
1) CABERT - Cantina del Friule Centrale di Bertiolo SpA
Via Madonna, 27 33032 - Bertiolo (UD)
Etichetta : Violino Pinot Chardonnay
I vigneti Cabert, un panorama di terre soleggiate, sulle quali fino dai
secoli antichi attecchiscono vitigni di pregio. Infatti un anonimo viaggiatore
del tardo Medioevo scriveva "pulcrheas vineas Bertegoli", ad esaltazione
di un terreno calcareo dolomitico fatto di ciottoli, conglomerati e sabbie.
Fondata nel 1960 a Bertiolo, il piccolo borgo agricolo posto al centro
delle "Grave del Friuli", habitat naturale "delle belle vigne" tanto da
costituire oggi una zona a denominazione controllata fra le più rinominate.
Cabert esalta la tradizione espressa nel tempo dalle nobili famiglie alle
quali essa appartiene. La peculiarità della Cabert risiede proprio nei
suoi proprietari, appartenenti ad alcune fra le più antiche ed illustri
famiglie della regione. Violino Pinot-Chardonnay - Vino da Tavola Friuli
Grave Deriva dalla vinificazione separata delle uve Pinot Nero e Chardonnay
di vendemmia anticipata. L'unione dei due vini sposa la struttura del
Pinot Nero al profumo elegante del Chardonnay che, con la rifermentazione
in autoclave, esprime un vino beverino ma pieno e rotondo. Si degusta
piacevolmente fuori pasto o come aperitivo, ma non disdegna affatto antipasti
di pesce come ad esempio gamberetti o cocktail di scampi. Va servito fresco
a 10-12°C.
2) Azienda Agricola MARINO
Via Fontana Saracena - Moio 84043 - Agropoli (Sa)
Parco del Cilento Tel. 0974 821719
Etichetta : Fiano Paestum Igt
L'Azienda agricola "Marino" nata alla fine degli anni 70 grazie alla passione
di Lorenzo Marino, è situata in un territorio dove madre natura è stata
particolarmente generosa. Dolci colli si affacciano su una delle più suggestive
coste del Mediterraneo, dove il microclima e la composizione del terreno
sono tra le più favorevoli per la coltivazione della vite e dell'ulivo.
Non a caso fu terra di colonie greche e non a caso questo territorio fa
parte del Parco Nazionale del Cilento. Per il sito collinare a poca distanza
dal mare, l'esposizione, il microclima, la natura del suolo Silicio Calcareo,
le uve sono attentamente portate a maturazione e vinificate dall'Azienda
Vitivinicola Marino nei primi di settembre in selezione, al fine di mantenere
inalterate le doti di profumo e di freschezza che le caratterizzano nda
all'avanguardia nella produzione e commercializzazione di vini di FIANO
- Igt ll Fiano è un vitigno unico e antico e un superstite della viticoltura
latina. Un vino che è dolce quando è giovane, ma poi acquista vigore e
indubbio vantaggio con l'invecchiamento. Un bianco dal sapore fresco e
leggermente acidulo e dal profumo di nocciola, è in realtà vigoroso e
secco con un elevato contenuto alcolico. Valido per gli accoppiamenti
con antipasti freddi e crostacei di pregio e molluschi. Si serve a temperatura
di 8 gradi.
3) Cantina di Montefiascone Società Cooperativa a r. l.
Via Cassia 22 01027 Montefiascone (VT)
Etichetta : Est! Est! Est! di Montefiascone
Doc Vescovo
La Cantina di Montefiascone è una società cooperativa a responsabilità
limitata fondata nel 1956. Essa è composta da 959 soci ed ha come scopo
statutario l'incremento e la valorizzazione della produzione attraverso
la lavorazione delle uve per la trasformazione in vino ed altri prodotti
enologici facendo riferimento a specifiche metodologie e protocolli scientifici,
tecniche e tecnologie ed ai relativi disciplinari per le denominazioni
di origine nonchè la valorizzazione dei vini ottenuti da coltivazioni
sottoposte a rigoroso regime di agricoltura biologica certificata. La
Cooperativa, certificata secondo la normativa ISO9002, si avvale di tecnologie
avanzate e metodologie innovative quali la pigiatura soffice, la fermentazione
termocontrollata anche sotto pressione ed in assenza di ossigeno, la macerazione
carbonica, lo stoccaggio in atmosfera di gas inerte e l'imbottigliamento
sterile a bassa temperatura senza pastorizzazione. Vescovo Amabile DOC
EST!EST!!EST!!! di Montefiascone La storia di questo vino sembra una fiaba,
una fantastica leggenda giunta fino ai nostri giorni grazie al nome del
vescovo tedesco Johan De Fugger sepolto nell'antica chiesa di San Flaviano
di Montefiascone. Il vescovo tedesco nell'anno 1111, in viaggio verso
Roma, aveva incaricato il suo servo Martinus di precederlo e di segnalargli
le osterie dove ci fosse vino prelibato scrivendo sulla porta EST! Giunto
a Montefiascone trovò il vino talmente buono che scrisse la parola EST!
per tre volte. Caratteristiche: vino bianco amabile (gradazione 11,5%
vol.) ottenuto da uve delle varietà "Procanico" (65%), Malvasia Toscana
(20%), "Rossetto" (15%). Vino dal sapore morbido, dolce, delicato e armonico,
dall'odore vinoso con riconoscimento di mela golden e anice, con bouquet
caratteristico tendente all'aromatico. Temperatura di servizio: 8-10°C
Abbinamenti gastronomici: vino da degustare principalmente fuori pasto
ed a fine pasto con pasticceria secca tipica della nostra terra, accompagna
piacevolmente i momenti di socializzazione e meditazione.
