Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Le etichette di Novembre 2006
1) Azienda Agricola Chiotti Ambrogio Poderi 'l Palas
Via Ceretto 76 12024 - Costigliole Saluzzo


Poderi del Palas: adagiati sui dolci declivi delle colline di Costigliole Saluzzo, a 500 metri s.l.m. Grazie al particolare microclima, allignano viti, olivi, mimose, capperi e le squisite albicocche Tonda di Costigliole. I vitigni autoctoni come il Quagliano ed il Nebiolo di Dronero danno vini particolari, di nicchia. Per non lasciare cadere nell'oblio le tradizioni, l'Azienda ha allestito un museo etnografico dell'antica civiltà contadina. Presso l'azienda è possibile organizzare delle lezioni didattiche sull'ampelografia, viticoltura, enologia e l'etnografia, insomma proiettati verso un moderno turismo rurale.

DORATO DEL PALAS
Dalle uve dorate del Moscato, anticamente chiamato Moscadello bianco di Costigliole, grazie alle posizioni soleggiate delle nostre colline, si ottiene un vino dalle seguenti caratteristiche:

Colore: giallo paglierino;
Profumo: intenso di moscato
Gusto: dolce, frizzante;
Abbinamenti: Ben si abbina al torrone, con i dolci e le pere Martin sec.
Gradazione alcolica: 5,5 %Vol.
Temperatura di Servizio: Servire fresco 8-10°C


2) Vini Rossotto
Via Colla, 17 Cinzano (TO)


L'azienda vitivinicola Rossetto è una piccola realtà posizionata sulla collina di Torino, a 500 metri s.l.m., nel comune di Cinzano Torinese. Produce vini di qualità in un contesto agroambientale che il tempo ha lasciato integro. Le tec niche di lavorazione sono improntate ad ottenere un prodotto di massima genuinità in assenza di pesticidi.
In questo contesto l'Azienda riesce a produrre vini con caratteristiche personalizzate, talvolta uniche, che il consumatore può apprezzare visitando le cantine e assaggiando questi vini,
Oggi l'Azienda Vitivinicola Rossetto produce nei suoi vigneti, sia D.O.C. Collina Torinese sia D.O.C. Piemonte per un totale di sette tipologie di vini D.O.C. selezionati.

Bric Grafi (Nonno Nando) - Piemonte Barbera Barricato D.O.C.

Analisi organolettica: Vino rosso di colore intenso caratterizzato da un profumo vinoso e da un sapore asciutto. Una lenta maturazione in fusti di rovere ne ammorbidisce il carattere e ne eslta i profumi. Abbinamenti: Ottimo vino da abbinare a secondi piatti a base di carne e formaggi.
Gradazione alcolica: 13 % vol.
Temperatura di Servizio: 18/20° C.


3) Cantina della Porta Rossa
Piazza Trento e Trieste 5 12055 Diano d'Alba (Cuneo)


La cantina della Porta Rossa è ospitata nell'antico palazzo napoleonico fatto costruire da Assic, capitano dell'esercito francese. Incantato dal territorio, dalla sua vocazione vinicola, dalla vastità dei panorami, Assic decise di fermarsi su queste colline e costruire l'edificio che ancora oggi è caratterizzato, alla sua entrata, dall'antico portone vermiglio.

Da allora la tradizione storica ammanta l'azienda di cultura e non mancano nell'epopea grandi personaggi: Giuseppe Castellazzo, colonnello di casa Savoia ed agronomo, razionalizzò la coltivazione della vite e diede destinazione enoica al palazzo e re Vittorio Emanuele II, esperto conoscitore di vini, infallibile cacciatore ed impenitente amante, fu ospite prestigioso nei suoi ozi autunnali in terra di Langa.

DOLCETTO D'ALBA DOC

Il Dolcetto di Diano d'Alba è vinificato esclusivamente con uve provenienti dalle colline del comune omonimo, dove sono i vigneti dei nostri fornitori storici.
I terreni hanno consistenza argillosa e regalano al vino eleganza, armonia profumo e longevità.
Resa media per ettaro: secondo il disciplinare 80 q.li. In In base agli obiettivi di qualità prefissati dall'azienda, i fornitori sviluppano rese molto più castigate, che influiscono siulla bontà delle uve, in termini di ricchezza zuccherina e di estratto.

