


Le etichette di Novembre 2000
1) Nome del vino: ALCAMO
Categoria: D.O.C.
Produttore : Az. Agr. Spadafora - Palermo
Annata: 1998
Colore: giallo paglierino chiaro con riflessi verdolini.
Sapore: secco, spido,fresco, fruttato.
Gradi alcolici: 11,5°
Età ottimale: fino al secondo anno.
Abbinamenti: con pesce.
Servizio: sui 10°C.
2) Nome del vino: Montecarlo Rosso
Categoria: D.O.C.
Produttore: Fattoria del Buonamico - Montecarlo (Lu).
Luogo di produzione: in provincia di Lucca (Montecarlo, Altopascio,
Capannori,Porcari)
Colore: rosso rubino tendente al granata con l'invecchiamento.
Sapore: asciutto, sapido, vellutato con l'invecchiamento.
Gradi alcolici: 11,5°
Età ottimale: fino al terzo anno.
Abbinamenti: vino da tutto pasto.
Servizio: sui 16°C.
Note: l'etichetta raffigura Montecarlo e la sua Fortezza nel fregio
del Vasari della sala di Cosimo 1° de' Medici ( Firenze - Palazzo Vecchio).
3) Nome del vino: Liliana 2000
Categoria: Champagne.
Prodotto per: François Fagot - Rilly la Montagne - Francia.
Note: molte aziende vinicole hanno voluto festeggiare l'avvento del
nuovo millenio con etichette un po' particolari. Questa è una delle tante
che vogliono rappresentare tale avvenimento con una visione un
po' "frizzante"
4) Nome del vino: Brunello di Montalcino
Categoria: D.O.C.G.
Produttore: Fattoria dei Barbi - Montalcino (Si).
Luogo di produzione: nel comune di Montalcino (Si).
Colore: rosso rubino intenso.
Sapore: asciutto, caldo, un po' tannico, robusto ed armonico.
Gradi alcolici: 12,5°
Età ottimale: fino al nono nno ed oltre. Ha un invecchiamento
obbligatorio di 4 anni.
Abbinamenti: arrosti, carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
Servizio: sui 18°C.
Note: l'etichetta porta ben visibile lo stemma nobiliare della
famiglia Colombini che possiede terreni a Montalcino dal 1352 ed è
proprietaria della Fattoria dei Barbi dal 1790.
5) Nome del Vino: Vino della Pace
Categoria: Vino da tavola bianco di Cormons.
Anno di produzione: 1995
Produttore: Cantina Produttori di Cormons (Ud).
Carattaristiche del vino: è un vino prodotto con più di 400 vitigni di
tutto il mondo.
Note: queste etichette sono caratterizzate dall'intervento di noti
esponenti dell'arte internazionale che si alternano annualmente
nell'esecuzione delle etichette. Questa del 1996 (annata 1995) è opera
dell'artista spagnolo Miguel Berrocal nato a Villanueva de Algaidas nel
1933, che vive e lavora a Milano.
6) Nome del vino: Sanguis Hetruriae
Anno di produzione: primi anni del 1900.
Produttore:Piceller - Monterone (Pg)
Note: etichetta rara frutto di una ricerca del Dott. E. Betti di
Marsciano (Pg). La sua realizzazione, insieme ad altri 4 esemplari risale
ai primi anni del 1900. Essa proviene dall'archivio del Castello di
Monterone (Perugia), già proprietà dei Piceller, famiglia giunta in Umbria
dalla Stiria nel 1700 ed estintasi in Perugia negli anni '20. Questa
etichetta è un importante documento della attività agricola umbra del XIX
secolo.
|

|