4) Azienda Agricola Sartori Luigi
Torre Pernice Regione Torre Pernice, 3 17031 Leca - Alberga (SV)
Etichetta : Riviera Ligure di Ponente Doc Vermentino
2001
L'azienda è situata al centro della piana di Alberga e si estende su una
superficie di 11 ettari, di cui 10 coltivati a vigneto fra cui spiccano
i vitigni liguri di "Pigato, Vermentino e Rossese d'Albenga". La composizione
minerale della terra rossa locale, la continua esposizione al sole e la
perenne presenza di un venticello contribuiscono a creare un microclima
ideale alla coltivazione di queste uve. L'azienda è dominata dalla antica
"Torre Pernice", costruzione di origine medievale che serviva contro le
incursioni saracene. Rimanendo legata ai valori delle tradizioni contadine
l'Azienda Sartori ha saputo utilizzare tute le più attuali tecniche di
coltivazione e produzione con l'obiettivo però del rispetto dell'ambiente
e la tutela delle energie umane. E in questa ottica è stata la prima azienda
vitivinicola ligure ha ottenere la certificazione ISO 9002. L'Azienda
Sartori produce: Rossese, Vermentino, Pigato, Pigato - Selezione Torre
Pernice, Antico Rubino di Aleramo, Oro di Aleramo. Vermentino - Riviera
Ligure di Ponente Doc Uvaggio: 100% uve Vermentino Colore: giallo paglierino
chiaro con incantevoli riflessi verdolini, Profumo: profumo lieve e suadente
di sentori di erbe e fiori campestri fra cui l'anice e la ginestra, Sapore:
secco, delicato, sapido, continuo, con fondo piacevolmente amarognolo,
Abbinamenti: primi piatti a base di verdure oltre a quelli di pesce più
delicati ed agli antipasti.
5) FATTORIA DI VALIANO
CASTELNUOVO BERARDENGA 53010 VAGLIAGLI (SI)
Etichetta : Vino in musica Igt Toscana 1996
Piccini Vini, fondata nel 1882 da Angiolo Piccini, è diventata proprietaria
della Fattoria di Valiano nel maggio 1995. L'Azienda Agricola è ubicata
in provincia di Siena, Comune di Castelnuovo Berardenga ad una altitudine
media di 250-350 metri. Trattasi di ambiente tipicamente rappresentativo
della collina toscana, particolarmente vocata , fin dai tempi più remoti,
alla produzione di vini di grandi pregio nella zona delimitata per la
produzione del Chianti Classico. Il territorio dell'Azienda si estende
su ha. 225, con circa 70 ha. a vigneto specializzato dove vengono prodotti
hl. 3.000 di vino "Chianti Classico a denominazione di origine controllata
e garantita" da uve Sangiovese e Canaiolo nero. Parte della selezione
viene ulteriormente selezionata e destinata alle "riserve", con invecchiamento
minimo di tre anni e affinamento in barriques per acquistare una completa
, armonica struttura e un bouquet delicato. Particolare cura viene dedicata
anche alla coltura dell'olivo con impianti estesi su 7 ettari per la produzione
di "olio extra vergine di oliva" derivato dalla spremitura a freddo della
polpa delle olive raccolte fresche di giornata. "Vino in Musica" annata
1996: I.G.T. Toscano composto per il 60% da sangiovese, 40% da Cabernet
Sauvignon, affinato in barriques per un periodo che varia dai 15 ai 18
mesi. La vendemmia eseguita esclusivamente a mano consente di selezionare
accuratamente i grappoli più maturi, più idonei ad ottenere suddetto prodotto.
Seguendo il metodo tradizionale vengono poi vinificato singolarmente le
uve con macerazione di circa due settimane. Al termine della vinificazione
i vini così ottenuti vngono affinati in barriques nuove di media tostatura
totale per un periodo che va dai 15 ai 18 mesi, con un costante controllo.
Subisce un ulteriore affinamento in bottiglia di almeno 5 mesi, dapprima
posizionate in verticale, poi adagiate. Valiano nel 1996 ha prodotto 6.000
bottiglie di Vino in Musica. Le etichette di "Vino in Musica" sono state
create appositamente dal pittore Giuseppe Chiari artista fiorentino di
fama internazionale.
|