1) Azienda Agricola La Tosa
29020 Vigolzone (PC)
Un'interessante azienda piacentina attenta alla produzione sia dei vini
che delle etichette questa volta con una grafica veramente originale anche
nella sua semplicità ed essenzialità ma capace di attirare l'attenzione
sui suoi prodotti.
La Tosa è nata nel 1980 con l'acquisto da parte dei fratelli Pizzamiglio
di 16 ettari di terreno sulle colline sopra Vigolzone in Val Nure. L'attività
di vinificazione è iniziata nel 1985 e dal 1988 presso l'azienda si è
aperto anche un agriturismo dove si possono gustare i migliori piatti
della cucina tipica piacentina in un ambiente accogliente e ricco di piccoli
particolari da osservare appesi ai muri tra una portata e l'altra.
Ferruccio e Stefano Pizzamiglio sono inoltre dei cultori dell'antica tradizione
contadina e in particolare di vinificazione e in questi anni hanno raccolto
tanti attrezzi, stampe e libri esposti nell'unico Museo del vino della
provincia di Piacenza.
Tornando a parlare di vini, ci sembra importante segnalare la particolare
attenzione che la cantina vitivinicola La Tosa riserva ai cosiddetti vini
base, ovvero al vino da consumo quotidiano, pur restando in vini di fascia
alta il Gutturnio, il Valnure base offrono un eccellente rapporto qualità
prezzo e soddisfano le esigenze di chi vuole bere bene tutti i giorni
senza affrontare vini importanti.
A dispetto della tradizione piacentina La Tosa produce solo vini fermi,
in rispetto alla natura dei terreni argillosi e forti come pochi nel panorama
emiliano.
Sorriso di cielo - Malvasia
Colli piacentini DOC
E' un vino secco con leggero residuo zuccherino, dotato di fragranza e
freschezza aronatica, complessità e potenza gusto-olfattiva ottenuto dalla
vinificazione in purezza di uve di Malvasia di Candia aromatica
2) Cantina di Cesena
Via Emilia Ponente, n. 2619 47023 Cesena (FC)
Una grande Cantina Sociale ma che oltre all'ottima produzione di vini
dedica anche un'attenzione alla creazione delle sue etichette e per quelle
della linea "Le Tavolozze" ha scelto la riproduzioni di quadri inerenti
i prodotti della natura
Nel 1933 un piccolo gruppo di viticoltori decise di fondare la Cantina
Sociale di Cesena conferendo tutta la sua produzione. Non erano numerosi
e producevano in tutto 10.000 ettolitri di vino.
Oggi della Cantina fanno parte 750 soci conferenti, che producono mediamente
60.000 ettolitri di vino. La maggior parte dei vigneti viene coltivata
sulle colline del Cesenate per cui i vini ottenuti vengono classificati
DOC per quanto riguarda il Sangiovese ed il Trebbiano e DOCG per l'Albana.
Le uve lavorate vengono conferite esclusivamente dalla base sociale costituita
da agricoltori e coltivatori diretti. La lavorazione delle uve e del vino
viene effettuata con moderne tecnologie e con un costante aggiornamento
che permette di ottenere un prodotto garantito sotto l'aspetto qualitativo.
L'impegno degli amministratori è la costante ricerca di nuovi prodotti
con aggiornamento continuo sia per la qualità dei vini che per la ricerca
di nuove tecnologie di vinificazione.
Montegiove - Sangiovese
di Romagna DOC
Colore: Rosso rubino, talora con orli violacei, tende al rosso granato
per effetto della maturazione
Profumo: Intenso, vinoso, ricorda la viola, il sottobosco e la frutta
matura
Sapore: Secco, armonico, un pò tannico, con retrogusto gradevolmente amarognolo,
si affina col te
Accostamenti: Arrosti di carne, bianca e rossa, cacciagione e selvaggina
Temperatura di servizio: 18° - 20° C; stappare la bottiglia al momento
del consumo
3) Tenuta Amalia
Via Molino Bianco 836 47827 Villa Verucchio (RN)
Questa azienda ha voluto coniugare nella sua etichetta il rapporto con
il vicino mare e il mondo della pesca.
I vini della Tenuta Amalia, azienda in Villa Verucchio i cui vigneti sono
adagiati sulle dolci colline della Valmarecchia, vengono vinificati con
le migliori tecnologie dalla Cantina di Cesena, fondata nel 1933.
Qui esperti tecnici ricercano quotidianamente l'eccellenza del vino. Alla
Tenuta Amalia sono annesse varie attività: La Cantina della Gea, vini
in degustazione, enoturismo e visite alla cantina storica; l'Agriturismo
Le Case Rosse "soggiornare in vigna" ; tre ristoranti tipici; Al Pesce
azzurro, 'e Croin' e Ro e Bunè. Queste oasi di charme si affacciano sullo
splendido campo di golf: il Rimini Golf Club con 18 buche e la Golf Academy.
