
1) Poderi Castellare di Castellina
Loc. Castellare Castellina in Chianti (Siena) 53011
Etichetta : Castellare di Castellina Chianti
Classico
Poderi Castellare di Castellina è un'azienda di circa 80 ha. nel cuore
del Chianti Classico, a Castellina in Chianti. Gli ettari di vigneto sono
22, situati sulle colline di un anfiteatro naturale, esposto a sud-est.
Un'ottima esposizione al sole, un buon drenaggio dell'acqua , un suolo
misto di marne calcaree, galestro e poca argilla danno dei vini, sia rossi
che bianchi, molto ben strutturati, intensi e adatti a un lungo invecchiamento
in bottiglia.
L'azienda produce Chianti Classico e (negli anni buoni) di Chianti Classico
Riserva; Governo, un rosso che richiama le tradizioni chiantigiane e le
sue caratteristiche fruttate e fresche; Sodi di San Niccolò, il vino toscano
a base di vitigni autoctoni (Sangioveto e Malvasia Nera) con il più alto
rating assoluto nelle classifiche di Wine Spectator (96/100); Le Ginestre,
un blend di Chardonnay e Sauvignon Blanc; come il Canonico, uno Chardonnay
in purezza fermentato in barriques e lo Spartito, un Sauvignon ugualmente
fermentato in barriques.
Infine, piccole quantità di Vin Santo e Coniale, uno straordinario Cabernet
Sauvignon in purezza, fermentato in barriques.
Sulle etichette di Castellare viene riprodotto ogni anno un uccello diverso,
scelto fra quelli in via di estinzione, segno della cura nei confronti
dell'ambiente che guida la produzione dell'azienda. Infatti, viene evitato
l'uso di erbicidi e pesticidi, e di ogni genere di prodotto chimico sistemico.
Il divieto di caccia, assieme a questo tipo di coltivazione, ha favorito
il ritorno di molte specie di fauna locale, una volta molto più diffusi
nella zona. Venturone: Carduelis Citrinella. Abitualmente si spinge solo
fino alla Liguria, ma in Chianti è stato a lungo attirato dall'Habitat
variegato dai tempi in cui i poverini erano a coltura mista e non specializzata
con le sole vigne. Man mano, si è fatto più raro non solo per la caccia,
ma appunto per il cambiamento di habitat e per l'uso sconsiderato dei
prodotti chimici in molte vigne.
2) Aziende Vitivinicole Donnafugata
Via Lipari, 18 91025 - MARSALA (TP)
Etichetta : Mille e una Notte Contessa Entellina
Doc
Questa volta presentiamo le etichette di uno importante produttore siciliano
: Le Aziende Vitivinicole Donnafugata. L'agro di Donnafugata è luogo di
storia dove Giuseppe Tomasi di Lampedusa ambienta alcune scene del suo
famoso romanzo "Il gattopardo". Donnafugata furono chiamati nell'800 quei
territori del Belice dove la regina Maria Carolina, consorte di Ferdinando
IV di Borbone, trovò rifugio dopo essere stata messa in fuga dalle su
dimore napoletane. Qui il clima asciutto e ventilato favorisce una produzione
di uve sane e ricche di aromi. La vendemmia ha luogo da agosto ad ottobre,
in funzione del grado ottimale di maturazione dei diversi vitigni. Le
Aziende Vitivinicole Donnafugata nascono in Sicilia dall'iniziativa della
famiglia Rallo che ha messo a frutto il patrimonio culturale accumulato
in centocinquanta anni di lavoro nella produzione di vini di qualità.
Mille e una notte - Contessa Entellina DOC Splendido vino dalla personalità
decisa e avvolgente, tipicamente ed intensamente mediterraneo come il
nome che porta. Uve : Nero d'Avola e piccole percentuali di altri vitigni
Gradazione: 13 %
3) Azienda Vinicola F.lli Dorigati Snc
Via Dante,5 38016 Mezzocorona Trentino (TN)
Etichetta : Teroldego Rotaliano Doc
Da cinque generazioni opera in quel di Mezzocorona -borgata trentina-
come viticoltori e vinificatori. Risale infatti al 1858 la nascita dell'azienda
Dorigati. Le uve che vinificano derivano in parte da vigneti di proprietà
ed in parte da vigneti di alcuni piccoli agricoltori che conferiscono
"da sempre" il loro prodotto presso la loro cantina secondo un contratto
detto "sull'onore". Tali vigneti sono ubicati sulle colline pedemontane
del monte di Mezzocorona e nella Piana Rotaliana, area di particolare
pregio, dove fertilità superficiale del terreno e drenaggio sottostante
si combinano in un giusto equilibrio nutrizionale ed idrico. Gallo cedrone
o Gallo di monte: Tetrao urogallus. Grosso uccello dei galliformi , vive
tra gli abeti, in collina e in montagna. Il maschio spiega con la coda
a ventaglio quando corteggia la femmina. E' ormai raro nei boschi delle
Alpi. E' detto anche urogallo. Teroldego Rotaliano DOC ZONA DI ORIGINE:
Piana Rotaliana AFFINAMENTO: 6 mesi in bottiglia. LONGEVITÀ: circa 5 anni
in adatti locali-cantina. COLORE: rosso rubino con riflessi violacei.
