
1) Castello Romitorio
Località Romitorio, 279 53024 - MONTALCINO (SI)
Castello Romitorio, una massiccia fortezza del dodicesimo secolo posizionato
sulle colline di Montalcino, ora produce dello squisito vino Toscano e
olio extra vergine d'oliva grazie al noto pittore Italiano Sandro Chia,
la cui passione e visione ha ridato vita all'abbandonato castello e anzi
ha portato alla produzione di un Brunello di
Montalcino. Durante gli anni Sandro Chia ha restaurato Castello
Romitorio con le sue mani, trasformando le colline in vigneti e il piano
terra del Castello in Cantina. Al momento si producono un vino bianco
e cinque rossi sotto l'etichetta Castello Romitorio impreziosita da stupendi
quadri : il Brunello di Montalcino, il Rosso di Montalcino, un Brio, un
vino rosso Toscano sempre di uve Sangiovese e uno Chardonnay. Il successo
del vino di Sandro Chia è sicuramente dovuto alla su perfezione artistica
come dice lui: "ho creato un vino come creo un quadro".
2) Fattoria Paradiso
Via Palmeggiana, 285 47032 Capocolle - Bertinoro (Forlì)
Un poggio solare al centro della Romagna. A 15 km dall'Adriatico, dove
uomo e natura, colture e cultura si fondono nel sorridente abbraccio fra
la vite e la vita. Castello Ugarte Lovatelli, già villa romana, in epoca
rinascimentale ha dato i natali al pittore Marco Palmezzano discepolo
di Melozzo da Forlì. Una dimora patrizia, una tradizione che trasmette
nobiltà ai vini che qui si creano, 75 ettari di vigneti posti in un terreno
calcareo-tufaceo e roccia gialla particolarmente vocato alla coltivazione
della vite, assistiti da un perfetto microclima dove la vite, dal suo
nascere, consegna i suoi frutti solo ed esclusivamente nelle mani dell'uomo.
Le etichette che riproduciamo sono :
Albana Secco Doc - Cru Vigna dell'Olivo
- "Pezzi di Paradiso"
Vengono prodotti anche : Pagadebit di Romagna Bertinoro Doc - Cru Vigna
dello Spungone "Brezza di Paradiso", Trebbiano di Romagna Doc - Cru Vigna
della Quercia Grande - "Donna Ubalda" , Albana Dolce - Doc - Cru Vigna
del Viale - "Contessina Ugarte", Albana Passito Docg, Sangiovese Superiore
Doc, Sangiovese IGT Novello, Cagnina di Romagna Doc, Mito vino da tavola
rosso, Barbarossa IGt, Sangiovese Superiore Riserva Doc. Spumante Brut
e Albana Spumante Doc Dolce e Vino Frizzante - Vigna delle Rose "Paradiso".
3) Morettoni SpA
Nuova Zona Ind.le 06088 S.Maria degli Angeli - ASSISI/PERUGIA
L'Azienda a carattere familiare, fondata più di mezzo secolo fa è oggi
una delle più importanti realtà vitivinicole umbre. L'impegno costante
nel garantire una corretta comunicazione al consumatore delle qualità
e caratteristiche del prodotto è la filosofia di questa azienda. Della
sua produzione mostriamo l'etichetta che riproduce una pittura di Giotto
legato in modo particolare all'arte in Umbria e in particolare ad Assisi.
Assisi Doc Grechetto
Questo vino è prodotto con uve Grechetto raccolte nelle media valle del
Tevere non lontano dalla confluenza del Nestore. Con un impeccabile colore
giallo paglierino, con un aroma delicato e fruttato ed un gusto asciutto,
originale ed accattivante. Ama incontrarsi con piati di pesci importanti
come il luccio imperiale del Trasimeno e la trota del Nera. Va servito
fresco a 10-11°C.
4) Aziende Agricole Planeta s.s.
Contrada Dispensa 92013 MENFI (AG)
Dal 1985 primo anno di impianto dei nuovi vigneti, Planeta si è impegnata
su tre importanti fronti: l'impianto e l'adattamento con i migliori vitigni
internazionali; il recupero delle D.O.C. più affascinanti e antiche della
Sicilia; la sperimentazione di alcune varietà del resto d'Italia nei territori
dell'Azienda.
Burdese (Cabernet Sauvignon) 1999
Burdese da bordolese, è un termine dialettale siciliano che indica le
varietà francesi e testimonia come sia antica la loro coltivazione in
Sicilia. Prodotto da uve Cabernet Sauvignon provenienti dal vigneto Dispensa
è un vino di grande concentrazione ma non aggressivo, frutto del sole
di Sicilia. Colore: Rosso rubino di grande concentrazion, Profumo: compatto,
intenso, di frutta rossa, affiancato a cuoio, terra, note marine e minerali,
cenni balsamici e di noce, Sapore: Anche in bocca sensazioni concentrate,
caldo e largo, mette in evidenza tannini densi e fitti; lungo finale,
ricco di aromaticità. Ottimo equilibrio di tutte le componenti. Temperatura
di servizio: 16-22°C. Abbinamento: Formaggi importanti, cacciagione, brasati,
indicato per grandi sfide.
5) VINITALIA - Le Opere
Questa linea di vini si caratterizza per la riproduzione sulle proprie
etichette di una serie di quadri di autori famosissimi e che segnano tuta
la storia dell'arte. Su questo vino è riprodotta una delle opere di Pierre
Auguste Renoir pittore francese, uno degli artisti più rappresentativi
del gruppo dgli Impressionisti.
Friuli Doc - Grave Traminer Aromatico
Vino giallo paglierino più o meno carico, presenta un profumo fragrante
che richiama la vaniglia e il fiore di tiglio, il gusto è fine, aromatic,
con fondo di mandorla amara. Vino da antipasti caldi e freddi della grande
cucina, piatti di pesce salsati, formaggi saporiti. Da servire alla temperatura
di 10-12°C
|