La Cantina di Cesena e la Tenuta Amalia, nel rispetto della storia e della
cultura del vino, oltre a commercializzare e distribuire i vini della
Tenuta Amalia, hanno come scopo di avvicinare clienti ed amici ad una
nuova filosofia: Ottimi vini in una cornice di tradizione e natura.
Gentilino delle Lampare
- Sangiovese di Romagna DOC
Colore: Rosso rubino con riflessi molto vivi.
Profumo: Intenso, vinoso, con ricordi di viola, sentori di sottobosco,
ribes e lampone.
Sapore: Delicatamente avvolgente, morbido e poco tannico.
Accostamenti: Piatti a base di pesce come grigliate, pesce al forno, brodetti,
risotti e paste, cous-cous di mare, baccalà, seppie con piselli, pesce
spada, tonno grigliato, pesce azzurro in genere.
Temperatura di servizio: 10°-12° C
4) Azienda Agricola Biologica Bianchi
Via Roma, 37 Sizzano (NO)
Un'Azienda che accanto all'innovazione biologica cura con attenzione
la grafica delle sue etichette fra le quali abbiamo scelto quella di Primosole
con un quadro di Luciano Crepaldi "Vigneto".
L'Azienda Agricola Bianchi, nacque intorno alla fine del XVIII secolo
(1785) da Bianchi Giuseppe Primo. Aveva una superficie vitata di 1,75
ettari.
Passata nelle mani del nipote Pietro, verso la fine del 1800, si è sviluppata
impiantando nuovi vigneti ed acquisendo i migliori appezzamenti dal Conte
Tornielli, fino a raggiungere una superficie di 5,00 Ha.
Alcuni clienti arrivavano persino d'oltralpe, grazie alla pubblicità fatta
dal Conte Camillo Benso di Cavour, affezionato cliente, in occasione dei
suoi soggiorni in Francia. Nel secondo dopoguerra, i vini "Bianchi" erano
conosciuti in tutto il Piemonte, Valle d'Aosta e Lombardia. Intorno ai
primi anni ottanta ci fu lo sviluppo più consistente: nuovi vigneti a
Ghemme e a Gattinara ed esportazione crescente, fino agli Stati Uniti
d'America e al Giappone.
Oggi l'azienda, nelle mani della sesta generazione, conta 20 Ha vitati
ed esporta i propri vini in tutto il mondo.
Dal 1990, i vigneti dell'az. agr. Bianchi, sono coltivati con il metodo
dell'agricoltura biologica.
PRIMOSOLE
Questo vino nasce dal progetto"vigneto Primosole", creato apposta impiantando
viti di Nebbiolo Barbera e Merlot. Una fermentazione in carati di rovere
e un affinamento di almeno 12 mesi creano un vino unico per profumi e
struttura.
Colore: rosso rubino intenso.
Profumo: intenso con sentori di vaniglia, violetta e frutti a bacca
rossa.
Sapore: vellutato e di buon corpo.
Servire con: grigliate di
carne, bolliti, arrosti misti e formaggi stagionati.
5) Azienda Agricola Tarroni Umberto e Giuseppe
Via Sant'Ilario, 7 48014 Castel Bolognese (RA)
Ancora un'azienda che ha dato la massima attenzione anche alla grafica
delle proprie etichette attingendo però alla riproduzione di opere d'arte.
La cantina, a conduzione familiare, si trova a Castel Bolognese in località
Casalecchio ed è circondata da tre ettari di vigneti. La maggior parte
dei vigneti però, circa 20 ettari tutti di proprietà, è situata a Campiano,
alle porte di Riolo Terme, una splendida zona collinare altamente vocata
alla viticoltura.
Essi sono coltivati secondo i più moderni criteri d' allevamento. Tutte
le uve vengono rigorosamente raccolte a mano. Negli ultimi anni avvalendoci
della consulenza dei tecnici migliori, vinificano soltanto le proprie
uve garantendo un ottimale risultato qualitativo. La cantina ha una capacità
di circa 3200 hl con vasche termocondizionate e autoclavi per la produzione
di vini frizzanti e spumanti. E' dotata inoltre di una linea di imbottigliamento
per confezionare tutte le nostre bottiglie. Tutto questo consente di vinificare
al meglio ottenendo vini caratteristici della zona: Albana, Sangiovese,
Trebbiano, Cagnina ed inoltre Pignoletto, Pinot Bianco, Malvasia, Cabernet,
Sauvignon e Merlot. Le tenacia, la dedizione e la passione hanno permesso
di produrre vini di personalità e di qualità esaltando la tipicità della
nostra splendida Romagna.
PIGNOLETTO EMILIA Igt
Vino Secco profumato, con un sapore asciutto e delicato.
Si accompagna bene con piatti di pesce.
|