PROFUMO: fruttato con sentore di lampone. SAPORE: leggermente tannico
e di buon corpo con sentore di frutta di bosco e di mandorla amara. TEMPERATURA
DI SERVIZIO: 18 - 20°C ABBINAMENTI CONSIGLIATI: arrosti e cacciagione;
ottimo con formaggi stagionati.
4) CANTINE TORRESELLA Srl
Via Ita Marzotto, 8 30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (VE)
Etichetta : Cabernet Doc
Con sede a Fossalta di Portogruaro, in provincia di Venezia, le Cantine
Torresella sono un ottimo esempio di come la tipicità possa fondersi alla
tecnologia più avanzata. L'impegno di fedeltà alla natura che ne caratterizza
la filosofia produttiva si esprime graficamente su ogni etichetta con
immagini di uccelli rari o in via di estinzione e, in via più concreta,
con progetti di protezione di quelle stesse specie. La linea di vini Torresella,
da vitigni tipici del Veneto Orientale, si distingue per l'armonia e l'eleganza
dei profumi e per la finezza del loro gusto equilibrato. Combattente :
Philomachus pugnax Nidifica nelle paludi e nei campi; d'inverno frequenta
fiumi e laghi. Alla fine della primavera i maschi attirano le femmine
sollevando sul collo il bel collaretto di piume. Il maschio ha un collare
(primavera e estate) e il dorso bruno macchiettato (autunno). La femmina
come il maschio in autunno, ma è più piccola. CABERNET- Doc Caratteristiche
organolettiche Vino di colore rosso rubino carico. Profumo vinoso, spiccato,
caratteristico. Sapore asciutto, erbaceo, giustamente tannico. Abbinamenti
gastronomici Perfetto con i primi a base di carne, offre i migliori accostamenti
con il pollame nobile, la selvaggina e i formaggi stagionati. Temperatura
di servizio Servire ben fresco.
5) Fattoria Uccelliera Cantina
Via Pontita, 1 Fauglia (PI)
Etichetta : Chianti Docg
Verita' o favola, e' interessante ricordare che un'antica tradizione attribuiva
fama di potere afrodisiaco, oltre che di effetto vitale ed energetico
a frutti, piante, fiori che vegetavano su alcune colline della zona ed
in particolare sul colle dell'Uccelliera, del Cuculaccio, della Pietra
ed altri circostanti. Di conseguenza anche l'uva e quindi il vino, l'olio,
il miele prodotto dalle api ed altri frutti e semi, avrebbero questi benefici
poteri sia per le persone che per gli animali che se ne cibano. Da qui
la considerevole presenza nell'azienda di selvatici di ogni tipo che la
prediligono in maniera molto evidente. Il nome dell'azienda deriva dall'indicazione
catastale di una delle colline che la compongono. Una di queste porta
il nome UCCELLIERA per il motivo che, gia' in epoca medievale, su questa
collina e nelle immediate vicinanze, c'era una continua ed abbondante
presenza di uccelli di ogni tipo: considerate le varie epoche di migrazione
e stagioni, usignoli, upupe, zigogoli, cuculi, tortore e piu' tardi gruccioni,
averle quindi tordi, merli, cesene, storni, fringuelli, capinere, pettirossi
ed un'infinita' di uccelletti minori. Cicogna bianca : Ciconia ciconia
Si incontra in aperta campagna, paludi e terreni scoperti. Nidifica sulle
case, spesso su speciali piattaforme o sugli alberi vicino a fattorie
e villaggi. Cammina lentamente. Si riconosce da: collo e parti superiori
bianche. Becco e zampe rosse.
Chianti DOCG Colore: Rosso rubino intenso, riflessi caldi, con lievi sfumature
granato. Profumo: Ampio, fine, elegante, complesso. Toni fruttati, sentori
di frutta rossa con sensazioni speziate Salore: Attacco morbido con buon
equilibrio tannico, volume e grasso. Vino di grande tipicita', con buona
struttura e corpo. Persistente con retrogusto fruttato, fine e lungo.
Gradi Alcolici: 12,5% Temperatura di Servizio: 18° C. Modalità di servizio
e abbinamento: Stappare almeno 15 minuti prima. Piatti di carni rosse
e formaggi stagionati.
|