianico.
Ha colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli. All'odore presenta
un fruttato elegante con netti sentori di frutta esotica. Al palato si
presenta armonico e gradevolmente acidulo. Di buona persistenza aromatica
presenta una buona longevità migliorando col tempo in finezza e complessità.
Gradi alcolici: 12% Servire alla temperatura di 10-12°C.
5) Azienda Agricola di Quaranta Angelina
80016 - MARANO DI NAPOLI (NA)
Distribuita da : ANTHEA SELECTIONS srl
Via Giuseppe Fiorelli, 14 80121 NAPOLI
Etichetta : Falanghina dei Campi Flegrei
Doc
Una nuova azienda forse la prima nella città di Napoli che si affaccia
sul mondo vitivinicolo con due prodotti molto curati e con risultati altrettanto
positivi alla degustazione. (oltre alla Falanghina produce anche un Piedirosso
Campi Flegrei Doc).
Vitigno: Falanghina franco di piede Zona di produzione: Camaldoli (Na)
Tipo di terreno: vulcanico Epoca della vendemmia: prima decade di ottobre
Affinamento: in acciaio e bottiglia Grado alcolico: 12,5% Confezionamento:
bordolese storica, tappo di sughero naturale
Caratteristiche sensoriali: paglierino, profumi floreali, di corpo leggero,
morbido, delicato Temperatura di servizio: 10° C. Abbinamenti consigliati:
antipasti e primi di pesce bianco Metodo di conservazione: buoio a temperatura
di 18° C
|