


Le etichette di Ottobre 2001
1) BRACHETTO D'ACQUI
Produttore: Viticoltori dell'Acquese - Acqui
Categoria: D.O.C.
Prodotto in provincia di acquiin numerosi comuni del comprensorio dell'Acquese.
Uve: Brachetto, Aleatico e Moscato nera massimo 10%.
Colore: rosso rubino tendente al granato.
Odore: aroma muschiato, molto delicato.
Sapore: dolce, morbido, delicato.
Gradi alcolici: minimo di 11,5° dei quali 6 svolti.
Età ottimale: nel primo anno.
Abbinamenti: con dolci da forno e gelati.
2) DOLCETTO D'ACQUI
Produttore: Viticoltori dell'Acquese - Acqui.
Categoria: D.O.C.
Prodotto in provincia Alessandria nella zona di molti comuni dell'Acquese.
Uve: Dolcetto.
Colore: rosso rubino intenso tendente al rosso mattone.
Odore:vinoso, attenuato, caratteristico.
Sapore: asciutto, morbido, gradevolmente mandorlato.
Gradi alcolici: minimo di 11,5°.
Età ottimale: nei primi due anni.
3) TEROLDEGO ROTALIANO
Produttore: Cantina La Vis - Lavis - Trento.
Categoria: D.O.C.
Prodotto in provincia di Trento nei comuni di Mezzolombardo, Mezzocorona e
San michele all'Adige.
Uve: Teroldego.
Colore: rosso rubino piuttosto intenso.
Odore: caratteristico, gradevolmente di fruttato, particolarmente intenso.
Sapore: asciutto, sapido, leggermente amarognolo di corpo leggermente tannico.
Gradi alcolici: 11,5°.
Età ottimale: fino al secondo anno.
Abbinamenti: con carni rosse ed arrosti.
4 - 5) ANTICHE ETICHETTE DEL RUM (Etichetta 1 - Etichetta 2)
Qeste etichette risalgono ai primi anni del 1900. Sono tra le prime
etichette di tale liquore molto aromatico, ricavato dalla canna da zucchero
per distillazione del succo o della melassa.