


Le etichette di Marzo 2001
1) VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI
Produttore: Stefano Mancinelli - Morro d'Alba (An)
Categoria: D.O.C.
Prodotto in provincia di Ancona e Macerata.
Uve: Verdicchio 85% e/o Trebbiano toscano e Malvasia toscana 15%.
Colore:paglierino con riflessi verdognoli.
Odore: fresco, fragrante.
Sapore: secco, morbido.
Gradi alcolici: 13°.
Età ottimale: fino al secondo anno.
Abbinamenti: preparazioni a base di pesce.
2) BONARDA OLTREPO PAVESE
Produttore: Az. Agr. F.lli Montini - S.Giulietta (Pv).
Categoria: D.O.C.
Prodotto in provincia di Pavia nella zona collinare dell'Oltrepò Pavese.
Uve: Croatina dall'85 al 100%; altre rosse massimo 15%.
Colore: rosso rubino intenso.
Odore: profumo intenso e gradevole.
Sapore: Amabile, leggermente tannico, fresco.
Gradi alcolici: minimo 11°.
Età ottimale: nei primi due anni.
Abbianmenti: da tutto pasto o da dessert o fuori pasto.
3) SALICE SALENTINO ROSATO.
CATEGORIA: D.O.C.
Prodotto in provincia di Lecce e Brindisi.
Uve: Negroammaro, Malvasia nera di Lecce e/0 Malvasia nera di Brindisi 20%.
Colore: rosso tendente al cerasuolo.
Odore: leggermente vinoso, se giovane fruttato.
Sapore: asciutto, vellutato.
Gradi alcolici: 13%.
Età ottimale: nel primo anno.
Abbinamenti: vino fine da tutto pasto.
Abbinamenti: da dessert.
4) LIQUORE MATHO
Questo è un liquore caretteristico francese in voga negli anni 20.
L'etichetta qui riprodotta è opera del disegnatore Peynet e raffigura i due
classici fidanzatini. Da notare come le varie lettere del liquore sono
usate per raffigurare gli elementi dell'etichetta. La "M" per il corpo
dell'uomo, la "A" per quello della donna, la "T" per il tavolino del bar,
la "H" per il cagnolino ed infine la "O" per il vassoio del cameriere.
5) APERITIF FRANÇAIS PIERETTE
Questa splendida etichetta del 1920/30 è stata usata in Francia per
l'Aperitivo Pierette. Non sono molte le notizie a proposito di questo
aperitivo ma probabilmente si tratta di tipo di bitter.