
1) Vini Principe Pallavicini
Cantina Via Casilina km 25,500 00030 Colonna (RM)
Etichetta : Malvasia Lazio Igt
Etichetta : Cesanese Lazio Igt
Le Tenute Principe Pallavicini sono presenti nelle zone più vocate alla
viticoltura nel Lazio: dalla storica Tenuta di Colonna, dove hanno sede
il Centro Aziendale, le Cantine e le grotte di invecchiamento, alla Tenuta
di Cerveteri, un terroir dal grande avvenire per la produzione di vini
rossi pregiati. La natura dei terreni, un clima ideale, tecniche colturali
attente e rispettose della biologia della vite, sommate alla passione
delle persone che vi operano, hanno fatto sì che i vini Principe Pallavicini
si pongano, oggi, in una posizione di avanguardia in una regione dal grande
futuro enologico. Il continuo sforzo di recupero e di valorizzazione dei
vitigni autoctoni e l'introduzione di varietà particolarmente adatte a
produzioni di qualità, nonché un'attenta vinificazione ed un affinamento
curato dei vini, hanno caratterizzato in questi ultimi anni l'opera della
Principe Pallavicini. I vini provengono da antichi vigneti di famiglia
particolarmente vocati alla coltivazione di varietà autoctone ed internazionali.
Grazie alla profonda conoscenza del territorio sono stati individuati
i vigneti migliori e le uve raccolte, dopo un'attenta attività di ricerca
e di sperimentazione condotte sul campo e in cantina, regalano vini sempre
più raffinati e godibili, di spiccata personalità.
Tirso - Sangiovese IGT del Lazio
Sangiovese dal colore rosso rubino intenso, profumo floreale fruttato,gusto
equilibrato ed avvolgente.
La Giara - Malvasia Puntinata IGT Lazio Vino ottenuto dalla vinificazione
in purezza, si connota come un prodotto di grande personalità.
2) Azienda Agrobiologia Maurizio Rocchi
Strada Poggio della Ginestra, 2 01017 - Tuscania (VT)
Etichetta : Mercurio Bianco Lazio Igt 2003
Etichetta : Petra Rosato Lazio Igt 2003
Etichetta : Rosso del Lupo Lazio Igt 2003
L'azienda agrobiologica Maurizio Rocchi pratica un'agricoltura organica
dal 1990. E' la prima realtà del genere, in ordine di tempo, nella provincia
di Viterbo. Estesa per circa 33 ettari ed orientata verso la costa tirrenica,
si trova a 5 km dalla città di Tuscania. Le uve bianche che compongono
il "vino d'artista Mercurio" sono per il 50% Malvasia di Candia
e per il 50% Trebbiano Toscano. Le uve da cui si ottiene il vino rosso
d'artista "Rosso del Lupo" sono per il 20% Barbera e per l'80%
Sangiovese. Dalla vendemmia 2000 è entrato in produzione un rosato denominato
"Petra".
Azienda Vincola Rosa del Golfo di Calò Lina e Damiano s.a.s.
Sede di Produzione Via Garibaldi, 56 - 73011 Alezio (LE)
Etichetta : Portulano Rosso del Salento
Vdt 1985
Etichetta : Bolina Verdeca del Salento
Vdt 1987
L'azienda Calò nasce circa due secoli fa nel Salento, dove Leopoldo Calò
possiede un piccolo podere a vite e ulivi. E' però suo nipote Giuseppe,
alla fine degli anni '30 ad iniziare la commercializzazione e la distribuzione
dei suoi vini aprendo una filiale ad Albizzate, presso Varese. Nel 1963,
fa l'ingresso in azienda suo figlio Mino e con lui nasce il Rosa del Golfo,
un rosato del Salento che diviene subito così famoso da identificarsi
con l'azienda, che dal 1988 assume lo stesso nome.
I vini Rosa del Golfo affondano le loro antiche radici nella tradizione
della Terra d'Otranto, quel lembo estremo di Puglia che è la penisola
salentina: un territorio collinare argilloso-calcareo, con le tipiche
placche di terra rossa, ricca di ferro, con un clima temperato, ideale
per la vite e ulivo. La varietà dei vitigni sono il Negroamaro e il Malvasia
Nera Leccese tipiche salentine, la prima che conferisce corpo e carattere,
la seconda morbidezza e aromi, coltivate nelle aree più vocate alla viticoltura:
Alezio, Sannicola, Campi Salentino, Salice Salentino, Veglie e Parabita.
Per un ben determinato vino è fondamentale il territorio ed il vignaiolo
e questa è la filosofi di questa azienda salentina che ha contribuito
alla valorizzazione dei vini pugliesi.
Portulano - Rosso del Salento IGT
Il Portulano prende il nome da un'antica popolazione campana insediatasi
nel luogo nel 1200, così detti poichè nelle loro mansioni vi era quella
più importante di guardiani del vicino porto di Gallipoli. Ma è anche
un nome di mare: ricorda le antiche carte di navigazione che indicavano
i porti e gli approdi. Colore: rosso rubino carico con riflessi granati.
Profumo: profumo ampio, persistente, con ricordi di sottobosco, nocciola
e mandorla. Gusto: ben strutturato morbido e armonico di buona stoffa.
Gradazione alcolica: 13°. Tempertaura di servizio: a 18°, stappando almeno
un quarto d'ora prima. Abbinamenti gastronomici: carni rosse, cacciagione
di piuma, formaggi a pasta pressata e stagionati.
Bolina - Verdesca del Salento - IGT
Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini. Profumo: profumo fresco,
delicato, piacevolmente fruttato con sentori di mela ranetta. Gusto: equilibrato,
gentile, di buona eleganza. Temperatura di servizio: a 10°, stappando
al momento. Gradazione alcolica: 11.5° - 12.5°. Abbinamenti gastronomici:
frutti di mare, crostacei, pesci lessati con salse leggere.
|