
1) Cantina Melini
Gaggiano (SI)
Etichetta : Chianti Classico Docg
La Cantina Melini di Gaggiano, è posta a 300 mt. di altitudine sui
colli del Chianti Classico lungo la strada che da Poggibonsi porta a Castellina.
Qui tra il 1970 e il 1974, accanto ad un nucleo originale costruito intorno
agli anni cinquanta è stata ricavata nel fianco di una collina una moderna
cantina per la produzione di prestigiosi vini toscani. Chianti Classico
Campana Uvaggio: 90% sangiovese grosso; 5% canaiolo nero; 5% trebbiano
toscano e malvasia del Chianti Proprietà organolettiche: colore rubino
con sfumature granate; profumo ben pronunciato, fragrante di lampone e
di viola mammola, con ricordi di giaggiolo e di spezie (chiodo di garofano,
cannella); sapore secco, schietto, sapido ed armonico, con piacevole fondo
di frutti di bosco e mandorla tostata di giusta persistenza. Abbinamenti:
carni alla griglia o allo spiedo, agnello, capretto, cacio pecorino. Temperatura
di servizio: 18-20°C.
2) Villa Vignamaggio
Via Petriolo 5 50022 Greve in Chianti (FI)
Etichetta : Toscana Igt Wine Obsession
La produzione principale della azienda è rappresentata dal vino e dall'olio,
che nel territorio del Chianti Classico sono tra i più celebrati. Il vitigno
più rappresentativo della zona è sicuramente il Sangiovese, che rappresenta
il cuore dei vini di Vignamaggio. Oltre al vino Chianti Classico, nelle
versioni "Annata" e "Riserva", l'azienda produce anche un vino a base
di Cabernet Franc, ottenuto da uva di vigneti con oltre trenta anni di
età, e recentemente un vino da uve Merlot, Syrah e Cabernet Sauvignon.
Toscana I.G.T. "Wine Obsession" Questo nuovo nato nella famiglia dei vini
di Vignamaggio è completamente diverso dai soliti prodotti enologici toscani.
Questo vino è infatti una novità, soprattutto per l'uvaggio, che non include
Sangiovese, ma Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah in percentuale diversa
a seconda dell'annata. Il nome e le etichette, frutto di visioni oniriche,
colpiscono per l'aspetto cromatico, ma sono anche dei piccoli capolavori
di arte grafica. Ogni confezione contiene sei bottiglie dello stesso vino,
ognuna con un etichetta diversa.
3) Azienda Agricola Martilde
Frazione Croce 4/A/1-27040 Rovescala (PV)
Etichette : Rosso Riserva Pindaro
L'azienda agricola si trova in quella parte collinare dell'Oltrepò
Pavese che confina con il piacentino, convenientemente situata a ridosso
del 45° parallelo, come tutte le zone europee dove vengono prodotti i
vini di maggior pregio. La Martilde è interamente compresa nel territorio
comunale di Rovescala, paese con radicate tradizioni viticole, dove trova
origine il vino bonarda. Antichi documenti, conservati presso il municipio,
narrano che un certo conte Anselmo, possidente della zona, già intorno
al 1100 pagasse i propri debiti con bonarda "del migliore..." Il paesaggio
d'attorno è tutto un fitto intarsio di vigneti, che si rincorrono geometricamente
tra colline e vallate; seguendo le strade che lo percorrono, spesso li
si fiancheggia, oppure si incontrano paesi, piccoli prati, alberi e, come
respiri profondi, improvvise prospettive panoramiche su profili lontani.
Rosso Riserva "Pindaro" Ottenuto da uve barbera per un 50%, croatina per
un 40% ed uva rara per il rimanente 10%, provenienti tutte da un unico
vigneto, in una delle posizioni più felici e meglio esposte dell'azienda,
raccolte e vinificate congiuntamente. "Pindaro" è un vino elegante e completo,
dal colore rosso rubino scuro, intenso e brillante. Ha un profumo complesso
ed intrigante, con note legnose e suggerimenti speziati. Ottima corresponsione
con il gusto, che si presenta nitido e pieno, armonico e vellutato, con
gradevoli tannini morbidi. Retrogusti fruttati e lunga persistenza. Con
il tempo si arrotonda ulteriormente, dispiegando l'intera gamma dei suoi
profumi e sapori. Temperatura di servizio 18°. Si abbina preferibilmente
a carni arrostite di montone, agnello o capretto, volatili dal sapore
forte (oca e anatra), o selvaggina. Pasticci di carne o di fegato e formaggi
a lunga stagionatura. L'etichetta è un ricordo del gatto siamese "Pindaro".
4) Azienda Agricola Colognole
Loc. Colognole, Via del Palagio 15, 50068 Rùfina (FI)
Etichetta : Quattro Chiacchiere Bianco Toscano
Igt
Situata a circa 32 km a est di Firenze, l'azienda si estende sulle colline
che risalgono la riva destra del fiume Sieve, qualche km prima della sua
affluenza nell'Arno, là dove il paesaggio diventa progressivamente più
selvaggio ed i colori più forti e più brillanti. L'altitudine varia dai
150 ai 550 metri s.l.m. Al di là del vino, l'altro fiore all'occhiello
della produzione aziendale è l'olio extravergine d'oliva, prodotto su
circa 30 ettari di oliveti che, alternati a boschi cedui, campi di grano
e di girasole, degradano dolcemente verso il fondo valle contribuendo,
così, alla caratterizzazione del tipico paesaggio collinare toscano. Negli
ultimi anni l'azienda ha integrato l'attività produttiva con quella agrituristica
e venatoria. VINI PRODOTTI -"Colognole" Chianti Rùfina d.o.c.g., "Riserva
del Don" Chianti Rùfina Riserva d.o.c.g., "Quattro Chiacchiere" Bianco
Toscano i.g.t., "Colognole" Bianco dei Colli Toscana Centrale i.g.t.
Quattro Chiacchere - Bianco Toscano IGT Prodotto da uve Chardonnay dal
vigneto Pian della Torre a 450 mt. s.l.m. questo vino unisce la vivacità
dei profumi giovanili alla consistenza e complessità di un vino maturo,
grazie ad un'attenta e prolungata fermentazione in barrique e ad un'affinamento
in bottiglia per oltre un anno. Temperatura ottimale di servizio: 14°C.
5) SOCIETA' AGRICOLTORI VALLAGARINA
Viale Trento, 81 38068 ROVERETO (TN)
Etichetta : Aura
VALLIS AGRI, in latino la valle del campo coltivato, è una linea di
vini eccellenti che interpretano l'antica tradizione vitienologica della
Vallagarina in Trentino, una terra adagiata tra i primi contrafforti dolomitici
lungo le anse del fiume Adige, tra il Castello di Sabbionara d'Avio e
la straordinaria città fortezza di Beseno. Attraverso verdi geometrie
di campi coltivati la Vallagarina si snoda tra vigneti, castelli e palazzi
settecenteschi, fino all'antica Cantina nel borgo di Calliano, dove la
storica battaglia del 1487 fece della Vallagarina la cerniera culturale
tra la Repubblica di Venezia e gli imperi del Nord.
La grande varietà di terreni e microclimi in Vallagarina produce un'ampia
gamma di uve dai caratteri forti. Interpretate da un'enologia rispettosa
della tradizione ma attenta al bere contemporaneo producono vini di grande
personalità: AURA, ARCADIO e PARIS sono il frutto di questo connubbio
di modernità e sapienza antica. VALLIS AGRI li dedica a grandi figure
del passato lagarino a conferma di un divenire ispirato dalla profonda
conoscenza delle proprie radici storiche.
|