


Le etichette di Marzo 2002
1) 2) Etichetta 1 - Etichetta 2
Etichette delle Aziende Woodhouse e Ingham Whitaker risalenti agli anni '30.
A Marsala, gli inglesi Woodhouse e Ingham avevano avviato la produzione del
"Marsala" , un vino dolce e zuccherino, la cui nascita si faceva risalire
tra i secoli XVIII e XIX. Vino liquoroso, fortemente alcolico ( 16-20 gradi),
asciutto e dolce nello stesso tempo, di colore giallo dorato intenso
tendente all'arancione, il Marsala ha un aromatico bouquet, in cui sono
fusi i profumi della zagara, della mandorla e della ginestra; possiede un
sapore caldo, vellutato, pieno e rotondo.
3) Etichetta di Marsala della Florio & C. di Marsala dedicata alla famosa
corsa automobilistica "Targa Florio".
Questa etichetta originale presenta le scritte in lingua latina e in essa è
raffigurata una macchina partecipante ad una delle prime edizioni della
corsa stessa.
4) BAROLO MARCENASCO RENATO RATTI - LA MORRA
Categoria: D.O.C.G.
Prodotto in provincia di Cuneo nella zona di Barolo, Castiglione Falletto,
Serralunga d'Alba e parte di altri comuni limitrofi.
Uve: Nebbiolo delle sottovarietà Lampia, Michet, Rosé.
Colore: granata non molto intenso.
Odore: delicato con sentori di goudron, violetta, spezie.
Sapore: asciutto, austero, gusto pieno, giustamente tannico.
Gradi 13,5
Età ottimale: dal quinto anno in avanti. Ha tre anni di invecchiamento obbligatorio.
Abbinamenti: con secondi a base di carni rosse e selvaggina.
5) ERBALUCE DI CALUSO
Categoria: D.O.C.
Prodotto in provincia di Torino e Vercelli.
Uve: Erbaluce.
Colore: giallo paglierino brillante.
Odore: vinoso, fine, caratteristico.
Sapore: secco, fresco, caratteristico.
Gradi alcolici: minimo di 11°.
Età ottimale: entro il primo anno.
Abbinamenti: antipasti di magro,primi leggeri e pesce di acqua dolce.
Segnala questa rubrica ad un amico