Colore Colore rosso granato con riflessi porporini.
Profumo Profumo vinoso, fruttato, composto e continuo.
Gusto Sapore di bel nerbo con stoffa lunga, generoso e di carezzevole corposità.
Abbinamenti Gastronomici pur essendo un vino di tutto poli carni in umido, sul pollame nobile e sugli ossobuchi. Da bersi calice piuttosto ampio con bordi richiusi verso il centro, ripieno fino a metà in modo che il vino liberi i suoi aromi. Si presenta al meglio offerto a temperatura ambiente di 17/18°.
Gradazione Alcolica 12% Vol.


4) Cooperativa Produttori Erbaluce di Caluso
Via Vittorio Veneto 116 Caluso (TO)


La Cooperativa Produttori Erbaluce di Caluso (CPEC) ha la sua sede in Piemonte in provincia di Torino nella zona sud del verde Canavese a soli 20Km da Ivrea e 13 da Chivasso.
Il Canavese è una zona particolarmente rinomata per le verdi colline, i magnifici castelli e .... i vini di qualità. Caluso e' la "capitale" del Canavese per quanto riguarda il vino, sono ben 4 i vini D.O.C. che qui sono prodotti. La Cooperativa Produttori Erbaluce di Caluso possiede una moderna linea di imbottigliamento con capacità produttiva di 1500 bottiglie, che permette di imbottigliare parte del prodotto pregiato, mentre la restante quantità di vino viene venduta sfusa direttamente presso i propri stabilimenti.

Canavese Rosso DOC

Il Canavese Rosso rappresenta la valorizzazione dei vigneti della collina Calusiese, dove accanto all'Erbaluce vengono coltivati altri vitigni di grande pregio come il Barbera, il Nebbiolo, il Fresia, la Bonarda ed il Neretto. Queste uve giunte a maturazione ottimale vengono selezionate e lavorate congiuntamente, effettuando macerazioni brevi che impediscono l'estrazione dei tannini, dando al gusto del vino una sensazione di morbidezza che solitamente si ottiene solo dopo un certo periodo di maturazione. Ha un profumo intenso, caratteristico, vinoso ed un sapore asciutto, armonico.
Ben si accompagna con arrosti e piatti forti, cacciagione e formaggi.


5) Azienda Agricola Fratelli Pavia
Via Fornace Stazione 6 Agliano Terme - Asti


L'Azienda Agricola Fratelli Pavia nasce da una lunga tradizione familiare nella viticultura: già a fine '800 nonno Michele ed i suoi fratelli coltivavano i vigneti ad Agliano, nel cuore del Monferrato, zona di produzione di alcuni dei migliori rossi piemontesi, ed in particolare della Barbera. Numerosi clienti dal Piemonte e dalla Lombardia si recavano alla Cascina Pavia per acquistare la loro botte di vino.
Con l'avvento dei figli Carlo e Giovanni l'azienda aumenta le sue capacità produttive, con l'acquisto di nuovi vigneti e la costruzione di una nuova cantina. I Fratelli Pavia puntano sulla qualità, cominciano ad imbottigliare e ad invecchiare i loro vini, premiati in numerosi concorsi enologici, e apprezzati dai clienti sia italiani che stranieri. Oggi siamo alla terza generazione: i due figli Cesare e Michele sono entrati in azienda raccogliendo la passione e lo spirito per il lavoro dei padri, seguendo l'intero ciclo di produzione, dal vigneto alla cantina, con la ricerca di sempre più elevati livelli qualitativi e proseguendo nella centenaria tradizione di famiglia di esperienza e competenza nella produzione del vino.

DOLCETTO D'OVADA DOC
Ottenuto da uve provenienti da una selezione delle produzioni delle migliori cascine dell'ovadese, riconosciuto come territorio di nicchia per la produzione del Dolcetto.
Con una vinificazione particolare si ottiene un vino dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento. Il profumo è intenso, il sapore asciutto, morbido e di grande corpo.
Si accompagna con antipasti caldi, agnolotti, brasati, e formaggi morbidi.